Cultura & Gossip
EVENTO - Assifero, a Napoli il Simposio delle Fondazioni di Famiglia il 29, 30 e 31 ottobre
28.10.2025 11:48 di Napoli Magazine
aA

Il 29, 30 e 31 ottobre tre impegni a Napoli per Assifero, l’Associazione delle fondazioni e degli enti filantropici italiani. La tre-giorni sarà l’occasione per illustrare la crescita di Assifero e il suo valore strategico nello sviluppo della filantropia italiana; Assifero vuole inoltre accendere i riflettori su alcune delle realtà più dinamiche e innovative nel supportare processi sociali di sviluppo sostenibile in territori complessi. Il primo appuntamento è con il Simposio delle Fondazioni di Famiglia, che si terrà il 29 ottobre nella sede della Fondazione Grimaldi Ente Filantropico.

Il 30 e il 31 ottobre Assifero sarà ospite della Fondazione di Comunità San Gennaro per la Conferenza Nazionale delle Fondazioni di Comunità; l’incontro si svolge in collaborazione con la Fondazione di Comunità di Benevento e con la Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli e gode del sostegno di Fondazione Con il Sud.

“Fondazione Grimaldi ha a cuore lo sviluppo della solidarietà delle famiglie per le famiglie. - dichiara il fondatore e Presidente di Fondazione Grimaldi, Emanuele Grimaldi - Questo spirito è quello che anima la famiglia Grimaldi sin dalla creazione della omonima Fondazione, ed è quello che la Fondazione auspica ospitando il dialogo e il confronto con altre famiglie solidali nella sua sede storica al centro di Napoli, che non a caso si chiama Scuola della Famiglia. Napoli si conferma crocevia di relazioni per il bene, e ci onora poter mettere un tassello in questo mosaico nazionale e internazionale che si va componendo.”

“Accogliere a Napoli, e più in generale in Campania, le fondazioni e gli enti filantropici italiani è per noi un segno di grande fiducia e di riconoscimento del lavoro che, insieme a tanti, portiamo avanti ogni giorno per generare cambiamento a partire dalle comunità.- dichiara Melania Cimmino, direttrice della Fondazione di Comunità San Gennaro Ente Filantropico - Questo appuntamento rappresenta un’occasione preziosa per mostrare come la filantropia possa essere concreta, prossima e generativa: capace di mettere in relazione persone, risorse e visioni per costruire futuro. Siamo felici che da Napoli, città simbolo di resilienza e creatività sociale, parta un messaggio di collaborazione e di speranza per tutto il Paese.”

I lavori della Conferenza delle fondazioni di comunità si svilupperanno attorno ai principi dell’Equality Framework di Philea, filo rosso delle due giornate. Sarà un’occasione per generare alleanze strategiche, stimolare nuove prospettive e rafforzare la capacità trasformativa della filantropia di comunità nei territori. Molto atteso il 30 ottobre alle ore 16 l’intervento di François Taddei, Co-fondatore e Presidente di Learning Planet Institute . Taddei parlerà di “Cittadinanza planetaria intergenerazionale” e del framework adottato dal LPI per favorire l’apprendimento collaborativo e interdisciplinare mettendo al centro i giovani, che a Napoli stanno trainando i processi inclusivi delle Fondazioni di Comunità, come co-creatori di futuri. Nella tre-giorni napoletana verranno illustrate anche le Linee Guida “Fare rete ed agire per l’eliminazione della violenza sulle donne”, il primo documento ufficiale elaborato da Assifero in collaborazione con la Fondazione Una Nessuna Centomila per orientare in modo concreto, sistemico e duraturo le proprie azioni a contrasto della violenza sulle donne. L’obiettivo del documento è offrire uno strumento operativo, accessibile e replicabile a tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla missione, dall’ambito d’intervento, dal patrimonio o dalla collocazione geografica.

“Con questo primo, fondamentale passo, la filantropia italiana si assume pubblicamente la responsabilità di promuovere policy efficaci e pratiche responsabili a favore della parità di genere e della prevenzione della violenza – dichiara Antonio Danieli, Presidente di Assifero. Le Linee Guida rappresentano, per Assifero, una chiamata all’azione collettiva. Non si tratta solo di rispondere a un’emergenza sociale, ma di generare un cambiamento culturale profondo, in grado di trasformare alla radice pratiche, linguaggi e strutture. Le Linee Guida sono uno strumento chiave della più ampia visione di strategica del mandato di questo Consiglio, che ha fatto del tema dell’equità di genere e il contrasto alla violenza una priorità, affidando una specifica delega di missione strategica alla Consigliera Giulia Minoli, Presidente di Fondazione Una Nessuna Centomila.” “Nell'ambito del nostro impegno di prevenzione della violenza è una grande opportunità condividere con Assifero questo primo passo di contaminazione culturale per le fondazioni partner- così Lella Palladino, Vicepresidente di Fondazione Una Nessuna Centomila che, insieme ad Assifero presenterà l’importanza di questa tematica per le fondazioni di comunità. Siamo convinte che solo lavorando insieme e dal basso con tutti gli attori sociali a partire da quelli impegnati nella filantropia si possano attivare cambiamenti significativi per accrescere la consapevolezza collettiva e con essa la responsabilità di tutte e tutti”.

Alla sessione partecipa anche la Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli come primo caso studio di redazione della policy organizzativa dedicata, inserita nel Piano Strategico triennale 2025-2028. La Fondazione è attiva da tempo con diverse iniziative sul tema, come il fondo MAI+SOLA, che ha effettuato ad oggi 27 interventi in favore di donne che hanno subito di violenza e centri antiviolenza del territorio erogando la somma in beni e servizi pari ad € 43.030,00. “Il contrasto alla violenza di genere non può più essere delegato a pochi soggetti specializzati – dichiara Carola Carazzone, segretaria generale di Assifero - È responsabilità di tutte le organizzazioni, anche filantropiche, fare la propria parte. Con queste Linee Guida mettiamo a disposizione uno strumento concreto per costruire insieme un sistema più equo, inclusivo e sicuro per tutte e tutti”.

I DATI DI ASSIFERO

Le Fondazioni di famiglia sono oggi il gruppo più numeroso all’interno di Assifero: 70 su 190 soci, pari al 37%. Sono realtà radicate nei territori, spesso nate dall’impegno etico di una famiglia, che lavora per trasmettere un’eredità di responsabilità nei confronti della comunità in cui opera. Il focus territoriale varia, ma in molti casi è legato alla comunità e luoghi di riferimento della famiglia fondatrice, con una concentrazione a livello locale e/o nazionale (e poche eccezioni che sono operative nel Sud Globale). Le fondazioni di famiglia sono distribuite su tutto il territorio italiano. Secondo i dati interni di Assifero, la regione con il maggior numero di fondazioni rimane la Lombardia, seguita dal Piemonte e dal Lazio.

La Conferenza Nazionale delle Fondazioni di Comunità di Assifero è l’unico evento per tipologia di fondazione aperto alle fondazioni e agli enti filantropici di altra natura, come le fondazioni di famiglia, d’impresa, gli enti filantropici secolari e altri enti filantropici. Ad oggi, le fondazioni di comunità italiane sono 54, mentre a livello europeo, ECFI, the European Community Foundation Initiative, ne ha mappate oltre 850 in 27 Paesi.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
EVENTO - Assifero, a Napoli il Simposio delle Fondazioni di Famiglia il 29, 30 e 31 ottobre

di Napoli Magazine

28/10/2025 - 11:48

Il 29, 30 e 31 ottobre tre impegni a Napoli per Assifero, l’Associazione delle fondazioni e degli enti filantropici italiani. La tre-giorni sarà l’occasione per illustrare la crescita di Assifero e il suo valore strategico nello sviluppo della filantropia italiana; Assifero vuole inoltre accendere i riflettori su alcune delle realtà più dinamiche e innovative nel supportare processi sociali di sviluppo sostenibile in territori complessi. Il primo appuntamento è con il Simposio delle Fondazioni di Famiglia, che si terrà il 29 ottobre nella sede della Fondazione Grimaldi Ente Filantropico.

Il 30 e il 31 ottobre Assifero sarà ospite della Fondazione di Comunità San Gennaro per la Conferenza Nazionale delle Fondazioni di Comunità; l’incontro si svolge in collaborazione con la Fondazione di Comunità di Benevento e con la Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli e gode del sostegno di Fondazione Con il Sud.

“Fondazione Grimaldi ha a cuore lo sviluppo della solidarietà delle famiglie per le famiglie. - dichiara il fondatore e Presidente di Fondazione Grimaldi, Emanuele Grimaldi - Questo spirito è quello che anima la famiglia Grimaldi sin dalla creazione della omonima Fondazione, ed è quello che la Fondazione auspica ospitando il dialogo e il confronto con altre famiglie solidali nella sua sede storica al centro di Napoli, che non a caso si chiama Scuola della Famiglia. Napoli si conferma crocevia di relazioni per il bene, e ci onora poter mettere un tassello in questo mosaico nazionale e internazionale che si va componendo.”

“Accogliere a Napoli, e più in generale in Campania, le fondazioni e gli enti filantropici italiani è per noi un segno di grande fiducia e di riconoscimento del lavoro che, insieme a tanti, portiamo avanti ogni giorno per generare cambiamento a partire dalle comunità.- dichiara Melania Cimmino, direttrice della Fondazione di Comunità San Gennaro Ente Filantropico - Questo appuntamento rappresenta un’occasione preziosa per mostrare come la filantropia possa essere concreta, prossima e generativa: capace di mettere in relazione persone, risorse e visioni per costruire futuro. Siamo felici che da Napoli, città simbolo di resilienza e creatività sociale, parta un messaggio di collaborazione e di speranza per tutto il Paese.”

I lavori della Conferenza delle fondazioni di comunità si svilupperanno attorno ai principi dell’Equality Framework di Philea, filo rosso delle due giornate. Sarà un’occasione per generare alleanze strategiche, stimolare nuove prospettive e rafforzare la capacità trasformativa della filantropia di comunità nei territori. Molto atteso il 30 ottobre alle ore 16 l’intervento di François Taddei, Co-fondatore e Presidente di Learning Planet Institute . Taddei parlerà di “Cittadinanza planetaria intergenerazionale” e del framework adottato dal LPI per favorire l’apprendimento collaborativo e interdisciplinare mettendo al centro i giovani, che a Napoli stanno trainando i processi inclusivi delle Fondazioni di Comunità, come co-creatori di futuri. Nella tre-giorni napoletana verranno illustrate anche le Linee Guida “Fare rete ed agire per l’eliminazione della violenza sulle donne”, il primo documento ufficiale elaborato da Assifero in collaborazione con la Fondazione Una Nessuna Centomila per orientare in modo concreto, sistemico e duraturo le proprie azioni a contrasto della violenza sulle donne. L’obiettivo del documento è offrire uno strumento operativo, accessibile e replicabile a tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla missione, dall’ambito d’intervento, dal patrimonio o dalla collocazione geografica.

“Con questo primo, fondamentale passo, la filantropia italiana si assume pubblicamente la responsabilità di promuovere policy efficaci e pratiche responsabili a favore della parità di genere e della prevenzione della violenza – dichiara Antonio Danieli, Presidente di Assifero. Le Linee Guida rappresentano, per Assifero, una chiamata all’azione collettiva. Non si tratta solo di rispondere a un’emergenza sociale, ma di generare un cambiamento culturale profondo, in grado di trasformare alla radice pratiche, linguaggi e strutture. Le Linee Guida sono uno strumento chiave della più ampia visione di strategica del mandato di questo Consiglio, che ha fatto del tema dell’equità di genere e il contrasto alla violenza una priorità, affidando una specifica delega di missione strategica alla Consigliera Giulia Minoli, Presidente di Fondazione Una Nessuna Centomila.” “Nell'ambito del nostro impegno di prevenzione della violenza è una grande opportunità condividere con Assifero questo primo passo di contaminazione culturale per le fondazioni partner- così Lella Palladino, Vicepresidente di Fondazione Una Nessuna Centomila che, insieme ad Assifero presenterà l’importanza di questa tematica per le fondazioni di comunità. Siamo convinte che solo lavorando insieme e dal basso con tutti gli attori sociali a partire da quelli impegnati nella filantropia si possano attivare cambiamenti significativi per accrescere la consapevolezza collettiva e con essa la responsabilità di tutte e tutti”.

Alla sessione partecipa anche la Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli come primo caso studio di redazione della policy organizzativa dedicata, inserita nel Piano Strategico triennale 2025-2028. La Fondazione è attiva da tempo con diverse iniziative sul tema, come il fondo MAI+SOLA, che ha effettuato ad oggi 27 interventi in favore di donne che hanno subito di violenza e centri antiviolenza del territorio erogando la somma in beni e servizi pari ad € 43.030,00. “Il contrasto alla violenza di genere non può più essere delegato a pochi soggetti specializzati – dichiara Carola Carazzone, segretaria generale di Assifero - È responsabilità di tutte le organizzazioni, anche filantropiche, fare la propria parte. Con queste Linee Guida mettiamo a disposizione uno strumento concreto per costruire insieme un sistema più equo, inclusivo e sicuro per tutte e tutti”.

I DATI DI ASSIFERO

Le Fondazioni di famiglia sono oggi il gruppo più numeroso all’interno di Assifero: 70 su 190 soci, pari al 37%. Sono realtà radicate nei territori, spesso nate dall’impegno etico di una famiglia, che lavora per trasmettere un’eredità di responsabilità nei confronti della comunità in cui opera. Il focus territoriale varia, ma in molti casi è legato alla comunità e luoghi di riferimento della famiglia fondatrice, con una concentrazione a livello locale e/o nazionale (e poche eccezioni che sono operative nel Sud Globale). Le fondazioni di famiglia sono distribuite su tutto il territorio italiano. Secondo i dati interni di Assifero, la regione con il maggior numero di fondazioni rimane la Lombardia, seguita dal Piemonte e dal Lazio.

La Conferenza Nazionale delle Fondazioni di Comunità di Assifero è l’unico evento per tipologia di fondazione aperto alle fondazioni e agli enti filantropici di altra natura, come le fondazioni di famiglia, d’impresa, gli enti filantropici secolari e altri enti filantropici. Ad oggi, le fondazioni di comunità italiane sono 54, mentre a livello europeo, ECFI, the European Community Foundation Initiative, ne ha mappate oltre 850 in 27 Paesi.