Il meglio dell’arrampicata sportiva italiana si incontra e si sfida sabato 4 e domenica 5 ottobre ad Arco (TN). Nel Climbing Stadium del Centro Tecnico Federale si svolgerà infatti il doppio appuntamento del Campionato Italiano Lead e Campionato Italiano Speed, evento clou della stagione agonistica 2025, che assegnerà i titoli di Campione e Campionessa Italiana delle due specialità.
In concomitanza con questa competizione agonistica di alto livello si terrà anche, domenica 5 ottobre alle ore 15.30, l’inaugurazione ufficiale del Centro Tecnico Federale, rinnovato e ampliato dopo mesi di lavoro con due nuove aree coperte dedicate al Boulder, alla Lead e alla Speed. Si tratta di un traguardo importante per tutto il movimento dell’arrampicata sportiva italiana, che guarda al futuro di questo sport in ottica dei prossimi traguardi internazionali.
La scelta di inaugurare nella giornata conclusiva dei Campionati Italiani sottolinea la volontà di trasformare un evento istituzionale in un momento di condivisione e celebrazione con tutte le realtà associative che contribuiscono ogni giorno alla crescita di questo sport.
Saranno presenti esponenti dell’Amministrazione Comunale di Arco, che ha dato seguito con convinzione alla proposta progettuale della FASI di riqualificazione della struttura di arrampicata Climbing Stadium, ottenendo il finanziamento con i fondi del PNRR. A loro va il ringraziamento per la fiducia data alla FASI nella gestione della struttura.
A contribuire al clima di festa sportiva sarà allestita anche una torre di arrampicata dove adulti e bambini, appassionati o semplici curiosi, potranno sperimentare le tecniche di scalata con un istruttore federale a disposizione per dare indicazioni e supporto.
Parteciperanno al Campionato Italiano Lead 84 atleti e al Campionato Italiano Speed 46 velocisti provenienti da tutto lo Stivale.
Saranno presenti nella competizione Lead gli azzurri appena rientrati dai Mondiali in Corea: Giovanni Placci (Fiamme Oro), che ha disputato un’emozionantissima finale Mondiale a Seul, Filip Schenk (Fiamme oro), Giorgio Tomatis (Centro Sportivo Esercito), Ilaria Scolaris (S.A.S.P. Torino), e la punta di diamante Laura Rogora (Fiamme Oro).
Sul fronte maschile la sfida sarà agguerrita fra Placci (attuale Campione in carica, nonché detentore della Coppa Italia 2024), Schenk (oro nel 2023, bronzo l’anno scorso, che in questa stagione di Coppa del Mondo si è aggiudicato il suo primo podio a Chamonix) e Stefano Ghisolfi (Fiamme Oro), detentore del titolo per ben 9 edizioni e argento nel 2024.
Punteranno al podio con grinta anche Davide Colombo (Fiamme Oro), bronzo nel 2019 e nel 2022, Riccardo Vicentini (Lupi Climbing Team), detentore della Coppa Europa 2025 e Vice Campione Italiano U19, Matteo Reusa (ASD Kuota 8.10) Campione Italiano U19, bronzo agli Europei, anche lui reduce dai Mondiali, però nella specialità Boulder, così come Luca Boldrini (Centro Sportivo Aeronautica Militare).
Nel comparto femminile sarà un piacere assistere alle scalate della Campionessa Europea Rogora, 3° nel ranking assoluto di Coppa del Mondo, che vanta ben 7 titoli italiani. La sfida sarà accesa fra lei, Claudia Ghisolfi (Fiamme Oro), Campionessa in carica, detentrice della Coppa Italia per cinque edizioni, e Ilaria Scolaris (S.A.S.P. Torino), bronzo nel 2024, detentrice della Coppa Italia 2024. Ma scalpitano per salire sul podio tante altre atlete, fra cui Savina Nicelli (Fiamme Oro), vice Campionessa Italiana, argento in Coppa Italia 2025, Federica Papetti (Rock Brescia ASD), sempre nella top 10 in Coppa Italia dal 2021 ad oggi, e Francesca Matuella (Centro Sportivo Aeronautica Militare), vice Campionessa Italiana U21.
Il Campionato Italiano Speed riserva sempre notevoli colpi di scena e numerosi capovolgimenti di fronte, che potrebbero ribaltare ogni pronostico nella sfida fra i 46 specialisti della velocità in verticale.
Nel comparto maschile lo spettacolo è assicurato grazie alla presenza delle teste di serie azzurre, reduci dai Mondiali di Seul: Matteo Zurloni (Fiamme Oro), fra i finalisti del Mondiale coreano, terminato in 11° piazza, Ludovico Fossali (Centro Sportivo Esercito), Campione Europeo in carica, Luca Robbiati (Stone Age SSD), detentore della Coppa Italia 2025 e della Coppa Europa 2024, Gian Luca Zodda (Fiamme Oro) e Alessandro Boulos (Gruppo Rocciatori Piaz), vice Campione Italiano.
Daniele Balestrazzi (Equilibrium Soc Coop) cercherà di difendere il titolo vinto nel 2024, mentre darà il massimo Marco Rontini (Centro Sportivo Esercito), Campione Italiano U21, che l’anno scorso aveva sfiorato il podio Senior, così come Francesco Ponzinibio (Equilibrium Soc Coop), Vice Campione Mondiale Giovanile, oro in Coppa Europa U19, e Samuele Graziani (On Sight SSD), Campione Italiano U19.
Sul fronte femminile sarà l’ennesima sfida al cardiopalma fra le due punte di diamante azzurre, di ritorno dai Campionati del Mondo di Seul, Beatrice Colli (Fiamme Oro), che ha disputato la finale Mondiale, terminando 12°, e Giulia Randi (Centro Sportivo Esercito), Campionessa Italiana e detentrice della Coppa Italia Speed.
Ma tante altre velociste sono pronte a dar loro filo da torcere, come Agnese Fiorio, vice Campionessa Europea U21, reduce da un’intera stagione di Coppa del Mondo; Alice Marcelli, Campionessa Mondiale Giovanile e Campionessa Europea U17; Eva Mengoli, vice Campionessa Italiana U19 e bronzo agli Europei; Sara Strocchi, Campionessa Europea e Italiana U19, argento in Coppa Europa Giovanile; Arianna Mortarino, Campionessa Italiana U21.
Ma ecco il programma della manifestazione:
Sabato 4 ottobre a partire dalle ore 9.00 qualifiche Lead femminili e maschili in contemporanea; alle ore 16.45 qualifiche Speed (prima femminili e poi maschili); alle ore 18.00 finali Speed (prima femminili poi maschili) e a seguire cerimonia di premiazione.
Domenica 5 ottobre alle ore 10.00 semifinali femminili e maschili Lead; alle ore 15,30 inaugurazione del Centro Tecnico Federale; alle ore 16,30 finali Lead e a seguire cerimonia di premiazione.
L’accesso al pubblico è gratuito e fino ad esaurimento posti. Per chi non potrà godersi l’evento live sarà comunque possibile seguire la diretta streaming della competizione sulla piattaforma tv.sportface.it e sull’app sportface.tv. La gara inoltre verrà trasmessa in differita su RAI SPORT HD.
Non mancheranno adrenalina, emozione e stupore per le capacità tecniche e atletiche dei climber in gara, perciò tutti pronti ad assistere a questo fantastico show sportivo nazionale!
di Napoli Magazine
30/09/2025 - 14:38
Il meglio dell’arrampicata sportiva italiana si incontra e si sfida sabato 4 e domenica 5 ottobre ad Arco (TN). Nel Climbing Stadium del Centro Tecnico Federale si svolgerà infatti il doppio appuntamento del Campionato Italiano Lead e Campionato Italiano Speed, evento clou della stagione agonistica 2025, che assegnerà i titoli di Campione e Campionessa Italiana delle due specialità.
In concomitanza con questa competizione agonistica di alto livello si terrà anche, domenica 5 ottobre alle ore 15.30, l’inaugurazione ufficiale del Centro Tecnico Federale, rinnovato e ampliato dopo mesi di lavoro con due nuove aree coperte dedicate al Boulder, alla Lead e alla Speed. Si tratta di un traguardo importante per tutto il movimento dell’arrampicata sportiva italiana, che guarda al futuro di questo sport in ottica dei prossimi traguardi internazionali.
La scelta di inaugurare nella giornata conclusiva dei Campionati Italiani sottolinea la volontà di trasformare un evento istituzionale in un momento di condivisione e celebrazione con tutte le realtà associative che contribuiscono ogni giorno alla crescita di questo sport.
Saranno presenti esponenti dell’Amministrazione Comunale di Arco, che ha dato seguito con convinzione alla proposta progettuale della FASI di riqualificazione della struttura di arrampicata Climbing Stadium, ottenendo il finanziamento con i fondi del PNRR. A loro va il ringraziamento per la fiducia data alla FASI nella gestione della struttura.
A contribuire al clima di festa sportiva sarà allestita anche una torre di arrampicata dove adulti e bambini, appassionati o semplici curiosi, potranno sperimentare le tecniche di scalata con un istruttore federale a disposizione per dare indicazioni e supporto.
Parteciperanno al Campionato Italiano Lead 84 atleti e al Campionato Italiano Speed 46 velocisti provenienti da tutto lo Stivale.
Saranno presenti nella competizione Lead gli azzurri appena rientrati dai Mondiali in Corea: Giovanni Placci (Fiamme Oro), che ha disputato un’emozionantissima finale Mondiale a Seul, Filip Schenk (Fiamme oro), Giorgio Tomatis (Centro Sportivo Esercito), Ilaria Scolaris (S.A.S.P. Torino), e la punta di diamante Laura Rogora (Fiamme Oro).
Sul fronte maschile la sfida sarà agguerrita fra Placci (attuale Campione in carica, nonché detentore della Coppa Italia 2024), Schenk (oro nel 2023, bronzo l’anno scorso, che in questa stagione di Coppa del Mondo si è aggiudicato il suo primo podio a Chamonix) e Stefano Ghisolfi (Fiamme Oro), detentore del titolo per ben 9 edizioni e argento nel 2024.
Punteranno al podio con grinta anche Davide Colombo (Fiamme Oro), bronzo nel 2019 e nel 2022, Riccardo Vicentini (Lupi Climbing Team), detentore della Coppa Europa 2025 e Vice Campione Italiano U19, Matteo Reusa (ASD Kuota 8.10) Campione Italiano U19, bronzo agli Europei, anche lui reduce dai Mondiali, però nella specialità Boulder, così come Luca Boldrini (Centro Sportivo Aeronautica Militare).
Nel comparto femminile sarà un piacere assistere alle scalate della Campionessa Europea Rogora, 3° nel ranking assoluto di Coppa del Mondo, che vanta ben 7 titoli italiani. La sfida sarà accesa fra lei, Claudia Ghisolfi (Fiamme Oro), Campionessa in carica, detentrice della Coppa Italia per cinque edizioni, e Ilaria Scolaris (S.A.S.P. Torino), bronzo nel 2024, detentrice della Coppa Italia 2024. Ma scalpitano per salire sul podio tante altre atlete, fra cui Savina Nicelli (Fiamme Oro), vice Campionessa Italiana, argento in Coppa Italia 2025, Federica Papetti (Rock Brescia ASD), sempre nella top 10 in Coppa Italia dal 2021 ad oggi, e Francesca Matuella (Centro Sportivo Aeronautica Militare), vice Campionessa Italiana U21.
Il Campionato Italiano Speed riserva sempre notevoli colpi di scena e numerosi capovolgimenti di fronte, che potrebbero ribaltare ogni pronostico nella sfida fra i 46 specialisti della velocità in verticale.
Nel comparto maschile lo spettacolo è assicurato grazie alla presenza delle teste di serie azzurre, reduci dai Mondiali di Seul: Matteo Zurloni (Fiamme Oro), fra i finalisti del Mondiale coreano, terminato in 11° piazza, Ludovico Fossali (Centro Sportivo Esercito), Campione Europeo in carica, Luca Robbiati (Stone Age SSD), detentore della Coppa Italia 2025 e della Coppa Europa 2024, Gian Luca Zodda (Fiamme Oro) e Alessandro Boulos (Gruppo Rocciatori Piaz), vice Campione Italiano.
Daniele Balestrazzi (Equilibrium Soc Coop) cercherà di difendere il titolo vinto nel 2024, mentre darà il massimo Marco Rontini (Centro Sportivo Esercito), Campione Italiano U21, che l’anno scorso aveva sfiorato il podio Senior, così come Francesco Ponzinibio (Equilibrium Soc Coop), Vice Campione Mondiale Giovanile, oro in Coppa Europa U19, e Samuele Graziani (On Sight SSD), Campione Italiano U19.
Sul fronte femminile sarà l’ennesima sfida al cardiopalma fra le due punte di diamante azzurre, di ritorno dai Campionati del Mondo di Seul, Beatrice Colli (Fiamme Oro), che ha disputato la finale Mondiale, terminando 12°, e Giulia Randi (Centro Sportivo Esercito), Campionessa Italiana e detentrice della Coppa Italia Speed.
Ma tante altre velociste sono pronte a dar loro filo da torcere, come Agnese Fiorio, vice Campionessa Europea U21, reduce da un’intera stagione di Coppa del Mondo; Alice Marcelli, Campionessa Mondiale Giovanile e Campionessa Europea U17; Eva Mengoli, vice Campionessa Italiana U19 e bronzo agli Europei; Sara Strocchi, Campionessa Europea e Italiana U19, argento in Coppa Europa Giovanile; Arianna Mortarino, Campionessa Italiana U21.
Ma ecco il programma della manifestazione:
Sabato 4 ottobre a partire dalle ore 9.00 qualifiche Lead femminili e maschili in contemporanea; alle ore 16.45 qualifiche Speed (prima femminili e poi maschili); alle ore 18.00 finali Speed (prima femminili poi maschili) e a seguire cerimonia di premiazione.
Domenica 5 ottobre alle ore 10.00 semifinali femminili e maschili Lead; alle ore 15,30 inaugurazione del Centro Tecnico Federale; alle ore 16,30 finali Lead e a seguire cerimonia di premiazione.
L’accesso al pubblico è gratuito e fino ad esaurimento posti. Per chi non potrà godersi l’evento live sarà comunque possibile seguire la diretta streaming della competizione sulla piattaforma tv.sportface.it e sull’app sportface.tv. La gara inoltre verrà trasmessa in differita su RAI SPORT HD.
Non mancheranno adrenalina, emozione e stupore per le capacità tecniche e atletiche dei climber in gara, perciò tutti pronti ad assistere a questo fantastico show sportivo nazionale!