Altri Sport
Canottaggio, Mondiali, Italia in finale con due equipaggi
23.09.2025 13:42 di Napoli Magazine
aA

La terza giornata dei mondiali di canottaggio e pararowing di Shanghai vede l'Italia nuovamente protagonista con il quattro di coppia maschile e il due senza femminile. I vicecampioni olimpici Luca Chiumento, Luca Rambaldi, Andrea Panizza e Giacomo Gentili vincono la loro semifinale in modo autorevole, Laura Meriano e Alice Codato sono seconde dietro la Romania. Dopo il singolista paralimpico Giacomo Perini, altre due barche raggiungono la finale. Leadership mai in discussione per un quattro di coppia capace di dominare la sua gara dall'inizio alla fine. La barca italiana passa ai 500 con un vantaggio di un secondo sull'Ucraina, poi superata dagli Stati Uniti che ai 1000 e ai 1500 incassano quasi tre secondi dagli azzurri. Ultimi 500 metri all'insegna del controllo e Italia prima con 2.06 sugli Stati Uniti e 3.27 sull'Ucraina.

La finale per Chiumento, Rambaldi, Panizza e Gentili sarà giovedì alle 9:12 (le 15:12 in Shanghai). Avversari, oltre a statunitensi e ucraini, la Gran Bretagna (vincitrice dell'altra semifinale), la Polonia e la Germania. Domani quattro gli equipaggi azzurri in gara. Esordio per il quattro con mix PR3 di Stanislau Livintchuk, Marco Frank, Martina Osualdini e Carolina Foresti, con al timone Chiara Reto. Appuntamento alle 4:31 (le 10:31 a Shanghai) in corsia 2, con Germania, Spagna e Gran Bretagna. I quarti di finale del singolo maschile vedranno in gara Davide Mumolo alle 4:54: sarà in acqua 2, con gli avversari di Gran Bretagna, Uruguay, Grecia, Belgio e Slovenia. Alle 5:11 il momento atteso dal doppio maschile: Niels Torre e Gabriel Soares affrontano la semifinale in corsia 4, opposti ad Atleti Indipendenti Neutrali, Spagna, Irlanda, Romania e Olanda. Alle 5:35 tocca al quattro senza maschile. Alfonso Scalzone, Davide Comini, Nunzio Di Colandrea e Giovanni Codato sono in acqua 1, a contendersi uno dei tre posti per la finale insieme a Francia, Romania, Lituania, Nuova Zelanda e Uzbekistan.

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Canottaggio, Mondiali, Italia in finale con due equipaggi

di Napoli Magazine

23/09/2025 - 13:42

La terza giornata dei mondiali di canottaggio e pararowing di Shanghai vede l'Italia nuovamente protagonista con il quattro di coppia maschile e il due senza femminile. I vicecampioni olimpici Luca Chiumento, Luca Rambaldi, Andrea Panizza e Giacomo Gentili vincono la loro semifinale in modo autorevole, Laura Meriano e Alice Codato sono seconde dietro la Romania. Dopo il singolista paralimpico Giacomo Perini, altre due barche raggiungono la finale. Leadership mai in discussione per un quattro di coppia capace di dominare la sua gara dall'inizio alla fine. La barca italiana passa ai 500 con un vantaggio di un secondo sull'Ucraina, poi superata dagli Stati Uniti che ai 1000 e ai 1500 incassano quasi tre secondi dagli azzurri. Ultimi 500 metri all'insegna del controllo e Italia prima con 2.06 sugli Stati Uniti e 3.27 sull'Ucraina.

La finale per Chiumento, Rambaldi, Panizza e Gentili sarà giovedì alle 9:12 (le 15:12 in Shanghai). Avversari, oltre a statunitensi e ucraini, la Gran Bretagna (vincitrice dell'altra semifinale), la Polonia e la Germania. Domani quattro gli equipaggi azzurri in gara. Esordio per il quattro con mix PR3 di Stanislau Livintchuk, Marco Frank, Martina Osualdini e Carolina Foresti, con al timone Chiara Reto. Appuntamento alle 4:31 (le 10:31 a Shanghai) in corsia 2, con Germania, Spagna e Gran Bretagna. I quarti di finale del singolo maschile vedranno in gara Davide Mumolo alle 4:54: sarà in acqua 2, con gli avversari di Gran Bretagna, Uruguay, Grecia, Belgio e Slovenia. Alle 5:11 il momento atteso dal doppio maschile: Niels Torre e Gabriel Soares affrontano la semifinale in corsia 4, opposti ad Atleti Indipendenti Neutrali, Spagna, Irlanda, Romania e Olanda. Alle 5:35 tocca al quattro senza maschile. Alfonso Scalzone, Davide Comini, Nunzio Di Colandrea e Giovanni Codato sono in acqua 1, a contendersi uno dei tre posti per la finale insieme a Francia, Romania, Lituania, Nuova Zelanda e Uzbekistan.