Cultura & Gossip
A NAPOLI - Monica Sarnelli, pienone all'Augusteo: presentato anche il progetto RitmiUrbani
18.11.2025 19:03 di Napoli Magazine
aA

Un Teatro Augusteo stracolmo ha accolto Monica Sarnelli e il suo spettacolo, “Sirene, sciantose, malafemmene ed altre storie di donne veraci”, scritto da Federico Vacalebre con la regia di Carlo Cerciello, in una versione rinnovata. In scena anche l’attrice Cinzia Cordella e un ensemble tutto al femminile: Cristina Massaro al piano, e il quartetto d’archi con Anna Rita Di Pace, Isabella Parmiciano, Tiziana Traverso, Monia Massa. Arrangiamenti musicali di Pino Tafuto e Salvio Vassallo. Disegno luci, Andrea Iacopino; aiuto regia e video di Fabiana Fazio.

La serata

Lo spettacolo in tono ironico riflette su un mondo, quello della musica, non solo partenopea, ancora sin troppo maschilista. Da Malafemmena (Totò) a Nun Te Scurda’ (Almamegretta) da Bammenella (Raffaele Viviani) a Donna (Enzo Gragnaniello) e poi Dove Sta Zazà (Gabriella Ferri), Preferisco Il Novecento (Ria Rosa), Liu’ (Alunni Del Sole), Ipocrisia (Angela Luce), Assaje (Lina Sastri | Pino Daniele), Voglia ‘E Turna’ (Teresa De Sio) e tante altre canzoni, la voce della Sarnelli ha incantato il pubblico. Nel finale poi a salire sul palco è stata l’artista Fuliggine (Francesca Andreano, figlia della Sarnelli) che ha cantato il brano di Madame, “Marea” che tradotto in napoletano è divenuto, “Parea”. Un inno al femminile.

Tanti gli artisti e gli amici presenti in sala: Carlo Cerciello, Imma Villa, Gino Rivieccio, Amedeo Colella, Ciro Villano, Antonello Rondi, Pino Tafuto, Lino D’Angiò, Elisabetta Serio, Antonello Cossia, Eufemia Ferraro (Teatro Pubblico Campano), Stefano Prestisimone, Nando Spasiano, Francesca Silvestre, Mario De Nardo (Eventi in Campania), Carlo Famularo, Valentina De Nigris, Antonio Porcelli (Amarcord), Gianluca ed Antonio Brugnano, Rosario Bianco (Rogiosi Editore), Salvatore Cirillo (Zeus Sport), Salvatore Isaia (Gruppo Isaia, Editore Radio CRC), Anna Arenella (Annarè), Salvio Zungri (Ortopedia Meridionale), Gian Paolo Saporito (Saporito’s Team), Ivan Nocca (Avernum Relais), Gianluca Manna (PhoneVillage),  Ferdi Bajrami, il regista Carlo Luglio.

 

Calendario date spettacolo

Dopo Napoli, “Sirene, sciantose, malafemmene ed altre storie di donne veraci” sarà in scena in molti teatri campani: 16 gennaio 2026 – Teatro Ricciardi, Capua (CE); 19 marzo 2026 – Teatro La Provvidenza, Vallo della Lucania (SA); 20 marzo 2026 – Auditorium Tommasiello, Teano (CE); 9 aprile 2026 – Teatro Minerva, Boscoreale (NA); 10, 11 e 12 aprile 2026 – Teatro Di Costanzo-Mattiello, Pompei (NA); 22 aprile 2026 – Teatro Italia, Acerra (NA).

 

Il progetto Ritmi Urbani Network

Il foyer del Teatro Augusteo ha ospitato, sempre ieri ma nel pomeriggio, l’happening di presentazione del progetto RitmiUrbani Network. Il noto format tv degli anni’90, ideato dal produttore musicale Dario Andreano, del quale Monica Sarnelli è stata il volto per tanti anni, è sbarcato sui social e ha annunciato una serie di iniziative, tra queste il nuovo canale YouTube e la versione completamente rinnovata dello spettacolo “Sirene, sciantose, malafemmene ed altre storie di donne veraci”.

Erano i primi anni ‘90, avevo fatto delle produzioni musicali (la prima, di jazz, già nel 1987) e mi domandavo come fare a farlo sapere. Pensai allora di fare un programma televisivo. L’idea del format mi venne dallo “zapping frenetico” che facevo costantemente, guardando molta, troppa tv noiosa e allora pensai di realizzare un programma che avrebbe fatto zapping al suo interno, un auto zapping”, ha spiegato Dario Andreano.

In pratica, senza saperlo, il linguaggio che ne scaturì diede a Dario Andreano l’opportunità di anticipare ciò che oggi la comunicazione propone attraverso i social: immagini veloci, frasi sintetiche, tormentoni, ripetizione dei contenuti. Da segnalare che all’epoca non c’erano programmi che venissero proposti con la puntata quotidiana in più orari: RitmiUrbani - in onda 12 mesi all’anno - aveva, con la stessa puntata, 3 passaggi al giorno su Canale 21esattamente come un telegiornale.

RITMIURBANI nel 2025 diventa “Social”!

 La novità è rappresentata dall’alternanza fra le interviste dallo studio virtuale (“a distanza” per chi non sarà raggiungibile) ed i pomeriggi “Cult!” - in location sempre diverse - con una mini regia mobile che trasformerà in studio televisivo: il foyer di un teatro, la zona aperitivo di un lounge bar, uno spazio atelier/moda, il salotto di un bistrot, la sala di un cinema. dove saranno presentati tanti progetti culturali e saranno presenti sempre tanti ospiti del mondo della cultura, dell’informazione, dello sport, dello spettacolo.

All’happening, condotto da Enrica Buongiorno e Dario Andreano, erano presenti tanti amici, sponsor e giornalisti. Tra questi: Gabriella Diliberto, Ciro Andreano, Carmine Giordano (realizzazione video), Francesco D’Antuono (service audio), Marco Calafiore, Carmine Leoncito (Teatro Augusteo), Giuseppe Tizzano (Catering), la stessa Monica Sarnelli, Cinzia Cordella,  Anna Rita Di Pace,  Isabella Parmiciano, Tiziana Traverso, Monia Massa, Valentina Magno, Rosaria Grieco, Antonio D’Addio, Tania Castellaccio (Dedalus), Salvatore “Sassi” Piedimonte, Nino Lauro, Felice Iovino, Roberto Sansone,(Gente Distratta), Lello Gomez, Marco Polli, Emanuele e Max Castelli (Tendent’s Social Media), Eugenio Blasio.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A NAPOLI - Monica Sarnelli, pienone all'Augusteo: presentato anche il progetto RitmiUrbani

di Napoli Magazine

18/11/2025 - 19:03

Un Teatro Augusteo stracolmo ha accolto Monica Sarnelli e il suo spettacolo, “Sirene, sciantose, malafemmene ed altre storie di donne veraci”, scritto da Federico Vacalebre con la regia di Carlo Cerciello, in una versione rinnovata. In scena anche l’attrice Cinzia Cordella e un ensemble tutto al femminile: Cristina Massaro al piano, e il quartetto d’archi con Anna Rita Di Pace, Isabella Parmiciano, Tiziana Traverso, Monia Massa. Arrangiamenti musicali di Pino Tafuto e Salvio Vassallo. Disegno luci, Andrea Iacopino; aiuto regia e video di Fabiana Fazio.

La serata

Lo spettacolo in tono ironico riflette su un mondo, quello della musica, non solo partenopea, ancora sin troppo maschilista. Da Malafemmena (Totò) a Nun Te Scurda’ (Almamegretta) da Bammenella (Raffaele Viviani) a Donna (Enzo Gragnaniello) e poi Dove Sta Zazà (Gabriella Ferri), Preferisco Il Novecento (Ria Rosa), Liu’ (Alunni Del Sole), Ipocrisia (Angela Luce), Assaje (Lina Sastri | Pino Daniele), Voglia ‘E Turna’ (Teresa De Sio) e tante altre canzoni, la voce della Sarnelli ha incantato il pubblico. Nel finale poi a salire sul palco è stata l’artista Fuliggine (Francesca Andreano, figlia della Sarnelli) che ha cantato il brano di Madame, “Marea” che tradotto in napoletano è divenuto, “Parea”. Un inno al femminile.

Tanti gli artisti e gli amici presenti in sala: Carlo Cerciello, Imma Villa, Gino Rivieccio, Amedeo Colella, Ciro Villano, Antonello Rondi, Pino Tafuto, Lino D’Angiò, Elisabetta Serio, Antonello Cossia, Eufemia Ferraro (Teatro Pubblico Campano), Stefano Prestisimone, Nando Spasiano, Francesca Silvestre, Mario De Nardo (Eventi in Campania), Carlo Famularo, Valentina De Nigris, Antonio Porcelli (Amarcord), Gianluca ed Antonio Brugnano, Rosario Bianco (Rogiosi Editore), Salvatore Cirillo (Zeus Sport), Salvatore Isaia (Gruppo Isaia, Editore Radio CRC), Anna Arenella (Annarè), Salvio Zungri (Ortopedia Meridionale), Gian Paolo Saporito (Saporito’s Team), Ivan Nocca (Avernum Relais), Gianluca Manna (PhoneVillage),  Ferdi Bajrami, il regista Carlo Luglio.

 

Calendario date spettacolo

Dopo Napoli, “Sirene, sciantose, malafemmene ed altre storie di donne veraci” sarà in scena in molti teatri campani: 16 gennaio 2026 – Teatro Ricciardi, Capua (CE); 19 marzo 2026 – Teatro La Provvidenza, Vallo della Lucania (SA); 20 marzo 2026 – Auditorium Tommasiello, Teano (CE); 9 aprile 2026 – Teatro Minerva, Boscoreale (NA); 10, 11 e 12 aprile 2026 – Teatro Di Costanzo-Mattiello, Pompei (NA); 22 aprile 2026 – Teatro Italia, Acerra (NA).

 

Il progetto Ritmi Urbani Network

Il foyer del Teatro Augusteo ha ospitato, sempre ieri ma nel pomeriggio, l’happening di presentazione del progetto RitmiUrbani Network. Il noto format tv degli anni’90, ideato dal produttore musicale Dario Andreano, del quale Monica Sarnelli è stata il volto per tanti anni, è sbarcato sui social e ha annunciato una serie di iniziative, tra queste il nuovo canale YouTube e la versione completamente rinnovata dello spettacolo “Sirene, sciantose, malafemmene ed altre storie di donne veraci”.

Erano i primi anni ‘90, avevo fatto delle produzioni musicali (la prima, di jazz, già nel 1987) e mi domandavo come fare a farlo sapere. Pensai allora di fare un programma televisivo. L’idea del format mi venne dallo “zapping frenetico” che facevo costantemente, guardando molta, troppa tv noiosa e allora pensai di realizzare un programma che avrebbe fatto zapping al suo interno, un auto zapping”, ha spiegato Dario Andreano.

In pratica, senza saperlo, il linguaggio che ne scaturì diede a Dario Andreano l’opportunità di anticipare ciò che oggi la comunicazione propone attraverso i social: immagini veloci, frasi sintetiche, tormentoni, ripetizione dei contenuti. Da segnalare che all’epoca non c’erano programmi che venissero proposti con la puntata quotidiana in più orari: RitmiUrbani - in onda 12 mesi all’anno - aveva, con la stessa puntata, 3 passaggi al giorno su Canale 21esattamente come un telegiornale.

RITMIURBANI nel 2025 diventa “Social”!

 La novità è rappresentata dall’alternanza fra le interviste dallo studio virtuale (“a distanza” per chi non sarà raggiungibile) ed i pomeriggi “Cult!” - in location sempre diverse - con una mini regia mobile che trasformerà in studio televisivo: il foyer di un teatro, la zona aperitivo di un lounge bar, uno spazio atelier/moda, il salotto di un bistrot, la sala di un cinema. dove saranno presentati tanti progetti culturali e saranno presenti sempre tanti ospiti del mondo della cultura, dell’informazione, dello sport, dello spettacolo.

All’happening, condotto da Enrica Buongiorno e Dario Andreano, erano presenti tanti amici, sponsor e giornalisti. Tra questi: Gabriella Diliberto, Ciro Andreano, Carmine Giordano (realizzazione video), Francesco D’Antuono (service audio), Marco Calafiore, Carmine Leoncito (Teatro Augusteo), Giuseppe Tizzano (Catering), la stessa Monica Sarnelli, Cinzia Cordella,  Anna Rita Di Pace,  Isabella Parmiciano, Tiziana Traverso, Monia Massa, Valentina Magno, Rosaria Grieco, Antonio D’Addio, Tania Castellaccio (Dedalus), Salvatore “Sassi” Piedimonte, Nino Lauro, Felice Iovino, Roberto Sansone,(Gente Distratta), Lello Gomez, Marco Polli, Emanuele e Max Castelli (Tendent’s Social Media), Eugenio Blasio.