Cultura & Gossip
LUCCA COMICS 2025 - Il gioco di ruolo dal vivo diventa innovazione sociale fra catastrofi ambientali e cybersecurity, dal 30 ottobre al 2 novembre
27.10.2025 15:24 di Napoli Magazine
aA

C’è un confine sottile tra gioco e realtà, e il larp – il gioco di ruolo dal vivo – da anni lo attraversa per costruire esperienze che non si limitano all’intrattenimento, ma generano consapevolezza, collaborazione, crescita. Con quattro giorni di talk, dimostrazioni e simulazioni tra wargaming, public history e larp design, dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 al Lucca Comics & Games 2025, quel confine si fa ponte superando i confini del gioco e del teatro: il larp diventa innovazione sociale, linguaggio capace di interpretare il presente e affrontare le sfide del futuro. Un’evoluzione che guarda all’attualità, proponendo un modo diverso di vivere il gioco come spazio di crescita, educazione e responsabilità, per toccare le istanze sociali e di intervento – dalla cybersicurezza alle emergenze naturali – trasformando la finzione in strumento di educazione.

Eryados, associazione culturale italiana dedicata alla ricerca e alla produzione nel campo del larp (live action role-play), della simulazione strategica e del gioco di ruolo educativo, presenta così - in quello che è uno degli appuntamenti più attesi dell’anno - una nuova declinazione del larp: non più soltanto un linguaggio di intrattenimento, ma uno strumento di innovazione sociale per affrontare i grandi temi del nostro tempo attraverso tre esperienze e tre appuntamenti, tre modi diversi di raccontare l’urgenza del presente, trasformando il genere in una palestra di empatia, consapevolezza e decisione.

Nato negli anni Settanta tra Europa e Stati Uniti, il larp ha compiuto un lungo viaggio: da fenomeno di costume a laboratorio di esperienze immersive dove la realtà si sperimenta attraverso la finzione. Se nel Nord Europa il “serious game” è già riconosciuto come strumento educativo e civico, in Italia la svolta arriva proprio da Lucca, dove collaborazioni istituzionali come quella con il Centro Alti Studi Difesa – Scuola Superiore Universitaria e la Regione Lazio testimoniano la crescente attenzione verso questo linguaggio come risorsa di formazione, prevenzione e crescita collettiva.

Il programma parte il 30 ottobre con Emergenza Elba, un progetto sviluppato dal Centro Alti Studi Difesa – Scuola Superiore Universitaria in collaborazione con Eryados. Lo scenario immagina un terremoto di magnitudo 6.2 che devasta l’isola e mette alla prova la cooperazione tra forze dell’ordine, protezione civile e cittadini. Stress, incertezza e leadership vengono testati in tempo reale: un’esperienza usata anche per la formazione di personale operativo, dove il gioco diventa addestramento e la simulazione costruisce la competenza.

Segue il 31 ottobre The Wall, edu-larp ambientato nel 1964, nel cuore della Guerra Fredda. Finanziato dalla Regione Lazio e prodotto da Eryados e Larp Studio, il gioco mette in scena due stanze parallele – la NATO e il Patto di Varsavia – impegnate a gestire un incidente diplomatico che rischia di scatenare l’apocalisse nucleare. Diplomazia, potere e paura si intrecciano in tre ore serrate dove ogni decisione può contenere o precipitare il mondo nel conflitto.

Il 1 novembre gli eventi proseguono con Cyber Storm, chamber larp di tre ore che immerge i partecipanti in una crisi globale: un attacco informatico simultaneo colpisce le 32 nazioni della NATO, paralizzando infrastrutture, comunicazioni e reti economiche. I giocatori interpretano un’unità di crisi chiamata a contenere la minaccia e prevenire il collasso di un sistema. Un gioco che si muove sul confine tra tecnologia e geopolitica, dove la tensione è quella di una guerra invisibile, combattuta con codici e algoritmi anziché con armi convenzionali.

Le sessioni dimostrative offriranno al pubblico l’opportunità di vivere in prima persona esperienze di gioco e simulazione, sperimentando le dinamiche del decision-making in contesti di crisi, diplomazia o emergenza. Per prendere parte a ognuna delle esperienze, la prenotazione è obbligatoria.

Oltre alle sessioni di gioco, Eryados proporrà a Lucca talk e momenti di approfondimento dedicati al larp come strumento di innovazione sociale, dove verranno esplorate le potenzialità del gioco immersivo come strumento di sviluppo per il pensiero critico, la leadership e la cooperazione interistituzionale ed i possibili utilizzi nell’ambito della formazione del personale specializzato delle forze armate, dei corpi diplomatici e delle unità di crisi.

Verrà inoltre presentato in anteprima domenica 2 novembre, dalle ore 11:15 a 12:00, presso la Sala Ingellis, il Larp Forum, convegno nazionale dedicato al live action role-play italiano, in programma dal 12 al 14 dicembre a Lucca:  l’evento riunirà università, istituzioni, associazioni, aziende, scuole e comunità di giocatori, con l’obiettivo di consolidare la ricerca, la documentazione e la riconoscibilità del fenomeno in Italia.

“Se il larp italiano non è nato a Lucca” dichiara Umberto Francia, presidente di Eryados e direttore di Larp Forum “è però certamente grazie a Lucca Comics & Games se negli anni i larper  di tutta Italia hanno potuto incontrarsi per costruire quello che oggi è un nuovo linguaggio a metà tra l’arte e il gioco, un’attività esperienziale immersiva e stimolante che può essere utilizzata per raccontare ed emozionare, per imparare e capire, per promuovere e incuriosire. Ecco perché abbiamo scelto il festival per presentare i nostri scenari e format in anteprima e Lucca come sede del nostro primo convegno nazionale a dicembre.”

A Lucca Comics & Games 2025, Eryados conferma la propria missione: usare il gioco per comprendere la complessità e formare il pensiero critico delle nuove generazioni.

Eryados, con oltre quindici anni di attività,  è tra le realtà di riferimento nel panorama del larp design italiano e internazionale, impegnata nel promuovere il gioco come strumento di conoscenza, formazione e creazione artistica.
Dal 2023 l’associazione lavora alla costruzione e all’arricchimento di ILDB - International Larp Database, e con istituzioni accademiche e civili per lo sviluppo di pratiche educative e di simulazione strategica.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
LUCCA COMICS 2025 - Il gioco di ruolo dal vivo diventa innovazione sociale fra catastrofi ambientali e cybersecurity, dal 30 ottobre al 2 novembre

di Napoli Magazine

27/10/2025 - 15:24

C’è un confine sottile tra gioco e realtà, e il larp – il gioco di ruolo dal vivo – da anni lo attraversa per costruire esperienze che non si limitano all’intrattenimento, ma generano consapevolezza, collaborazione, crescita. Con quattro giorni di talk, dimostrazioni e simulazioni tra wargaming, public history e larp design, dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 al Lucca Comics & Games 2025, quel confine si fa ponte superando i confini del gioco e del teatro: il larp diventa innovazione sociale, linguaggio capace di interpretare il presente e affrontare le sfide del futuro. Un’evoluzione che guarda all’attualità, proponendo un modo diverso di vivere il gioco come spazio di crescita, educazione e responsabilità, per toccare le istanze sociali e di intervento – dalla cybersicurezza alle emergenze naturali – trasformando la finzione in strumento di educazione.

Eryados, associazione culturale italiana dedicata alla ricerca e alla produzione nel campo del larp (live action role-play), della simulazione strategica e del gioco di ruolo educativo, presenta così - in quello che è uno degli appuntamenti più attesi dell’anno - una nuova declinazione del larp: non più soltanto un linguaggio di intrattenimento, ma uno strumento di innovazione sociale per affrontare i grandi temi del nostro tempo attraverso tre esperienze e tre appuntamenti, tre modi diversi di raccontare l’urgenza del presente, trasformando il genere in una palestra di empatia, consapevolezza e decisione.

Nato negli anni Settanta tra Europa e Stati Uniti, il larp ha compiuto un lungo viaggio: da fenomeno di costume a laboratorio di esperienze immersive dove la realtà si sperimenta attraverso la finzione. Se nel Nord Europa il “serious game” è già riconosciuto come strumento educativo e civico, in Italia la svolta arriva proprio da Lucca, dove collaborazioni istituzionali come quella con il Centro Alti Studi Difesa – Scuola Superiore Universitaria e la Regione Lazio testimoniano la crescente attenzione verso questo linguaggio come risorsa di formazione, prevenzione e crescita collettiva.

Il programma parte il 30 ottobre con Emergenza Elba, un progetto sviluppato dal Centro Alti Studi Difesa – Scuola Superiore Universitaria in collaborazione con Eryados. Lo scenario immagina un terremoto di magnitudo 6.2 che devasta l’isola e mette alla prova la cooperazione tra forze dell’ordine, protezione civile e cittadini. Stress, incertezza e leadership vengono testati in tempo reale: un’esperienza usata anche per la formazione di personale operativo, dove il gioco diventa addestramento e la simulazione costruisce la competenza.

Segue il 31 ottobre The Wall, edu-larp ambientato nel 1964, nel cuore della Guerra Fredda. Finanziato dalla Regione Lazio e prodotto da Eryados e Larp Studio, il gioco mette in scena due stanze parallele – la NATO e il Patto di Varsavia – impegnate a gestire un incidente diplomatico che rischia di scatenare l’apocalisse nucleare. Diplomazia, potere e paura si intrecciano in tre ore serrate dove ogni decisione può contenere o precipitare il mondo nel conflitto.

Il 1 novembre gli eventi proseguono con Cyber Storm, chamber larp di tre ore che immerge i partecipanti in una crisi globale: un attacco informatico simultaneo colpisce le 32 nazioni della NATO, paralizzando infrastrutture, comunicazioni e reti economiche. I giocatori interpretano un’unità di crisi chiamata a contenere la minaccia e prevenire il collasso di un sistema. Un gioco che si muove sul confine tra tecnologia e geopolitica, dove la tensione è quella di una guerra invisibile, combattuta con codici e algoritmi anziché con armi convenzionali.

Le sessioni dimostrative offriranno al pubblico l’opportunità di vivere in prima persona esperienze di gioco e simulazione, sperimentando le dinamiche del decision-making in contesti di crisi, diplomazia o emergenza. Per prendere parte a ognuna delle esperienze, la prenotazione è obbligatoria.

Oltre alle sessioni di gioco, Eryados proporrà a Lucca talk e momenti di approfondimento dedicati al larp come strumento di innovazione sociale, dove verranno esplorate le potenzialità del gioco immersivo come strumento di sviluppo per il pensiero critico, la leadership e la cooperazione interistituzionale ed i possibili utilizzi nell’ambito della formazione del personale specializzato delle forze armate, dei corpi diplomatici e delle unità di crisi.

Verrà inoltre presentato in anteprima domenica 2 novembre, dalle ore 11:15 a 12:00, presso la Sala Ingellis, il Larp Forum, convegno nazionale dedicato al live action role-play italiano, in programma dal 12 al 14 dicembre a Lucca:  l’evento riunirà università, istituzioni, associazioni, aziende, scuole e comunità di giocatori, con l’obiettivo di consolidare la ricerca, la documentazione e la riconoscibilità del fenomeno in Italia.

“Se il larp italiano non è nato a Lucca” dichiara Umberto Francia, presidente di Eryados e direttore di Larp Forum “è però certamente grazie a Lucca Comics & Games se negli anni i larper  di tutta Italia hanno potuto incontrarsi per costruire quello che oggi è un nuovo linguaggio a metà tra l’arte e il gioco, un’attività esperienziale immersiva e stimolante che può essere utilizzata per raccontare ed emozionare, per imparare e capire, per promuovere e incuriosire. Ecco perché abbiamo scelto il festival per presentare i nostri scenari e format in anteprima e Lucca come sede del nostro primo convegno nazionale a dicembre.”

A Lucca Comics & Games 2025, Eryados conferma la propria missione: usare il gioco per comprendere la complessità e formare il pensiero critico delle nuove generazioni.

Eryados, con oltre quindici anni di attività,  è tra le realtà di riferimento nel panorama del larp design italiano e internazionale, impegnata nel promuovere il gioco come strumento di conoscenza, formazione e creazione artistica.
Dal 2023 l’associazione lavora alla costruzione e all’arricchimento di ILDB - International Larp Database, e con istituzioni accademiche e civili per lo sviluppo di pratiche educative e di simulazione strategica.