Altri Sport
EVENTO - Padelness, torna alla Mostra d'Oltremare la prima fiera italiana del padel e del fitness
01.10.2025 14:01 di Napoli Magazine
aA
"Padelness. La prima fiera italiana del padel e del fitness" torna alla Mostra d’Oltremare di Napoli, da venerdì 21 a domenica 23 novembre, con una seconda edizione ampliata negli spazi e nei contenuti. Resta ferma la sua caratteristica di fiera “educativa” che promuove uno stile di vita sano tra benessere, sport e divertimento, attraverso l’informazione e la formazione, la sana competizione, l’inclusione, la sostenibilità e la prevenzione. Protagonisti di questa edizione saranno i ragazzi e le ragazze dei licei e le studentesse e gli studenti dell’università. Spazio anche alla terza età per svelare la grande virtù dell’invecchiamento attivo. Padelness è stato pensato per un pubblico eterogeneo: imprenditori, sportivi professionisti, appassionati, amatori e curiosi. L’evento sarà promosso, come lo scorso anno, con il progetto “Padelness on the road”, con tornei nei circoli e allenamenti nelle palestre di tutta Italia fino al 10 novembre. 
 
«Padelness, con la sua prima edizione, si è rivelata una manifestazione dinamica con un movimento di persone enorme, in arrivo da tante città italiane e da tanti paesi del mondo e, soprattutto, organizzata nell’ottica policentrica a cui questa amministrazione si è ispirata fin dal suo insediamento. A novembre, Napoli ovest tornerà a essere polo sportivo turistico con tornei di padel e allenamenti fitness con tanti nomi importanti che arriveranno in città. Il Comune di Napoli concede con grande piacere il patrocinio a una fiera dello sport che dà spazio all’università, dando alle studentesse e agli studenti concrete opportunità di confronto con i top player nazionali e internazionali del settore sportivo. Questo è un anno particolarmente simbolico per Napoli con la celebrazione dei suoi 2.500 anni: in Padelness c’è anche uno spazio dedicato a questo importantissimo compleanno. Un plauso agli organizzatori che sono riusciti a proporre alla città un evento unico e complesso», ha dichiarato il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. 
 
Padelness, progetto ideato e realizzato da Eventi in Mostra Srl, con il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli, CONI Campania, che, sin dalla prima edizione, ha inserito Padelness tra gli eventi ufficiali di Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, Sport e Salute, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), USSI Campania, SUGC Sindacato Unitario Giornalisti Campania, CIWAS Confederazione Italiana Wellness e Attività Sportive per la Salute, è stato illustrato a Palazzo San Giacomo, in Sala Giunta, dal Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, dall’assessora comunale al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato, dall’assessora comunale allo Sport e alle Pari opportunità Emanuela Ferrante, dal presidente della Mostra d’Oltremare Remo Minopoli, dagli ideatori e organizzatori di Padelness Marianna Perruno e Massimiliano Esofaco.  
«Questo evento si inserisce nella direzione dello sviluppo del turismo sportivo nella nostra città, che intendiamo implementare anche in vista di Napoli Capitale Europea dello Sport 2026 e dell’America’s Cup – ha affermato l’assessora Armato –. Anche settembre è stato un mese di grandi arrivi. Questo ci impegna a rafforzare i servizi e qualificare sia l’offerta dell’ospitalità che quella degli eventi. Per il segmento del turismo sportivo, Padelness può fare da traino, visto il grande movimento che ha generato lo scorso anno con appassionati, giocatori e giocatrice in arrivo da tutto il mondo perché è molto seguita».  
«Sono piacevolmente sorpresa della novità di quest’anno: non più solo un’iniziativa per gli appassionati di padel e fitness, ma gli organizzatori puntano a coinvolgere quante più persone possibili nelle attività sportive, anche attraverso una passeggiata in uno scenario bellissimo come quello di Napoli. Fare sport – ha sottolineato l’assessora Ferrante – non è solo impegnarsi in palestra, ma è anche vivere in sinergia con la propria città e questo contribuisce al benessere non solo fisico, ma anche psichico». 
 
«Dopo il successo dell'anno scorso, la Mostra d'Oltremare è felice di ospitare la seconda edizione di Padelness perché rappresenta uno degli appuntamenti preliminari a Napoli Capitale Europea dello sport 2026 – ha affermato il presidente della Mostra d’Oltremare Remo Minopoli –. Negli anni sono stati sempre più numerosi gli eventi di respiro internazionale ospitati in MdO e ogni scelta è servita a garantire un'offerta trasversale in grado di soddisfare gusti ed esigenze di organizzatori e cittadini. Grazie al lavoro svolto, la Mostra ha confermato il ruolo chiave che può e deve ricoprire per rendere Napoli una città di riferimento quando si parla di grandi eventi. Siamo sempre in prima linea per promuovere manifestazioni che rispettino la vocazione della MdO e anche in questo caso pensiamo sia un privilegio poter dare il nostro contributo alla riuscita di un appuntamento sportivo importante come questo».
«Abbiamo voluto proporre una seconda edizione più ampia con un networking di realtà importanti che renderà Padelness 2025 una straordinaria scoperta anche per chi ci è stato lo scorso anno – hanno affermato gli organizzatori Massimiliano Esofaco e Marianna Perruno –. Abbiamo voluto aggiungere spazi e eventi che rendessero ancora più dinamica e interessante Padelness. Lo sport ha una grande forza turistica attrattiva. Lo hanno dimostrato gli ultimi due scudetti conquistati nel giro di due anni, lo ha dimostrato il Giro d’Italia quest’anno e lo dimostrerà l’America’s Cup. Noi ci impegneremo affinché Padelness possa diventare un evento fisso nella programmazione turistico-sportiva culturale della città e, quest’anno, prepariamo la città ad accogliere la seconda edizione con uno evento spin off che in tutto il mondo riscuote successo e che viene fatta per la prima volta a Napoli: USB Street Workout: una camminata con la musica in cuffia che durerà due ore, nel corso delle quali, sono previsti quattro pit stop, ognuno con dieci minuti di allenamento in diverse discipline e che si concluderà con una coreografia di danza sulle note di una canzone di Pino Daniele e di un brano di Ludovico Einaudi». 
ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
EVENTO - Padelness, torna alla Mostra d'Oltremare la prima fiera italiana del padel e del fitness

di Napoli Magazine

01/10/2025 - 14:01

"Padelness. La prima fiera italiana del padel e del fitness" torna alla Mostra d’Oltremare di Napoli, da venerdì 21 a domenica 23 novembre, con una seconda edizione ampliata negli spazi e nei contenuti. Resta ferma la sua caratteristica di fiera “educativa” che promuove uno stile di vita sano tra benessere, sport e divertimento, attraverso l’informazione e la formazione, la sana competizione, l’inclusione, la sostenibilità e la prevenzione. Protagonisti di questa edizione saranno i ragazzi e le ragazze dei licei e le studentesse e gli studenti dell’università. Spazio anche alla terza età per svelare la grande virtù dell’invecchiamento attivo. Padelness è stato pensato per un pubblico eterogeneo: imprenditori, sportivi professionisti, appassionati, amatori e curiosi. L’evento sarà promosso, come lo scorso anno, con il progetto “Padelness on the road”, con tornei nei circoli e allenamenti nelle palestre di tutta Italia fino al 10 novembre. 
 
«Padelness, con la sua prima edizione, si è rivelata una manifestazione dinamica con un movimento di persone enorme, in arrivo da tante città italiane e da tanti paesi del mondo e, soprattutto, organizzata nell’ottica policentrica a cui questa amministrazione si è ispirata fin dal suo insediamento. A novembre, Napoli ovest tornerà a essere polo sportivo turistico con tornei di padel e allenamenti fitness con tanti nomi importanti che arriveranno in città. Il Comune di Napoli concede con grande piacere il patrocinio a una fiera dello sport che dà spazio all’università, dando alle studentesse e agli studenti concrete opportunità di confronto con i top player nazionali e internazionali del settore sportivo. Questo è un anno particolarmente simbolico per Napoli con la celebrazione dei suoi 2.500 anni: in Padelness c’è anche uno spazio dedicato a questo importantissimo compleanno. Un plauso agli organizzatori che sono riusciti a proporre alla città un evento unico e complesso», ha dichiarato il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. 
 
Padelness, progetto ideato e realizzato da Eventi in Mostra Srl, con il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli, CONI Campania, che, sin dalla prima edizione, ha inserito Padelness tra gli eventi ufficiali di Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, Sport e Salute, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), USSI Campania, SUGC Sindacato Unitario Giornalisti Campania, CIWAS Confederazione Italiana Wellness e Attività Sportive per la Salute, è stato illustrato a Palazzo San Giacomo, in Sala Giunta, dal Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, dall’assessora comunale al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato, dall’assessora comunale allo Sport e alle Pari opportunità Emanuela Ferrante, dal presidente della Mostra d’Oltremare Remo Minopoli, dagli ideatori e organizzatori di Padelness Marianna Perruno e Massimiliano Esofaco.  
«Questo evento si inserisce nella direzione dello sviluppo del turismo sportivo nella nostra città, che intendiamo implementare anche in vista di Napoli Capitale Europea dello Sport 2026 e dell’America’s Cup – ha affermato l’assessora Armato –. Anche settembre è stato un mese di grandi arrivi. Questo ci impegna a rafforzare i servizi e qualificare sia l’offerta dell’ospitalità che quella degli eventi. Per il segmento del turismo sportivo, Padelness può fare da traino, visto il grande movimento che ha generato lo scorso anno con appassionati, giocatori e giocatrice in arrivo da tutto il mondo perché è molto seguita».  
«Sono piacevolmente sorpresa della novità di quest’anno: non più solo un’iniziativa per gli appassionati di padel e fitness, ma gli organizzatori puntano a coinvolgere quante più persone possibili nelle attività sportive, anche attraverso una passeggiata in uno scenario bellissimo come quello di Napoli. Fare sport – ha sottolineato l’assessora Ferrante – non è solo impegnarsi in palestra, ma è anche vivere in sinergia con la propria città e questo contribuisce al benessere non solo fisico, ma anche psichico». 
 
«Dopo il successo dell'anno scorso, la Mostra d'Oltremare è felice di ospitare la seconda edizione di Padelness perché rappresenta uno degli appuntamenti preliminari a Napoli Capitale Europea dello sport 2026 – ha affermato il presidente della Mostra d’Oltremare Remo Minopoli –. Negli anni sono stati sempre più numerosi gli eventi di respiro internazionale ospitati in MdO e ogni scelta è servita a garantire un'offerta trasversale in grado di soddisfare gusti ed esigenze di organizzatori e cittadini. Grazie al lavoro svolto, la Mostra ha confermato il ruolo chiave che può e deve ricoprire per rendere Napoli una città di riferimento quando si parla di grandi eventi. Siamo sempre in prima linea per promuovere manifestazioni che rispettino la vocazione della MdO e anche in questo caso pensiamo sia un privilegio poter dare il nostro contributo alla riuscita di un appuntamento sportivo importante come questo».
«Abbiamo voluto proporre una seconda edizione più ampia con un networking di realtà importanti che renderà Padelness 2025 una straordinaria scoperta anche per chi ci è stato lo scorso anno – hanno affermato gli organizzatori Massimiliano Esofaco e Marianna Perruno –. Abbiamo voluto aggiungere spazi e eventi che rendessero ancora più dinamica e interessante Padelness. Lo sport ha una grande forza turistica attrattiva. Lo hanno dimostrato gli ultimi due scudetti conquistati nel giro di due anni, lo ha dimostrato il Giro d’Italia quest’anno e lo dimostrerà l’America’s Cup. Noi ci impegneremo affinché Padelness possa diventare un evento fisso nella programmazione turistico-sportiva culturale della città e, quest’anno, prepariamo la città ad accogliere la seconda edizione con uno evento spin off che in tutto il mondo riscuote successo e che viene fatta per la prima volta a Napoli: USB Street Workout: una camminata con la musica in cuffia che durerà due ore, nel corso delle quali, sono previsti quattro pit stop, ognuno con dieci minuti di allenamento in diverse discipline e che si concluderà con una coreografia di danza sulle note di una canzone di Pino Daniele e di un brano di Ludovico Einaudi».