Cultura & Gossip
A NAPOLI - "Pennelli in moto: Luca Giordano in un viaggio tra creatività e scienza" nel weekend del 15 e del 16 novembre a Città della Scienza
10.11.2025 16:09 di Napoli Magazine
aA
Pennelli in moto: Luca Giordano in un viaggio tra creatività e scienza. Nel weekend del 15 e 16 novembre 2025, Città della Scienza si trasforma in un palcoscenico di scoperta e meraviglia, dove arte e scienza si incontrano per regalare esperienze uniche a tutta la famiglia.
 
L’evento, inserito nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Avventure tra le pagine”, porta nei musei e negli spazi culturali italiani un’atmosfera di edutainment che invita grandi e piccoli a esplorare il mondo della cultura in modo coinvolgente e divertente.
 
Ispirati dal genio del pittore napoletano barocco Luca Giordano, i laboratori di Città della Scienza propongono un viaggio tra creatività e scienza, dove il movimento diventa colore e ogni gesto racconta una storia. Un movimento colorato: I più piccoli, dai 3 ai 6 anni, sono invitati a osservare il proprio corpo e quello degli altri, trasformando il movimento in un’opera d’arte cromatica. Un mondo che si muove intorno a noi: i bambini dai 7 ai 10 anni scoprono le dinamiche del movimento attraverso oggetti di uso quotidiano, creando composizioni grafiche e disegni colorati.
Luca si muove: Per i ragazzi dagli 11 ai 13 anni, il laboratorio si concentra sull’osservazione delle traiettorie nei dipinti di Luca Giordano, riconoscendo le geometrie e le direzioni del moto nelle opere dell’artista.
Non mancano le sorprese scientifiche: il science show “Giochi di luce” svela i segreti del cielo e della luce, con esperimenti e spiegazioni che affascinano il pubblico di tutte le età.
 
Parallelamente, il percorso interattivo di Corporea accompagna i visitatori in un viaggio all’interno del corpo umano, mentre la mostra “Insetti Co” permette di esplorare da vicino il mondo affascinante degli insetti. Per chi ama il cielo e le stelle, il Planetario propone spettacoli immersivi che trasportano tra i misteri dell’universo. E fino all’11 gennaio 2026, la novità è la mostra “Arachnida – il fascino segreto di ragni e scorpioni”, che svela la bellezza e la complessità di questi affascinanti animali.
 
Un weekend ricco di emozioni, scoperte e divertimento, dove ogni età trova il proprio spazio per imparare, giocare e stupirsi.
ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A NAPOLI - "Pennelli in moto: Luca Giordano in un viaggio tra creatività e scienza" nel weekend del 15 e del 16 novembre a Città della Scienza

di Napoli Magazine

10/11/2025 - 16:09

Pennelli in moto: Luca Giordano in un viaggio tra creatività e scienza. Nel weekend del 15 e 16 novembre 2025, Città della Scienza si trasforma in un palcoscenico di scoperta e meraviglia, dove arte e scienza si incontrano per regalare esperienze uniche a tutta la famiglia.
 
L’evento, inserito nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Avventure tra le pagine”, porta nei musei e negli spazi culturali italiani un’atmosfera di edutainment che invita grandi e piccoli a esplorare il mondo della cultura in modo coinvolgente e divertente.
 
Ispirati dal genio del pittore napoletano barocco Luca Giordano, i laboratori di Città della Scienza propongono un viaggio tra creatività e scienza, dove il movimento diventa colore e ogni gesto racconta una storia. Un movimento colorato: I più piccoli, dai 3 ai 6 anni, sono invitati a osservare il proprio corpo e quello degli altri, trasformando il movimento in un’opera d’arte cromatica. Un mondo che si muove intorno a noi: i bambini dai 7 ai 10 anni scoprono le dinamiche del movimento attraverso oggetti di uso quotidiano, creando composizioni grafiche e disegni colorati.
Luca si muove: Per i ragazzi dagli 11 ai 13 anni, il laboratorio si concentra sull’osservazione delle traiettorie nei dipinti di Luca Giordano, riconoscendo le geometrie e le direzioni del moto nelle opere dell’artista.
Non mancano le sorprese scientifiche: il science show “Giochi di luce” svela i segreti del cielo e della luce, con esperimenti e spiegazioni che affascinano il pubblico di tutte le età.
 
Parallelamente, il percorso interattivo di Corporea accompagna i visitatori in un viaggio all’interno del corpo umano, mentre la mostra “Insetti Co” permette di esplorare da vicino il mondo affascinante degli insetti. Per chi ama il cielo e le stelle, il Planetario propone spettacoli immersivi che trasportano tra i misteri dell’universo. E fino all’11 gennaio 2026, la novità è la mostra “Arachnida – il fascino segreto di ragni e scorpioni”, che svela la bellezza e la complessità di questi affascinanti animali.
 
Un weekend ricco di emozioni, scoperte e divertimento, dove ogni età trova il proprio spazio per imparare, giocare e stupirsi.