Altri Sport
Atletica paralimpica, Mondiali, ecco i convocati Azzurri
23.09.2025 13:33 di Napoli Magazine
aA

La FISPES - Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali - ha ufficializzato i nomi degli atleti che vestiranno la maglia azzurra in occasione dei mondiali di atletica paralimpica di Nuova Delhi, in programma dal 27 settembre al 5 ottobre 2025. La rappresentativa selezionata su proposta del dt Orazio Scarpa comprende 13 atleti, di cui 7 uomini e 6 donne. Da Maxcel Amo Manu (T64) che andrà a caccia del bis iridato nei 100 e 200 metri dopo lo straordinario en plein conquistato a Parigi 2023 a Marco Cicchetti, neoprimatista europeo di 100 e 200 T44, pronto a mettersi in luce tra le corsie e sulla pedana del lungo. E poi Assunta Legnante (disco e peso F11), Ambra Sabatini (100 e lungo t63), Arjola Dedaj (lungo T11), Giuliana Chiara Filippi (200 e lungo T64), Antonella Inga (lungo T12), Oxana Corso (peso F35), Ndiaga Dieng (800 e 1500 T20), Oney Tapia (disco e peso F11), Francesco Loragno (100 e 200 T64), Riccardo Bagaini (400 T47) e Carlo Calcagni (100 e 400 T72). All'annuncio dei convocati presso il Salone d'Onore del Coni, presenti il segretario generale del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Carlo Mornati, il n.1 del Cip, Marco Giunio De Sanctis, l'assessore ai grandi eventi, sport, turismo e moda di Roma, Alessandro Onorato, e il presidente FISPES, Mariano Salvatore. "Siamo sotto la stessa casa, la casa dello sport - dice Mornati aprendo l'evento -. Un luogo, il Salone d'Onore, che ci riunisce tutti. Siamo con voi, in bocca al lupo". Poi Onorato che si sofferma sull'importanza dello sport paralimpico. "E non solo per le persone con disabilità - le parole dell'assessore -. Ma anche per tutto il resto della popolazione. Agli atleti dico che siete un esempio di resilienza. Lo sport è il più grande strumento per essere veramente al pari degli altri e noi come Comune siamo felici di aver introdotto i voucher sportivi perché è incredibile come il problema principale per cui non si fa sport sia economico". Conclude De Sanctis: "Faccio un grande in bocca al lupo alla squadra composta da senatori e giovani, questo vuol dire che il movimento funziona, che c'è ricambio. Sull'alto livello abbiamo raggiunto il massimo ed è difficile fare di più anche se mi auguro che l'atletica possa raggiungere il numero di medaglie di nuoto e ciclismo. Quello che manca, sul lato culturale, è un avviamento allo sport per quante più persone possibile. Questo è un nostro obiettivo, ancora più delle medaglie".

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Atletica paralimpica, Mondiali, ecco i convocati Azzurri

di Napoli Magazine

23/09/2025 - 13:33

La FISPES - Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali - ha ufficializzato i nomi degli atleti che vestiranno la maglia azzurra in occasione dei mondiali di atletica paralimpica di Nuova Delhi, in programma dal 27 settembre al 5 ottobre 2025. La rappresentativa selezionata su proposta del dt Orazio Scarpa comprende 13 atleti, di cui 7 uomini e 6 donne. Da Maxcel Amo Manu (T64) che andrà a caccia del bis iridato nei 100 e 200 metri dopo lo straordinario en plein conquistato a Parigi 2023 a Marco Cicchetti, neoprimatista europeo di 100 e 200 T44, pronto a mettersi in luce tra le corsie e sulla pedana del lungo. E poi Assunta Legnante (disco e peso F11), Ambra Sabatini (100 e lungo t63), Arjola Dedaj (lungo T11), Giuliana Chiara Filippi (200 e lungo T64), Antonella Inga (lungo T12), Oxana Corso (peso F35), Ndiaga Dieng (800 e 1500 T20), Oney Tapia (disco e peso F11), Francesco Loragno (100 e 200 T64), Riccardo Bagaini (400 T47) e Carlo Calcagni (100 e 400 T72). All'annuncio dei convocati presso il Salone d'Onore del Coni, presenti il segretario generale del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Carlo Mornati, il n.1 del Cip, Marco Giunio De Sanctis, l'assessore ai grandi eventi, sport, turismo e moda di Roma, Alessandro Onorato, e il presidente FISPES, Mariano Salvatore. "Siamo sotto la stessa casa, la casa dello sport - dice Mornati aprendo l'evento -. Un luogo, il Salone d'Onore, che ci riunisce tutti. Siamo con voi, in bocca al lupo". Poi Onorato che si sofferma sull'importanza dello sport paralimpico. "E non solo per le persone con disabilità - le parole dell'assessore -. Ma anche per tutto il resto della popolazione. Agli atleti dico che siete un esempio di resilienza. Lo sport è il più grande strumento per essere veramente al pari degli altri e noi come Comune siamo felici di aver introdotto i voucher sportivi perché è incredibile come il problema principale per cui non si fa sport sia economico". Conclude De Sanctis: "Faccio un grande in bocca al lupo alla squadra composta da senatori e giovani, questo vuol dire che il movimento funziona, che c'è ricambio. Sull'alto livello abbiamo raggiunto il massimo ed è difficile fare di più anche se mi auguro che l'atletica possa raggiungere il numero di medaglie di nuoto e ciclismo. Quello che manca, sul lato culturale, è un avviamento allo sport per quante più persone possibile. Questo è un nostro obiettivo, ancora più delle medaglie".