Prende il via lunedì 10 novembre “Appuntamenti con la Storia”, un ciclo di incontri pubblici periodici dedicati alla storia –percorsi, eventi, tratti e figure salienti- napoletana, campana, meridionale, nelle varie età in cui si articola il lungo cammino della nostra cultura e civiltà. Ne sono promotori il Polo della Pietrasanta e l’Istituto Campano per la storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea; principali animatori-ideatori i rispettivi presidenti Raffaele Iovine e Guido D’Agostino.
Gli incontri si terranno nella Cappella Pontano, gioiello del Rinascimento napoletano situato nel cuore del centro antico su via dei Tribunali. Questo piccolo tempio, completato nel 1492 per volontà dell'umanista Giovanni Pontano, rappresenta uno dei più raffinati esempi di architettura rinascimentale della città, con le sue celebri epigrafi in latino e greco e il prezioso pavimento maiolicato.
Il ciclo prevede inizialmente tre appuntamenti che attraverseranno epoche fondamentali della storia napoletana. Si partirà lunedì 10 novembre con Guido D’Agostino, che presenterà il volume Napoli spagnola, da Alfonso il Magnanimo a Filippo II. Per questa prima giornata è prevista alle ore 16:30 una visita guidata al Museo dell’Acqua, il percorso sotterraneo del complesso della Pietrasanta, seguita alle ore 17:30 dalla presentazione e discussione del volume.
Il secondo appuntamento è fissato per lunedì 24 novembre con con Paolo De Marco e il suo volume Una città contro. I Tedeschi e le Quattro Giornate di Napoli, dedicato a uno degli episodi più significativi della storia contemporanea partenopea. Il ciclo si concluderà venerdì 5 dicembre con Silvio de Majo, autore della Breve Storia della città di Napoli nell'età borbonica, un periodo cruciale per comprendere l'identità della città.
I volumi presentati, tutti editi da La Valle del Tempo, costituiscono un innovativo percorso di rivisitazione della storia napoletana in una forma più agile e accessibile, senza rinunciare al rigore scientifico. L’obiettivo, come sottolineano i promotori Raffaele Iovine, presidente dell’Associazione Pietrasanta, e Guido D'Agostino, presidente dell'Istituto Campano, è quello di creare un ponte tra la ricerca storica e il grande pubblico, rendendo la memoria della città patrimonio condiviso e vivo.
Questi volumi rappresentano infatti le prime tappe di un percorso ambizioso che intende offrire una visione d’insieme della storia di Napoli, complementare alle grandi opere storiografiche esistenti, ma con un taglio più diretto e fruibile anche per chi non sia specialista della materia.
Tutti gli incontri si terranno presso la Cappella Pontaniana, all’interno del complesso della Pietrasanta, in via dei Tribunali. L’ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati. Per il primo appuntamento di lunedì 10 novembre, è prevista una visita al Museo dell’Acqua alle ore 16:30, mentre la presentazione del volume con Guido D'Agostino prenderà avvio alle ore 17:30.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Istituto Campano per la storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età contemporanea. Un'occasione unica per riscoprire le radici della nostra identità in uno dei luoghi più suggestivi del Rinascimento napoletano.

di Napoli Magazine
07/11/2025 - 19:31
Prende il via lunedì 10 novembre “Appuntamenti con la Storia”, un ciclo di incontri pubblici periodici dedicati alla storia –percorsi, eventi, tratti e figure salienti- napoletana, campana, meridionale, nelle varie età in cui si articola il lungo cammino della nostra cultura e civiltà. Ne sono promotori il Polo della Pietrasanta e l’Istituto Campano per la storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea; principali animatori-ideatori i rispettivi presidenti Raffaele Iovine e Guido D’Agostino.
Gli incontri si terranno nella Cappella Pontano, gioiello del Rinascimento napoletano situato nel cuore del centro antico su via dei Tribunali. Questo piccolo tempio, completato nel 1492 per volontà dell'umanista Giovanni Pontano, rappresenta uno dei più raffinati esempi di architettura rinascimentale della città, con le sue celebri epigrafi in latino e greco e il prezioso pavimento maiolicato.
Il ciclo prevede inizialmente tre appuntamenti che attraverseranno epoche fondamentali della storia napoletana. Si partirà lunedì 10 novembre con Guido D’Agostino, che presenterà il volume Napoli spagnola, da Alfonso il Magnanimo a Filippo II. Per questa prima giornata è prevista alle ore 16:30 una visita guidata al Museo dell’Acqua, il percorso sotterraneo del complesso della Pietrasanta, seguita alle ore 17:30 dalla presentazione e discussione del volume.
Il secondo appuntamento è fissato per lunedì 24 novembre con con Paolo De Marco e il suo volume Una città contro. I Tedeschi e le Quattro Giornate di Napoli, dedicato a uno degli episodi più significativi della storia contemporanea partenopea. Il ciclo si concluderà venerdì 5 dicembre con Silvio de Majo, autore della Breve Storia della città di Napoli nell'età borbonica, un periodo cruciale per comprendere l'identità della città.
I volumi presentati, tutti editi da La Valle del Tempo, costituiscono un innovativo percorso di rivisitazione della storia napoletana in una forma più agile e accessibile, senza rinunciare al rigore scientifico. L’obiettivo, come sottolineano i promotori Raffaele Iovine, presidente dell’Associazione Pietrasanta, e Guido D'Agostino, presidente dell'Istituto Campano, è quello di creare un ponte tra la ricerca storica e il grande pubblico, rendendo la memoria della città patrimonio condiviso e vivo.
Questi volumi rappresentano infatti le prime tappe di un percorso ambizioso che intende offrire una visione d’insieme della storia di Napoli, complementare alle grandi opere storiografiche esistenti, ma con un taglio più diretto e fruibile anche per chi non sia specialista della materia.
Tutti gli incontri si terranno presso la Cappella Pontaniana, all’interno del complesso della Pietrasanta, in via dei Tribunali. L’ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati. Per il primo appuntamento di lunedì 10 novembre, è prevista una visita al Museo dell’Acqua alle ore 16:30, mentre la presentazione del volume con Guido D'Agostino prenderà avvio alle ore 17:30.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Istituto Campano per la storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età contemporanea. Un'occasione unica per riscoprire le radici della nostra identità in uno dei luoghi più suggestivi del Rinascimento napoletano.
