Attualità
NEWS - La polizia stradale sequestra autocarro con a bordo cuccioli di cani e gatto, on. Brambilla: "Sanzioni più severe"
03.09.2025 12:51 di Napoli Magazine
aA

"Sono ancora molti, purtroppo, i casi di cuccioli vittime dell’orribile pratica del traffico dall’Est Europa. Cani che, in molti casi, vengono costretti a tragitti interminabili, in condizioni terribili, senza un’adeguata quantità di cibo e acqua. Contro questo orribile fenomeno, che arricchisce la criminalità, creando immani sofferenze agli animali, oggi c’è uno strumento in più: la Legge Brambilla, in vigore dal primo luglio, che prevede la reclusione da 4 a 18 mesi, sempre accompagnata da una multa da 6mila a 30mila euro". A dirlo l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente e dell’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali e la tutela dell’ambiente, commentando il sequestro, effettuato dalla polizia stradale di Brescia, di un autobus con targa rumena che si trovava in autostrada all’altezza di Ghedi diretto in Francia. A bordo numerose scatole contenenti quattro cuccioli di cane e un gatto sprovvisti della documentazione europea per il trasporto.

"Si tratta - procede la paladina degli animali - di uno dei moltissimi casi di traffico di cuccioli di cui sono piene le cronache. Un fenomeno orribile, che deve essere combattuto dalle forze dell’ordine e dalla magistratura che ora, grazie alla Legge Brambilla, hanno degli strumenti in più: non solo, infatti, abbiamo inasprito le pene per questi criminali, ma abbiamo introdotto la revoca definitiva dell’autorizzazione all'esercizio dell'attività per il trasportatore che compie ripetute violazioni. Ora questi criminali potranno finalmente essere perseguiti in maniera adeguata. Resta, tuttavia, un importate appello rivolto a tutti: se c’è chi fa commercio illegale di cuccioli è anche perché qualcuno li compra. Per questo rinnovo a tutti l’appello che faccio da anni: adottate dai canili, perché l’amore non si compra, si dona".

ULTIMISSIME ATTUALITÀ
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
NEWS - La polizia stradale sequestra autocarro con a bordo cuccioli di cani e gatto, on. Brambilla: "Sanzioni più severe"

di Napoli Magazine

03/09/2025 - 12:51

"Sono ancora molti, purtroppo, i casi di cuccioli vittime dell’orribile pratica del traffico dall’Est Europa. Cani che, in molti casi, vengono costretti a tragitti interminabili, in condizioni terribili, senza un’adeguata quantità di cibo e acqua. Contro questo orribile fenomeno, che arricchisce la criminalità, creando immani sofferenze agli animali, oggi c’è uno strumento in più: la Legge Brambilla, in vigore dal primo luglio, che prevede la reclusione da 4 a 18 mesi, sempre accompagnata da una multa da 6mila a 30mila euro". A dirlo l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente e dell’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali e la tutela dell’ambiente, commentando il sequestro, effettuato dalla polizia stradale di Brescia, di un autobus con targa rumena che si trovava in autostrada all’altezza di Ghedi diretto in Francia. A bordo numerose scatole contenenti quattro cuccioli di cane e un gatto sprovvisti della documentazione europea per il trasporto.

"Si tratta - procede la paladina degli animali - di uno dei moltissimi casi di traffico di cuccioli di cui sono piene le cronache. Un fenomeno orribile, che deve essere combattuto dalle forze dell’ordine e dalla magistratura che ora, grazie alla Legge Brambilla, hanno degli strumenti in più: non solo, infatti, abbiamo inasprito le pene per questi criminali, ma abbiamo introdotto la revoca definitiva dell’autorizzazione all'esercizio dell'attività per il trasportatore che compie ripetute violazioni. Ora questi criminali potranno finalmente essere perseguiti in maniera adeguata. Resta, tuttavia, un importate appello rivolto a tutti: se c’è chi fa commercio illegale di cuccioli è anche perché qualcuno li compra. Per questo rinnovo a tutti l’appello che faccio da anni: adottate dai canili, perché l’amore non si compra, si dona".