La Formula 1 riparte da Singapore con la sfida in casa McLaren per il titolo con un Max Verstappen in agguato nel caso di ulteriori stop da parte della scuderia inglese. Un ritorno in pista dall'altra parte del mondo da dove per gli appassionati di motori Made in Italy arriva una buon notizia, ovvero la conferma di Kimi Antonelli in Mercedes al 100%. "Le ipotesi Alpine e Williams sono totalmente senza senso zero - ha chiarito in una intervista a Sky Toto Wolff - Kimi resterà qui in Mercedes nel 2026 al 100%. Tutte le altre storie non sono vere". Da un pilota italiano ad un altro pilota che guida una macchina italiana è l'ora dei bilanci in casa Ferrari in vista del prossimo anno e dopo il weekend complicato di Baku che non ha certo messo Charles Leclerc e la Rossa sulla strada giusta verso il finale di stagione. In vista dell'appuntamento di Marina Bay, Leclerc si è recato a Singapore in anticipo per questioni di sponsor, venendo acclamato dai tifosi suoi e della Ferrari. È stata l'occasione per parlare della stagione e di un Gp che Leclerc spera possa regalargli soddisfazioni. "È stata una stagione difficile. Non credo che siamo stati esattamente dove volevamo essere come squadra - le parole di Leclerc a The Straits Times - Personalmente sono molto soddisfatto delle mie prestazioni e non vedo l'ora di portare la Ferrari al vertice e tornare a vincere. Spero che questo avvenga già questo fine settimana a Singapore: è una pista che adoro, una delle mie preferite della stagione. In generale amo i circuiti cittadini e avere i muri così vicini è una sfida per noi piloti, e mi piace particolarmente". Con l'andamento della stagione 2025, è naturale guardare alla sfida del 2026, anno di una rivoluzione tecnologica per la F1: "Vedo sicuramente una grande opportunità per noi come piloti e come squadra - ha detto Leclerc - Ci saranno molti cambiamenti e sta a noi cominciare questo nuovo ciclo sulla strada giusta. Cerco sempre di lavorare il più possibile per essere pronto al massimo, sia fisicamente che mentalmente. Cercherò di spingere e di migliorare sempre di più ogni anno: questo è sempre stato il mio approccio e non cambierà". Quello di Singapore sarà ancora un circuito cittadino per la Formula 1 che, dopo la tappa sulle rive del Mar Caspio si sposta praticamente all'Equatore, visto che la città-Stato di Singapore si trova solamente 140 chilometri a Nord della linea immaginaria che separa l'emisfero boreale da quello australe. Il forte cambiamento di latitudine avrà un impatto su due parametri meteorologici: umidità e temperatura. La prima è di norma superiore al 70% mentre la seconda oscilla costantemente - all'Equatore non c'è praticamente differenza fra estate e inverno - fra i 24 e i 31°C. Ne consegue che l'appuntamento di Singapore sia uno dei più impegnativi dal punto di vista fisico per i piloti, che possono arrivare a perdere fino a tre chili di peso corporeo durante la gara, anche perché il tracciato molto tortuoso concede poco spazio per rilassarsi quando si è al volante.
di Napoli Magazine
30/09/2025 - 19:03
La Formula 1 riparte da Singapore con la sfida in casa McLaren per il titolo con un Max Verstappen in agguato nel caso di ulteriori stop da parte della scuderia inglese. Un ritorno in pista dall'altra parte del mondo da dove per gli appassionati di motori Made in Italy arriva una buon notizia, ovvero la conferma di Kimi Antonelli in Mercedes al 100%. "Le ipotesi Alpine e Williams sono totalmente senza senso zero - ha chiarito in una intervista a Sky Toto Wolff - Kimi resterà qui in Mercedes nel 2026 al 100%. Tutte le altre storie non sono vere". Da un pilota italiano ad un altro pilota che guida una macchina italiana è l'ora dei bilanci in casa Ferrari in vista del prossimo anno e dopo il weekend complicato di Baku che non ha certo messo Charles Leclerc e la Rossa sulla strada giusta verso il finale di stagione. In vista dell'appuntamento di Marina Bay, Leclerc si è recato a Singapore in anticipo per questioni di sponsor, venendo acclamato dai tifosi suoi e della Ferrari. È stata l'occasione per parlare della stagione e di un Gp che Leclerc spera possa regalargli soddisfazioni. "È stata una stagione difficile. Non credo che siamo stati esattamente dove volevamo essere come squadra - le parole di Leclerc a The Straits Times - Personalmente sono molto soddisfatto delle mie prestazioni e non vedo l'ora di portare la Ferrari al vertice e tornare a vincere. Spero che questo avvenga già questo fine settimana a Singapore: è una pista che adoro, una delle mie preferite della stagione. In generale amo i circuiti cittadini e avere i muri così vicini è una sfida per noi piloti, e mi piace particolarmente". Con l'andamento della stagione 2025, è naturale guardare alla sfida del 2026, anno di una rivoluzione tecnologica per la F1: "Vedo sicuramente una grande opportunità per noi come piloti e come squadra - ha detto Leclerc - Ci saranno molti cambiamenti e sta a noi cominciare questo nuovo ciclo sulla strada giusta. Cerco sempre di lavorare il più possibile per essere pronto al massimo, sia fisicamente che mentalmente. Cercherò di spingere e di migliorare sempre di più ogni anno: questo è sempre stato il mio approccio e non cambierà". Quello di Singapore sarà ancora un circuito cittadino per la Formula 1 che, dopo la tappa sulle rive del Mar Caspio si sposta praticamente all'Equatore, visto che la città-Stato di Singapore si trova solamente 140 chilometri a Nord della linea immaginaria che separa l'emisfero boreale da quello australe. Il forte cambiamento di latitudine avrà un impatto su due parametri meteorologici: umidità e temperatura. La prima è di norma superiore al 70% mentre la seconda oscilla costantemente - all'Equatore non c'è praticamente differenza fra estate e inverno - fra i 24 e i 31°C. Ne consegue che l'appuntamento di Singapore sia uno dei più impegnativi dal punto di vista fisico per i piloti, che possono arrivare a perdere fino a tre chili di peso corporeo durante la gara, anche perché il tracciato molto tortuoso concede poco spazio per rilassarsi quando si è al volante.