Cultura & Gossip
A CAPRI - Nuova illuminazione artistica per valorizzare Villa Jovis
27.10.2025 18:07 di Napoli Magazine
aA

Il 27 ottobre i Musei e Parchi Archeologici di Capri avviano un altro importante cantiere in uno dei siti più rilevanti dell’isola, Villa Jovis

Grazie a un finanziamento della società Terna s.p.a. è stato realizzato un ambizioso progetto di illuminotecnica artistica che valorizzerà alcuni punti del Palazzo di Tiberio, in particolare il famoso faro proiettato verso Punta Campanella e visibile anche dal centro di Capri, l’ambulatio vale a dire l’antica passeggiata che conduce al "salto di Tiberio" e infine i percorsi di visita con la chiesa di Santa Maria del Soccorso. 

Una suggestiva immagine dell’antica residenza imperiale che a breve potrà essere fruita anche negli orari serali o essere osservata dall’esterno. Villa Jovis è la più famosa delle ville imperiali fatte realizzare prima da Augusto e poi da Tiberio per risiedere sull’isola. Divenne il palazzo di governo dell’imperatore Tiberio durante il suo soggiorno durato 10 anni. Le imponenti strutture ancora perfettamente conservate raccontano la vita che sull’isola doveva svolgersi. Oggetto di scavi fin dal Settecento, fino alla più recente sistemazione museale operata da Amedeo Maiuri, Villa Jovis è oggi uno dei parchi archeologici dell’isola di Capri.

I lavori sono diretti dal RUP e Direttore delegato dei Musei e Parchi Archeologici di Capri Luca Di Franco e dal Direttore dei Lavori Carolina De Camillis, che ne ha curato anche la progettazione.

L'intervento durerà 70 giorni e rientra nei numerosi progetti in corso e in fase di avvio per il restauro, il miglioramento della fruizione, e la valorizzazione di uno dei monumenti più significativi della storia di Capri.

I Musei e Parchi Archeologici di Capri gestiscono la Certosa di San Giacomo con il Museo Archeologico di Capri, Villa Jovis, Casa Rossa, la Villa di Damecuta, Grotta Azzurra e la Villa di Gradola. 

Nuovi importanti progetti interesseranno gli altri siti dell'Istituto.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A CAPRI - Nuova illuminazione artistica per valorizzare Villa Jovis

di Napoli Magazine

27/10/2025 - 18:07

Il 27 ottobre i Musei e Parchi Archeologici di Capri avviano un altro importante cantiere in uno dei siti più rilevanti dell’isola, Villa Jovis

Grazie a un finanziamento della società Terna s.p.a. è stato realizzato un ambizioso progetto di illuminotecnica artistica che valorizzerà alcuni punti del Palazzo di Tiberio, in particolare il famoso faro proiettato verso Punta Campanella e visibile anche dal centro di Capri, l’ambulatio vale a dire l’antica passeggiata che conduce al "salto di Tiberio" e infine i percorsi di visita con la chiesa di Santa Maria del Soccorso. 

Una suggestiva immagine dell’antica residenza imperiale che a breve potrà essere fruita anche negli orari serali o essere osservata dall’esterno. Villa Jovis è la più famosa delle ville imperiali fatte realizzare prima da Augusto e poi da Tiberio per risiedere sull’isola. Divenne il palazzo di governo dell’imperatore Tiberio durante il suo soggiorno durato 10 anni. Le imponenti strutture ancora perfettamente conservate raccontano la vita che sull’isola doveva svolgersi. Oggetto di scavi fin dal Settecento, fino alla più recente sistemazione museale operata da Amedeo Maiuri, Villa Jovis è oggi uno dei parchi archeologici dell’isola di Capri.

I lavori sono diretti dal RUP e Direttore delegato dei Musei e Parchi Archeologici di Capri Luca Di Franco e dal Direttore dei Lavori Carolina De Camillis, che ne ha curato anche la progettazione.

L'intervento durerà 70 giorni e rientra nei numerosi progetti in corso e in fase di avvio per il restauro, il miglioramento della fruizione, e la valorizzazione di uno dei monumenti più significativi della storia di Capri.

I Musei e Parchi Archeologici di Capri gestiscono la Certosa di San Giacomo con il Museo Archeologico di Capri, Villa Jovis, Casa Rossa, la Villa di Damecuta, Grotta Azzurra e la Villa di Gradola. 

Nuovi importanti progetti interesseranno gli altri siti dell'Istituto.