Storica giornata per il Flag Football italiano agli Europei di Parigi 2025, con la Nazionale maschile che conquista il titolo di Campione d’Europa battendo in finale l’Austria per 27 a 19 e la Nazionale femminile che, con una combattutissima vittoria sull’Ucraina, stacca il pass per i Mondiali IFAF 2026 di Düsseldorf.
La finalissima maschile ha visto gli Azzurri sempre in controllo del match, con un primo tempo esplosivo in cui Luke Zahradka (premiato anche come MVP del Campionato) ha servito tre touchdown pass per Vincent Papale, a cui si sono aggiunti una safety della difesa e una trasformazione da un punto di Austin Albericci, per il 21 a 6 all’intervallo. Nella ripresa, la difesa italiana ha lottato con grande determinazione, segnando una safety e intercettando due lanci grazie a Simone Alinovi e Paolo Lazzaretto, prima che l’attacco arrotondasse il punteggio con il TD decisivo di Jordan Bouah. Una prestazione solida, intensa e meritata che consegna all’Italia il titolo continentale e apre prospettive entusiasmanti verso il percorso olimpico.
Il bronzo è andato alla Francia, vincente nella finalina contro la Gran Bretagna.
Grande soddisfazione anche sul fronte femminile, dove le ragazze di Coach Jonathan Homer hanno compiuto una vera e propria impresa: dopo la delusione per la sconfitta contro la Slovenia nella semifinale per il 5°/8° posto (13-19), le Azzurre hanno reagito con determinazione nella finale per il 7° posto, battendo l’Ucraina 18 a 12, grazie a un touchdown all’ultimo respiro, segnato a soli 30 secondi dal termine.
Un successo che vale tantissimo: grazie alla qualificazione della Germania (nazione ospitante dei prossimi Mondiali) tra le prime sei squadre d’Europa, si è liberato un ulteriore slot che permette all’Italia femminile di rientrare nel gruppo delle qualificate. Il bilancio finale (3 vittorie e 3 sconfitte) lascia spazio a un futuro ricco di potenzialità e consente ora di programmare con serenità la preparazione in vista dei Mondiali IFAF 2026, primo step verso l’appuntamento a cinque cerchi di Los Angeles 2028.
Il titolo europeo femminile è andato alla Gran Bretagna, che ha superato l’Austria ai supplementari (34 a 27). Bronzo per la Spagna, a segno nella finalina contro la Francia. Ulteriore motivo d’orgoglio per l’Italia è stato Riccardo Zampedri, l’arbitro al quale è andato l’incarico di dirigere la finale europea femminile, compito svolto con grande professionalità e precisione.
"Uno splendido risultato che conferma la crescita del Flag in Italia, il valore e la leadership internazionale di giocatori e staff tecnico italiani e l’impegno della Fidaf in vista delle Olimpiadi di Los Angeles nel 2028", queste le parole del Presidente della Fidaf, Leoluca Orlando, al termine di questa storica giornata.
di Napoli Magazine
27/09/2025 - 18:10
Storica giornata per il Flag Football italiano agli Europei di Parigi 2025, con la Nazionale maschile che conquista il titolo di Campione d’Europa battendo in finale l’Austria per 27 a 19 e la Nazionale femminile che, con una combattutissima vittoria sull’Ucraina, stacca il pass per i Mondiali IFAF 2026 di Düsseldorf.
La finalissima maschile ha visto gli Azzurri sempre in controllo del match, con un primo tempo esplosivo in cui Luke Zahradka (premiato anche come MVP del Campionato) ha servito tre touchdown pass per Vincent Papale, a cui si sono aggiunti una safety della difesa e una trasformazione da un punto di Austin Albericci, per il 21 a 6 all’intervallo. Nella ripresa, la difesa italiana ha lottato con grande determinazione, segnando una safety e intercettando due lanci grazie a Simone Alinovi e Paolo Lazzaretto, prima che l’attacco arrotondasse il punteggio con il TD decisivo di Jordan Bouah. Una prestazione solida, intensa e meritata che consegna all’Italia il titolo continentale e apre prospettive entusiasmanti verso il percorso olimpico.
Il bronzo è andato alla Francia, vincente nella finalina contro la Gran Bretagna.
Grande soddisfazione anche sul fronte femminile, dove le ragazze di Coach Jonathan Homer hanno compiuto una vera e propria impresa: dopo la delusione per la sconfitta contro la Slovenia nella semifinale per il 5°/8° posto (13-19), le Azzurre hanno reagito con determinazione nella finale per il 7° posto, battendo l’Ucraina 18 a 12, grazie a un touchdown all’ultimo respiro, segnato a soli 30 secondi dal termine.
Un successo che vale tantissimo: grazie alla qualificazione della Germania (nazione ospitante dei prossimi Mondiali) tra le prime sei squadre d’Europa, si è liberato un ulteriore slot che permette all’Italia femminile di rientrare nel gruppo delle qualificate. Il bilancio finale (3 vittorie e 3 sconfitte) lascia spazio a un futuro ricco di potenzialità e consente ora di programmare con serenità la preparazione in vista dei Mondiali IFAF 2026, primo step verso l’appuntamento a cinque cerchi di Los Angeles 2028.
Il titolo europeo femminile è andato alla Gran Bretagna, che ha superato l’Austria ai supplementari (34 a 27). Bronzo per la Spagna, a segno nella finalina contro la Francia. Ulteriore motivo d’orgoglio per l’Italia è stato Riccardo Zampedri, l’arbitro al quale è andato l’incarico di dirigere la finale europea femminile, compito svolto con grande professionalità e precisione.
"Uno splendido risultato che conferma la crescita del Flag in Italia, il valore e la leadership internazionale di giocatori e staff tecnico italiani e l’impegno della Fidaf in vista delle Olimpiadi di Los Angeles nel 2028", queste le parole del Presidente della Fidaf, Leoluca Orlando, al termine di questa storica giornata.