Giunge a un momento decisivo la XII edizione del Premio COMEL: la giuria di esperti del settore, composta da personalità di alto profilo del panorama artistico e critico e presieduta dal Prof. Giorgio Agnisola, ha concluso la selezione dei tredici finalisti del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea.
Un difficile lavoro di valutazione di oltre 250 opere iscritte ha portato alla scelta dei tredici artisti che hanno particolarmente colpito la giuria, interpretando con linguaggi personali e innovativi la forza silenziosa di questo metallo, trasformandolo in veicolo di poesia visiva, ricerca formale e riflessione contemporanea.
Questa selezione testimonia l’ampiezza e la ricchezza di approcci artistici che, pur nella diversità dei linguaggi – dalla scultura alla pittura, dal design alla fotografia – trovano nell’alluminio un terreno comune di sperimentazione e dialogo.
Le opere finaliste saranno esposte presso lo Spazio COMEL Arte Contemporanea di Latina tra il 18 ottobre e l’8 novembre 2025. La proclamazione ufficiale del vincitore del Premio COMEL della Giuria e del Premio del Pubblico avverrà nel giorno conclusivo della mostra.
I 13 finalisti:
Miguel Auria, Ourense, Spagna, Fotografia;
Margherita Cavallo, Osimo (AN), Italia, Scultura;
Alice Corbetta, Milano, Italia, Design;
Sigita Dackeviciute, Kaunas, Lituania, Scultura;
Katharina Eckschlager, Vienna, Austria, Scrittura / Incisione;
Roberto Giordani, Mercato Saraceno (FC), Italia, Scultura e installazione;
Fatma Ibrahimi, Durrës, Albania, Pittura;
Fabrizio Lucchesi, Firenze, Italia, Scultura e installazione;
Simona Mastropietro, Sesto San Giovanni (MI), Italia, Pittura;
Luisa Pineri, Sesto San Giovanni, Italia, Scultura e installazione;
Claudio Sapienza, Catania, Italia, Scultura e installazione;
Mario Viezzoli, Trieste, Italia, Scultura e installazione;
Xin Zhang, Huai’an, Cina / Bologna, Italia, installazione
I giurati: Giorgio Agnisola, presidente di giuria e direttore artistico del premio critico d’arte e scrittore, professore emerito di arte sacra e beni culturali presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale. Ad affiancarlo esperti del settore: il prof. Franco Marrocco, direttore dell'Accademia di Brera e artista, la dott.ssa Francesca Tuscano, storica e critica d'arte, direttrice del Museo Civico d'Arte di Olevano Romano e la dott.ssa Matilde Di Muro, architetto, storica e critica dell’arte, giornalista pubblicista, docente; Maria Gabriella Mazzola in rappresentanza della COMEL Industrie, azienda promotrice e unico sostenitore del Premio.
di Napoli Magazine
25/08/2025 - 16:03
Giunge a un momento decisivo la XII edizione del Premio COMEL: la giuria di esperti del settore, composta da personalità di alto profilo del panorama artistico e critico e presieduta dal Prof. Giorgio Agnisola, ha concluso la selezione dei tredici finalisti del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea.
Un difficile lavoro di valutazione di oltre 250 opere iscritte ha portato alla scelta dei tredici artisti che hanno particolarmente colpito la giuria, interpretando con linguaggi personali e innovativi la forza silenziosa di questo metallo, trasformandolo in veicolo di poesia visiva, ricerca formale e riflessione contemporanea.
Questa selezione testimonia l’ampiezza e la ricchezza di approcci artistici che, pur nella diversità dei linguaggi – dalla scultura alla pittura, dal design alla fotografia – trovano nell’alluminio un terreno comune di sperimentazione e dialogo.
Le opere finaliste saranno esposte presso lo Spazio COMEL Arte Contemporanea di Latina tra il 18 ottobre e l’8 novembre 2025. La proclamazione ufficiale del vincitore del Premio COMEL della Giuria e del Premio del Pubblico avverrà nel giorno conclusivo della mostra.
I 13 finalisti:
Miguel Auria, Ourense, Spagna, Fotografia;
Margherita Cavallo, Osimo (AN), Italia, Scultura;
Alice Corbetta, Milano, Italia, Design;
Sigita Dackeviciute, Kaunas, Lituania, Scultura;
Katharina Eckschlager, Vienna, Austria, Scrittura / Incisione;
Roberto Giordani, Mercato Saraceno (FC), Italia, Scultura e installazione;
Fatma Ibrahimi, Durrës, Albania, Pittura;
Fabrizio Lucchesi, Firenze, Italia, Scultura e installazione;
Simona Mastropietro, Sesto San Giovanni (MI), Italia, Pittura;
Luisa Pineri, Sesto San Giovanni, Italia, Scultura e installazione;
Claudio Sapienza, Catania, Italia, Scultura e installazione;
Mario Viezzoli, Trieste, Italia, Scultura e installazione;
Xin Zhang, Huai’an, Cina / Bologna, Italia, installazione
I giurati: Giorgio Agnisola, presidente di giuria e direttore artistico del premio critico d’arte e scrittore, professore emerito di arte sacra e beni culturali presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale. Ad affiancarlo esperti del settore: il prof. Franco Marrocco, direttore dell'Accademia di Brera e artista, la dott.ssa Francesca Tuscano, storica e critica d'arte, direttrice del Museo Civico d'Arte di Olevano Romano e la dott.ssa Matilde Di Muro, architetto, storica e critica dell’arte, giornalista pubblicista, docente; Maria Gabriella Mazzola in rappresentanza della COMEL Industrie, azienda promotrice e unico sostenitore del Premio.