A Bologna è già aria di coppa Davis: in piazza Maggiore si è svolto il sorteggio per la final Eight in programma dal 18 al 23 novembre: l'Italia ha pescato l'Austria, mentre la Spagna è finita nell'altra parte del tabellone. Un match Sinner-Alcaraz, remake di tutte le finali dello slam, potrà essere solo in finale. L'insalatiera sarà assegnata per la prima volta in Italia che, da padrona di casa, punterebbe quest'anno alla terza vittoria consecutiva. La sfida tra le otto squadre si giocherà dal 18 al 23 novembre allal supertennis Arena di BolognaFiere. L'Italia esordirà nei quarti con l'Austria, come determinato dal sorteggio di questa mattina in piazza Maggiore, avvenuto alla presenza del ministro dello Sport Andrea Abodi e del presidente della Federazione italiana tennis e padel Angelo Binaghi, sarà l'Austria, mentre gli altri accoppiamenti vedranno contrapporre, sempre nei quarti di finale, Francia-Belgio, Argentina-Germania e Spagna-Repubblica Ceca. È per effetto dello stesso sorteggio, quindi, che l'incontro tra Italia e Spagna potrebbe avvenire solo in finale, così come l'ennesimo faccia a faccia tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz: un match, quello tra azzurri e spagnoli, che sarebbe comunque "stato il più stimolante in assoluto", ha commentato il capitano della Coppa Davis Italia Filippo Volandri, aggiungendo però che "ora l'obiettivo è guardare al futuro, quindi all'Austria", che a suo parere è una squadra "tosta che dovrà essere studiata". La parte più difficile adesso, ha poi spiegato Volandri, "sarà fare le convocazioni", che "verranno fatte con il criterio della classifica un mese prima" e in cui saranno scelti cinque giocatori "anche se - dice - ne ho nove che meriterebbero tutti di giocare". Alla Coppa Davis di questo autunno, il tennis italiano si avvicina fortemente rafforzato dalle vittorie del numero due al mondo della classifica Atp, Jannik Sinner, che nel biennio 2024-2025 ha conquistato quattro titoli del Grande Slam su cinque finali disputate. La sua presenza alla Coppa Davis, fa sapere Binaghi "è molto auspicata ma non è assicurata": quel che è certo, secondo lui, è la "conclamata e grande voglia di giocare per la nazionale sia di Sinner che di Musetti, ma il calendario del tennis è molto complicato, quindi bisognerà vedere che succede nelle settimane immediatamente precedenti della finale Coppa Davis". Intanto, dal ministro dello Sport, arrivano delle parole di soddisfazione: "sarebbe un sogno gioire in casa" ha detto prima di assistere al sorteggio che ha disegnato il tabellone degli accoppiamenti.
di Napoli Magazine
17/09/2025 - 18:30
A Bologna è già aria di coppa Davis: in piazza Maggiore si è svolto il sorteggio per la final Eight in programma dal 18 al 23 novembre: l'Italia ha pescato l'Austria, mentre la Spagna è finita nell'altra parte del tabellone. Un match Sinner-Alcaraz, remake di tutte le finali dello slam, potrà essere solo in finale. L'insalatiera sarà assegnata per la prima volta in Italia che, da padrona di casa, punterebbe quest'anno alla terza vittoria consecutiva. La sfida tra le otto squadre si giocherà dal 18 al 23 novembre allal supertennis Arena di BolognaFiere. L'Italia esordirà nei quarti con l'Austria, come determinato dal sorteggio di questa mattina in piazza Maggiore, avvenuto alla presenza del ministro dello Sport Andrea Abodi e del presidente della Federazione italiana tennis e padel Angelo Binaghi, sarà l'Austria, mentre gli altri accoppiamenti vedranno contrapporre, sempre nei quarti di finale, Francia-Belgio, Argentina-Germania e Spagna-Repubblica Ceca. È per effetto dello stesso sorteggio, quindi, che l'incontro tra Italia e Spagna potrebbe avvenire solo in finale, così come l'ennesimo faccia a faccia tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz: un match, quello tra azzurri e spagnoli, che sarebbe comunque "stato il più stimolante in assoluto", ha commentato il capitano della Coppa Davis Italia Filippo Volandri, aggiungendo però che "ora l'obiettivo è guardare al futuro, quindi all'Austria", che a suo parere è una squadra "tosta che dovrà essere studiata". La parte più difficile adesso, ha poi spiegato Volandri, "sarà fare le convocazioni", che "verranno fatte con il criterio della classifica un mese prima" e in cui saranno scelti cinque giocatori "anche se - dice - ne ho nove che meriterebbero tutti di giocare". Alla Coppa Davis di questo autunno, il tennis italiano si avvicina fortemente rafforzato dalle vittorie del numero due al mondo della classifica Atp, Jannik Sinner, che nel biennio 2024-2025 ha conquistato quattro titoli del Grande Slam su cinque finali disputate. La sua presenza alla Coppa Davis, fa sapere Binaghi "è molto auspicata ma non è assicurata": quel che è certo, secondo lui, è la "conclamata e grande voglia di giocare per la nazionale sia di Sinner che di Musetti, ma il calendario del tennis è molto complicato, quindi bisognerà vedere che succede nelle settimane immediatamente precedenti della finale Coppa Davis". Intanto, dal ministro dello Sport, arrivano delle parole di soddisfazione: "sarebbe un sogno gioire in casa" ha detto prima di assistere al sorteggio che ha disegnato il tabellone degli accoppiamenti.