Calcio
A MILANO - San Siro da 71.500 posti, progetto da 1,2 miliardi
29.09.2025 19:07 di Napoli Magazine
aA

Le luci a San Siro, come canta Roberto Vecchioni, si stanno per spegnere. In caso di via libera alla vendita, dello stadio intitolato al grande Giuseppe Meazza, tra i più belli al mondo persino per i maestri inglesi, resterà soltanto un pezzo della curva Sud, trasformato in museo per raccontare la sua storia e quella dei tantissimi campioni che alla Scala del calcio si sono esibiti. Tutto il resto sarà abbattuto per far posto a un moderno impianto da 71.500 posti, con annessi parcheggi, negozi, ristoranti e persino hotel di lusso. Accessibilità, sostenibilità e innovazione sono le parole d'ordine del progetto affidato agli studi internazionali di architettura Foster + Partners e Manica, guidati rispettivamente da Lord Norman Foster e David Manica, a conferma dell'intenzione dei club "di dare ai tifosi e alla città di Milano uno stadio all'altezza degli standard più elevati, che rappresenti un nuovo fiore all'occhiello anche da un punto di vista architettonico". Per i fautori del nuovo stadio, si tratta insomma di "un investimento strategico per il futuro e un segno tangibile dell'impegno verso la città di Milano, la sua storia e il suo patrimonio culturale, architettonico e sportivo". Nel dossier di quasi trecento pagine che nei mesi scorsi Inter e Milan hanno presentato al Comune di Milano si parla di un investimento di circa 1,2 miliardi di euro, 700 milioni solo per la realizzazione del nuovo impianto. Inserito in un progetto di rigenerazione urbana di circa 281mila metri quadrati, avrà due grandi anelli, memoria storica del progetto degli anni Cinquanta, con una inclinazione studiata per garantire la visibilità ottimale da ogni settore. La struttura sarà realizzata su un podio che fungerà da accesso per i tifosi. Nei giorni in cui non ci saranno partite, quest'area si aprirà per diventare una grande piazza integrata con il parco circostante ed essere attivo 365 giorni all'anno. Il cuore pulsante dell'area dello stadio, come spiegano i club, sarà la fan zone, uno spazio dedicato ai tifosi che potrà essere usato tutti i giorni come luogo di aggregazione dove ospitare eventi temporanei. Tutto intorno ci sarà una sorta di cittadella dello sport con museo, negozi dei club, uffici, hotel, una parte dedicata al commerciale e all'intrattenimento, aree ristoro e verde e ovviamente la parte rifunzionalizzata di San Siro.

ULTIMISSIME CALCIO
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A MILANO - San Siro da 71.500 posti, progetto da 1,2 miliardi

di Napoli Magazine

29/09/2025 - 19:07

Le luci a San Siro, come canta Roberto Vecchioni, si stanno per spegnere. In caso di via libera alla vendita, dello stadio intitolato al grande Giuseppe Meazza, tra i più belli al mondo persino per i maestri inglesi, resterà soltanto un pezzo della curva Sud, trasformato in museo per raccontare la sua storia e quella dei tantissimi campioni che alla Scala del calcio si sono esibiti. Tutto il resto sarà abbattuto per far posto a un moderno impianto da 71.500 posti, con annessi parcheggi, negozi, ristoranti e persino hotel di lusso. Accessibilità, sostenibilità e innovazione sono le parole d'ordine del progetto affidato agli studi internazionali di architettura Foster + Partners e Manica, guidati rispettivamente da Lord Norman Foster e David Manica, a conferma dell'intenzione dei club "di dare ai tifosi e alla città di Milano uno stadio all'altezza degli standard più elevati, che rappresenti un nuovo fiore all'occhiello anche da un punto di vista architettonico". Per i fautori del nuovo stadio, si tratta insomma di "un investimento strategico per il futuro e un segno tangibile dell'impegno verso la città di Milano, la sua storia e il suo patrimonio culturale, architettonico e sportivo". Nel dossier di quasi trecento pagine che nei mesi scorsi Inter e Milan hanno presentato al Comune di Milano si parla di un investimento di circa 1,2 miliardi di euro, 700 milioni solo per la realizzazione del nuovo impianto. Inserito in un progetto di rigenerazione urbana di circa 281mila metri quadrati, avrà due grandi anelli, memoria storica del progetto degli anni Cinquanta, con una inclinazione studiata per garantire la visibilità ottimale da ogni settore. La struttura sarà realizzata su un podio che fungerà da accesso per i tifosi. Nei giorni in cui non ci saranno partite, quest'area si aprirà per diventare una grande piazza integrata con il parco circostante ed essere attivo 365 giorni all'anno. Il cuore pulsante dell'area dello stadio, come spiegano i club, sarà la fan zone, uno spazio dedicato ai tifosi che potrà essere usato tutti i giorni come luogo di aggregazione dove ospitare eventi temporanei. Tutto intorno ci sarà una sorta di cittadella dello sport con museo, negozi dei club, uffici, hotel, una parte dedicata al commerciale e all'intrattenimento, aree ristoro e verde e ovviamente la parte rifunzionalizzata di San Siro.