Lucia Valenzi e la Fondazione Valenzi esprimono cordoglio per la fine di Aniello Borrelli. Figura storica del Partito Comunista Italiano a Napoli e in particolare nel quartiere di Ponticelli. Onorati di avere ospitato nella nostra sede i suoi 90 anni, ci mancheranno le sue sollecitazioni rivolte alla memoria storica e la sua cultura politica che sono continuate fino all'ultimo momento.
Di origini molto povere, partecipe delle Quattro giornate del 1943, da operaio metalmeccanico aderì al PCI, pagandone il prezzo con un licenziamento. Dopo un periodo vissuto in Unione Sovietica, fu lucidamente consapevole degli errori e degli orrori del cosiddetto "socialismo reale". È stato consigliere ed assessore della Provincia di Napoli. Amico degli esponenti della corrente "migliorista" tra cui Giorgio Napolitano e Maurizio Valenzi, era molto legato ad Eugenio Reale, per il quale ottenne l'intitolazione di una strada. Negli ultimi anni ha aderito a Italia Viva.
di Napoli Magazine
13/08/2025 - 09:38
Lucia Valenzi e la Fondazione Valenzi esprimono cordoglio per la fine di Aniello Borrelli. Figura storica del Partito Comunista Italiano a Napoli e in particolare nel quartiere di Ponticelli. Onorati di avere ospitato nella nostra sede i suoi 90 anni, ci mancheranno le sue sollecitazioni rivolte alla memoria storica e la sua cultura politica che sono continuate fino all'ultimo momento.
Di origini molto povere, partecipe delle Quattro giornate del 1943, da operaio metalmeccanico aderì al PCI, pagandone il prezzo con un licenziamento. Dopo un periodo vissuto in Unione Sovietica, fu lucidamente consapevole degli errori e degli orrori del cosiddetto "socialismo reale". È stato consigliere ed assessore della Provincia di Napoli. Amico degli esponenti della corrente "migliorista" tra cui Giorgio Napolitano e Maurizio Valenzi, era molto legato ad Eugenio Reale, per il quale ottenne l'intitolazione di una strada. Negli ultimi anni ha aderito a Italia Viva.