Attualità
LA NOTA - Il Decreto Terra dei Fuochi è legge, Legambiente: "Ottima notizia ma resta aperto il tema delle risorse insufficienti per le bonifiche, appello a Governo e Parlamento"
02.10.2025 19:10 di Napoli Magazine
aA
“L’approvazione definitiva del decreto Terra dei Fuochi è un’ottima notizia. Il decreto prevede finalmente pene più severe per contrastare il mercato criminale dei rifiuti, come richiesto da tempo da Legambiente, di fronte ai dati crescenti dell'illegalità segnalati con il Rapporto Ecomafia. Si tratta di un passo importante a livello nazionale ma servono più risorse per garantire piena ecogiustizia a quei territori campani per troppo tempo martoriati da ecomafiosi e camorra, dove le bonifiche faticano ad arrivare. Legambiente, in audizione e attraverso le note inviate alla Commissione Giustizia del Senato, ha contributo ad evitare tentativi di depotenziare l’efficacia delle nuove sanzioni contro abbandoni, discariche abusive e spedizioni illegali di rifiuti", afferma il presidente di Legambiente Stefano Ciafani in una nota a commento dell'approvazione definitiva del decreto.
 
"Resta aperto il tema delle risorse insufficienti per le bonifiche da fare nella Terra dei Fuochi - prosegue la nota - perché 15 milioni di euro destinati, per il 2025, agli interventi nelle discariche e nei siti contaminati affidati al commissario unico Vadalà rappresentano solo il 50% di quelle necessarie, secondo la struttura commissariale, a rimuovere le oltre 30mila tonnellate di rifiuti abbandonate nella "Terra dei fuochi". Per questo - conclude Ciafani - oggi lanciamo un appello a Governo e Parlamento affinché si impegnino a garantire quanto prima le risorse necessarie insieme a una programmazione puntuale per dare a questi territori ecogiustizia e un nuovo futuro”.
ULTIMISSIME ATTUALITÀ
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
LA NOTA - Il Decreto Terra dei Fuochi è legge, Legambiente: "Ottima notizia ma resta aperto il tema delle risorse insufficienti per le bonifiche, appello a Governo e Parlamento"

di Napoli Magazine

02/10/2025 - 19:10

“L’approvazione definitiva del decreto Terra dei Fuochi è un’ottima notizia. Il decreto prevede finalmente pene più severe per contrastare il mercato criminale dei rifiuti, come richiesto da tempo da Legambiente, di fronte ai dati crescenti dell'illegalità segnalati con il Rapporto Ecomafia. Si tratta di un passo importante a livello nazionale ma servono più risorse per garantire piena ecogiustizia a quei territori campani per troppo tempo martoriati da ecomafiosi e camorra, dove le bonifiche faticano ad arrivare. Legambiente, in audizione e attraverso le note inviate alla Commissione Giustizia del Senato, ha contributo ad evitare tentativi di depotenziare l’efficacia delle nuove sanzioni contro abbandoni, discariche abusive e spedizioni illegali di rifiuti", afferma il presidente di Legambiente Stefano Ciafani in una nota a commento dell'approvazione definitiva del decreto.
 
"Resta aperto il tema delle risorse insufficienti per le bonifiche da fare nella Terra dei Fuochi - prosegue la nota - perché 15 milioni di euro destinati, per il 2025, agli interventi nelle discariche e nei siti contaminati affidati al commissario unico Vadalà rappresentano solo il 50% di quelle necessarie, secondo la struttura commissariale, a rimuovere le oltre 30mila tonnellate di rifiuti abbandonate nella "Terra dei fuochi". Per questo - conclude Ciafani - oggi lanciamo un appello a Governo e Parlamento affinché si impegnino a garantire quanto prima le risorse necessarie insieme a una programmazione puntuale per dare a questi territori ecogiustizia e un nuovo futuro”.