Oltre 60 piloti provenienti da tutta Italia sono i protagonisti della 16^ edizione dello Slalom "Coppa Città di Montesano sulla Marcellana", in provincia di Salerno, in programma domani, domenica 24 agosto, lungo i 3.900 metri della SP103 salernitana, dalla frazione di Arenabianca fino al centro abitato montesanese. La manifestazione, valida per i Trofei Centro Sud e Bicilindriche ACI Sport e come ottava tappa del 22° Challenge Interregionale CPB (Campania, Puglia, Basilicata), è organizzata dal team Basilicata Motorsport con il patrocinio del Comune di Montesano Sulla Marcellana e della Provincia di Salerno. Le operazioni di verifica sportiva e tecnica si svolgeranno oggi nel piazzale Santa Barbara, nei pressi della chiesa di Sant'Anna, dove sarà allestito anche il quartier generale della corsa. Il via ufficiale è fissato alle ore 9.30 con la ricognizione del percorso, seguita dalle tre manche a punti. La SP103 sarà chiusa al traffico a partire dalle 7.30 fino al termine della gara. La premiazione è prevista intorno alle ore 16 in piazza Santa Barbara. Tra i piloti attesi, i riflettori sono puntati su Saverio Miglionico, campione italiano slalom 2017 e vincitore dell'edizione 2024, che guiderà la Radical SR4 Suzuki per la scuderia Ro Racing con il numero 1. A dargli filo da torcere ci sarà il fratello Pasquale Miglionico, su Radical Prosport per la M.M. Racing, e Antonio Emanuele Tizzani (scuderia Vesuvio) con la Elia Avrio ST09 Suzuki 1400. Completa il gruppo delle E2SC il potentino Berardino Vaccaro su Renault Suzuki Turbo 1400, considerato uno dei principali rivali per la vittoria. Ad arricchire lo spettacolo anche tre kart cross 600 - tra cui la Ya Car del locale Pietro Romano, al debutto su questa monoposto - e le partecipazioni di Giovanni Cutro, Giuseppe Esposito, Maurizio Pepe, Francesco Scrocca, Carmelo Robilotta, Giovanni Piccolo, Andrea Cuomo e Fabiano Di Cesare. Occhi puntati anche sulla categoria femminile, rappresentata dalla giovane Paola Pepe, figlia d'arte e in gara su Citroen Saxo Vts 1.6 Racing Start. "Lo Slalom non è solo una manifestazione sportiva - ha dichiarato il sindaco di Montesano sulla Marcellana, Giuseppe Rinaldi - ma è anche l'occasione per promuovere i tanti beni artistici, architettonici e culturali presenti nel nostro centro termale, nel cuore del Vallo di Diano. Un'opportunità per unire sport, turismo e valorizzazione del territorio". Anche quest'anno il tracciato prevede numerose aree dedicate al pubblico, allestite in sicurezza per permettere agli spettatori di vivere al meglio l'emozione della gara.
di Napoli Magazine
23/08/2025 - 17:25
Oltre 60 piloti provenienti da tutta Italia sono i protagonisti della 16^ edizione dello Slalom "Coppa Città di Montesano sulla Marcellana", in provincia di Salerno, in programma domani, domenica 24 agosto, lungo i 3.900 metri della SP103 salernitana, dalla frazione di Arenabianca fino al centro abitato montesanese. La manifestazione, valida per i Trofei Centro Sud e Bicilindriche ACI Sport e come ottava tappa del 22° Challenge Interregionale CPB (Campania, Puglia, Basilicata), è organizzata dal team Basilicata Motorsport con il patrocinio del Comune di Montesano Sulla Marcellana e della Provincia di Salerno. Le operazioni di verifica sportiva e tecnica si svolgeranno oggi nel piazzale Santa Barbara, nei pressi della chiesa di Sant'Anna, dove sarà allestito anche il quartier generale della corsa. Il via ufficiale è fissato alle ore 9.30 con la ricognizione del percorso, seguita dalle tre manche a punti. La SP103 sarà chiusa al traffico a partire dalle 7.30 fino al termine della gara. La premiazione è prevista intorno alle ore 16 in piazza Santa Barbara. Tra i piloti attesi, i riflettori sono puntati su Saverio Miglionico, campione italiano slalom 2017 e vincitore dell'edizione 2024, che guiderà la Radical SR4 Suzuki per la scuderia Ro Racing con il numero 1. A dargli filo da torcere ci sarà il fratello Pasquale Miglionico, su Radical Prosport per la M.M. Racing, e Antonio Emanuele Tizzani (scuderia Vesuvio) con la Elia Avrio ST09 Suzuki 1400. Completa il gruppo delle E2SC il potentino Berardino Vaccaro su Renault Suzuki Turbo 1400, considerato uno dei principali rivali per la vittoria. Ad arricchire lo spettacolo anche tre kart cross 600 - tra cui la Ya Car del locale Pietro Romano, al debutto su questa monoposto - e le partecipazioni di Giovanni Cutro, Giuseppe Esposito, Maurizio Pepe, Francesco Scrocca, Carmelo Robilotta, Giovanni Piccolo, Andrea Cuomo e Fabiano Di Cesare. Occhi puntati anche sulla categoria femminile, rappresentata dalla giovane Paola Pepe, figlia d'arte e in gara su Citroen Saxo Vts 1.6 Racing Start. "Lo Slalom non è solo una manifestazione sportiva - ha dichiarato il sindaco di Montesano sulla Marcellana, Giuseppe Rinaldi - ma è anche l'occasione per promuovere i tanti beni artistici, architettonici e culturali presenti nel nostro centro termale, nel cuore del Vallo di Diano. Un'opportunità per unire sport, turismo e valorizzazione del territorio". Anche quest'anno il tracciato prevede numerose aree dedicate al pubblico, allestite in sicurezza per permettere agli spettatori di vivere al meglio l'emozione della gara.