Si è tenuto, questa mattina presso il Palazzo H del CONI a Roma, l’incontro tra Special Olympics Italia, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) ed il Comitato Italiano Paralimpico (CIP). Presenti per l’occasione Angelo Moratti, Presidente di Special Olympics Italia, insieme ad Alessandro Palazzotti, Vicepresidente e fondatore di Special Olympics Italia e Alessandra Palazzotti, Direttore Nazionale di Special Olympics Italia, il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, e Marco Giunio De Sanctis, Presidente del CIP.
L’evento, volto a rinforzare la partnership e l’amicizia fra Special Olympics, CONI e CIP, è stata una prima occasione di incontro congiunto con Luciano Buonfiglio e Marco Giunio De Sanctis dalla loro elezione: in modo da ribadire e rinforzare una collaborazione d’intenti fra le parti sempre più solida e duratura nel tempo, verso uno sport equo, solidale e per tutti, all’insegna dell’inclusione sociale.
Si è partiti dal discorso relativo ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics di Torino dello scorso marzo, il primo Mondiale Special Olympics organizzato in Italia: una grande opportunità per il nostro Paese di favorire un processo di trasformazione culturale sul tema della disabilità intellettiva ed un messaggio prezioso sul ruolo sociale, educativo e formativo, a tutti i livello, dello Sport. Un evento di grande importanza, inoltre, per lo sviluppo dello Sport Unificato nel nostro Paese e in tutto il mondo, che vuole rappresentare e dare uno slancio decisivo per futuri eventi e progetti a sostegno dell’inclusione e dell’uguaglianza sociale, in collaborazione con le principali federazioni sportive nazionali e internazionali.
Uno sviluppo che deve partire dal lavoro quotidiano sui territori, a livello locale, andando a coinvolgere nel concreto tutti, dalle Istituzioni, alle Famiglie ed ai Volontari.
Un incontro che ha sottolineato una comunione d’intenti su progetti futuri volti al sostegno dello sport e dell’inclusione sociale. La volontà è quella di continuare a lavorare insieme per progetti e collaborazioni continuative, in grado di creare un concreto impatto nella vita di ogni persona, di ogni Atleta, di ogni abilità: all’insegna dell’uguaglianza e della coesione sociale.
Le dichiarazioni
"Il CONI è orgoglioso di avere Special Olympics Italia tra le proprie Associazioni Benemerite, ma riteniamo sia necessario comunicare in maniera ancora più forte e diffusa i valori che Special Olympics rappresenta. La sua testimonianza di inclusione e solidarietà costituisce un patrimonio prezioso per tutto lo sport italiano. È nostro compito fare in modo che un numero sempre crescente di realtà sportive si unisca a sostegno di iniziative e progetti capaci di migliorare concretamente la vita di tante ragazze e tanti ragazzi.”
Luciano Buonfiglio, Presidente del CONI
"Questo incontro rappresenta un passaggio fondamentale per il futuro dello sport italiano. Il Comitato Italiano Paralimpico è pienamente impegnato a rafforzare, insieme a Special Olympics e al CONI, un modello di sport che non lasci indietro nessuno e che metta al centro la persona, con le sue unicità e potenzialità. Lo sport è uno strumento straordinario di inclusione e coesione sociale, capace di abbattere barriere culturali e pregiudizi. Il nostro obiettivo è dare continuità a queste collaborazioni, perché ogni atleta possa trovare nello sport un’occasione di crescita, di integrazione e di dignità."
Marco Giunio De Sanctis, Presidente del CIP
“Dopo il grande successo dei Giochi Mondiali Invernali a Torino, che ha acceso grande interesse sul mondo di Special Olympics e sull’attività inclusiva, contiamo molto sul continuare a lavorare a stretto contatto col CONI e col CIP per rispondere alla grande richiesta che stiamo ricevendo a livello locale. C’è grande necessità di dare una sempre maggiore risposta sui territori in termini di opportunità”
Angelo Moratti, Presidente Special Olympics Italia.
di Napoli Magazine
02/10/2025 - 18:42
Si è tenuto, questa mattina presso il Palazzo H del CONI a Roma, l’incontro tra Special Olympics Italia, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) ed il Comitato Italiano Paralimpico (CIP). Presenti per l’occasione Angelo Moratti, Presidente di Special Olympics Italia, insieme ad Alessandro Palazzotti, Vicepresidente e fondatore di Special Olympics Italia e Alessandra Palazzotti, Direttore Nazionale di Special Olympics Italia, il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, e Marco Giunio De Sanctis, Presidente del CIP.
L’evento, volto a rinforzare la partnership e l’amicizia fra Special Olympics, CONI e CIP, è stata una prima occasione di incontro congiunto con Luciano Buonfiglio e Marco Giunio De Sanctis dalla loro elezione: in modo da ribadire e rinforzare una collaborazione d’intenti fra le parti sempre più solida e duratura nel tempo, verso uno sport equo, solidale e per tutti, all’insegna dell’inclusione sociale.
Si è partiti dal discorso relativo ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics di Torino dello scorso marzo, il primo Mondiale Special Olympics organizzato in Italia: una grande opportunità per il nostro Paese di favorire un processo di trasformazione culturale sul tema della disabilità intellettiva ed un messaggio prezioso sul ruolo sociale, educativo e formativo, a tutti i livello, dello Sport. Un evento di grande importanza, inoltre, per lo sviluppo dello Sport Unificato nel nostro Paese e in tutto il mondo, che vuole rappresentare e dare uno slancio decisivo per futuri eventi e progetti a sostegno dell’inclusione e dell’uguaglianza sociale, in collaborazione con le principali federazioni sportive nazionali e internazionali.
Uno sviluppo che deve partire dal lavoro quotidiano sui territori, a livello locale, andando a coinvolgere nel concreto tutti, dalle Istituzioni, alle Famiglie ed ai Volontari.
Un incontro che ha sottolineato una comunione d’intenti su progetti futuri volti al sostegno dello sport e dell’inclusione sociale. La volontà è quella di continuare a lavorare insieme per progetti e collaborazioni continuative, in grado di creare un concreto impatto nella vita di ogni persona, di ogni Atleta, di ogni abilità: all’insegna dell’uguaglianza e della coesione sociale.
Le dichiarazioni
"Il CONI è orgoglioso di avere Special Olympics Italia tra le proprie Associazioni Benemerite, ma riteniamo sia necessario comunicare in maniera ancora più forte e diffusa i valori che Special Olympics rappresenta. La sua testimonianza di inclusione e solidarietà costituisce un patrimonio prezioso per tutto lo sport italiano. È nostro compito fare in modo che un numero sempre crescente di realtà sportive si unisca a sostegno di iniziative e progetti capaci di migliorare concretamente la vita di tante ragazze e tanti ragazzi.”
Luciano Buonfiglio, Presidente del CONI
"Questo incontro rappresenta un passaggio fondamentale per il futuro dello sport italiano. Il Comitato Italiano Paralimpico è pienamente impegnato a rafforzare, insieme a Special Olympics e al CONI, un modello di sport che non lasci indietro nessuno e che metta al centro la persona, con le sue unicità e potenzialità. Lo sport è uno strumento straordinario di inclusione e coesione sociale, capace di abbattere barriere culturali e pregiudizi. Il nostro obiettivo è dare continuità a queste collaborazioni, perché ogni atleta possa trovare nello sport un’occasione di crescita, di integrazione e di dignità."
Marco Giunio De Sanctis, Presidente del CIP
“Dopo il grande successo dei Giochi Mondiali Invernali a Torino, che ha acceso grande interesse sul mondo di Special Olympics e sull’attività inclusiva, contiamo molto sul continuare a lavorare a stretto contatto col CONI e col CIP per rispondere alla grande richiesta che stiamo ricevendo a livello locale. C’è grande necessità di dare una sempre maggiore risposta sui territori in termini di opportunità”
Angelo Moratti, Presidente Special Olympics Italia.