Jannik Sinner, con il volto sorridente e un'inedita maglia rossa, si è presentato al campo Arthur Ashe di Flushing Meadows per l'allenamento in vista del debutto agli US Open. Il ragazzo di Sesto Pusteria non ha forzato con la potenza ma ha ostentato comunque sicurezza e tonicità nel palleggio con Francisco Comesana, argentino numero 54 del ranking che ha fatto da sparring partner. A monitorare il numero 1 al mondo, c'erano però Simone Vagnozzi e Darren Cahill: i due coach non hanno perso d'occhio neanche per un secondo il 24enne altoatesino. Poi è arrivato anche Novak Djokovic: il campione serbo aveva prenotato il campo per l'ora successiva e si è fermato a chiacchierare con l'italiano. Sinner ha scherzato come sempre con tutti, forse volendo mettersi alle spalle il ritiro di lunedì a Cincinnati contro Carlos Alcaraz. E con lo spagnolo, complice la prenotazione del campo di allenamento, si è visto: qualche chiacchiera ed un abbraccio prima che Carlitos lasciasse spazio all'azzurro e all'argentino all'Arthur Ashe Stadium. I due, se tutto va bene, affronteranno in finale. Il sorteggio prevede che le due teste di serie non si incontrino prima. Per il momento il tabellone prevede che Sinner esordisca contro il 28enne ceco Vít Kopriva, numero 87 al mondo. I due non hanno precedenti. Sul lato del main draw dell'italiano ci sono Alexander Zverev, Andrey Rublev, Jack Draper ma anche Lorenzo Musetti e Flavio Cobolli. Alcaraz invece ha "pescato" Novak Djokovic e lo statunitense Taylor Fritz, finalista lo scorso anno. Per Sinner, se lo spagnolo dovesse arrivare in finale, l'unico modo di conservare il n.1 del ranking mondiale sarebbe vincere il torneo. Il sogno, per tanti, è che possa tenerlo a lungo, anche in vista delle ormai prossime Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: sembra quasi scontato - visto il suo rapporto con la montagna, il passato da sciatore e il ruolo da ambasciatore dei volontari per i Giochi - possa essere l'ultimo tedoforo per la fiamma olimpica. L'altoatesino al secondo turno potrebbe trovare uno tra il finlandese Emil Ruusuvuori e l'australiano Alexei Popyrin. L'avversario più impegnativo al terzo turno potrebbe essere il canadese Denis Shapovalov. Andando avanti, agli ottavi gli ostacoli sono rappresentati dall'americano Tommy Paul o dal kazako Aleksandr Bublik, l'ultimo tennista ad averlo battuto in campo due mesi fa al torneo Atp 500 di Halle. Ai quarti potrebbe esserci l'inglese Draper oppure uno tra Musetti e Cobolli. In semifinale il sorteggio prevede un possibile scontro con il numero tre del mondo Zverev, il russo Rublev o l'australiano Alex De Minaur. Musetti (testa di serie n.10 del torneo) esordirà contro il francese Giovanni Mpetshi Perricard; Cobolli (n.24 del seeding) con un qualificato. Lorenzo Sonego se la vedrà con l'australiano Tristan Schoolkate. Sfortunato Matteo Arnaldi che sfiderà la testa di serie n.19 Francisco Cerundolo (Arg). Luca Nardi pesca invece il centro Tomas Machac (n.21); Mattia Bellucci trova il cinese Juncheng Shang. Infine Luciano Darderi, ultima testa di serie italiana dello Slam con il numero 32, dovrà affrontare l'asutraliano Rinky Hijikata. In campo femminile gli occhi dei tifosi italiani sono su Jasmine Paolini che è finita nella parte del tabellone dove c'è la numero 1 Aryna Sabalenka. L'azzurra, che un anno fa si fermò agli ottavi di finale, esordirà contro una giocatrice proveniente dalle qualificazioni. La toscana, n. 8 Wta, al secondo turno potrebbe trovare una tra Aliaksandra Sansovich e Iva Jovic. Al terzo turno potrebbe esserci la n.32 statunitense Mccartney Kessler, mentre agli ottavi si prospetta la n. 9 Elena Rybakina. Lucia Lucia Bronzetti (n. 56) esordirà contro una qualificata, poi eventualmente la kazaka Elena Rybakina. Elisabetta Cocciaretto (n. 87) affronterà invece la kazaka Yulia Putintseva.
di Napoli Magazine
22/08/2025 - 11:25
Jannik Sinner, con il volto sorridente e un'inedita maglia rossa, si è presentato al campo Arthur Ashe di Flushing Meadows per l'allenamento in vista del debutto agli US Open. Il ragazzo di Sesto Pusteria non ha forzato con la potenza ma ha ostentato comunque sicurezza e tonicità nel palleggio con Francisco Comesana, argentino numero 54 del ranking che ha fatto da sparring partner. A monitorare il numero 1 al mondo, c'erano però Simone Vagnozzi e Darren Cahill: i due coach non hanno perso d'occhio neanche per un secondo il 24enne altoatesino. Poi è arrivato anche Novak Djokovic: il campione serbo aveva prenotato il campo per l'ora successiva e si è fermato a chiacchierare con l'italiano. Sinner ha scherzato come sempre con tutti, forse volendo mettersi alle spalle il ritiro di lunedì a Cincinnati contro Carlos Alcaraz. E con lo spagnolo, complice la prenotazione del campo di allenamento, si è visto: qualche chiacchiera ed un abbraccio prima che Carlitos lasciasse spazio all'azzurro e all'argentino all'Arthur Ashe Stadium. I due, se tutto va bene, affronteranno in finale. Il sorteggio prevede che le due teste di serie non si incontrino prima. Per il momento il tabellone prevede che Sinner esordisca contro il 28enne ceco Vít Kopriva, numero 87 al mondo. I due non hanno precedenti. Sul lato del main draw dell'italiano ci sono Alexander Zverev, Andrey Rublev, Jack Draper ma anche Lorenzo Musetti e Flavio Cobolli. Alcaraz invece ha "pescato" Novak Djokovic e lo statunitense Taylor Fritz, finalista lo scorso anno. Per Sinner, se lo spagnolo dovesse arrivare in finale, l'unico modo di conservare il n.1 del ranking mondiale sarebbe vincere il torneo. Il sogno, per tanti, è che possa tenerlo a lungo, anche in vista delle ormai prossime Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: sembra quasi scontato - visto il suo rapporto con la montagna, il passato da sciatore e il ruolo da ambasciatore dei volontari per i Giochi - possa essere l'ultimo tedoforo per la fiamma olimpica. L'altoatesino al secondo turno potrebbe trovare uno tra il finlandese Emil Ruusuvuori e l'australiano Alexei Popyrin. L'avversario più impegnativo al terzo turno potrebbe essere il canadese Denis Shapovalov. Andando avanti, agli ottavi gli ostacoli sono rappresentati dall'americano Tommy Paul o dal kazako Aleksandr Bublik, l'ultimo tennista ad averlo battuto in campo due mesi fa al torneo Atp 500 di Halle. Ai quarti potrebbe esserci l'inglese Draper oppure uno tra Musetti e Cobolli. In semifinale il sorteggio prevede un possibile scontro con il numero tre del mondo Zverev, il russo Rublev o l'australiano Alex De Minaur. Musetti (testa di serie n.10 del torneo) esordirà contro il francese Giovanni Mpetshi Perricard; Cobolli (n.24 del seeding) con un qualificato. Lorenzo Sonego se la vedrà con l'australiano Tristan Schoolkate. Sfortunato Matteo Arnaldi che sfiderà la testa di serie n.19 Francisco Cerundolo (Arg). Luca Nardi pesca invece il centro Tomas Machac (n.21); Mattia Bellucci trova il cinese Juncheng Shang. Infine Luciano Darderi, ultima testa di serie italiana dello Slam con il numero 32, dovrà affrontare l'asutraliano Rinky Hijikata. In campo femminile gli occhi dei tifosi italiani sono su Jasmine Paolini che è finita nella parte del tabellone dove c'è la numero 1 Aryna Sabalenka. L'azzurra, che un anno fa si fermò agli ottavi di finale, esordirà contro una giocatrice proveniente dalle qualificazioni. La toscana, n. 8 Wta, al secondo turno potrebbe trovare una tra Aliaksandra Sansovich e Iva Jovic. Al terzo turno potrebbe esserci la n.32 statunitense Mccartney Kessler, mentre agli ottavi si prospetta la n. 9 Elena Rybakina. Lucia Lucia Bronzetti (n. 56) esordirà contro una qualificata, poi eventualmente la kazaka Elena Rybakina. Elisabetta Cocciaretto (n. 87) affronterà invece la kazaka Yulia Putintseva.