Si è svolta oggi, presso la Sala Guido Pepe della Sede Sport e Salute Campania, in Via Alessandro Longo 46E, la conferenza stampa di presentazione della prima edizione del Pink Up Festival, l’evento dedicato al benessere, alla prevenzione e all’empowerment femminile.
Durante l’incontro è stato annunciato un importante aggiornamento logistico: l’evento, inizialmente previsto per il 22 novembre sulla Rotonda Diaz, è stato rinviato al 29 novembre 2025 e si terrà in Piazza Municipio, a causa delle previsioni meteo avverse attese per la data originale.
La visione dell’ideatrice
Nel presentare il progetto, Rossella Montagna, ideatrice del festival e presidente dell’ASD S.E.B.S. – Fiera dello Sport, affiancata dal co-organizzatore Tommaso Conte, ha dichiarato:
«Il Pink Up Festival nasce dal desiderio di creare uno spazio sicuro, concreto e accogliente, dove ogni donna possa sentirsi sostenuta, valorizzata e libera di esprimere la propria forza. Questo evento vuole essere un momento di unione, consapevolezza e rinascita: un’occasione per ricordare che la prevenzione, il benessere e l’empowerment non sono solo parole, ma percorsi reali che possiamo costruire insieme.»
Le parole della conferenza
Nel corso della presentazione, istituzioni e professioniste coinvolte hanno ribadito l’importanza della prevenzione, della condivisione e del sostegno reciproco come strumenti di empowerment e tutela della salute.
Il Presidente del CONI Campania, dott. Sergio Roncelli, intervenuto in apertura di conferenza, ha sottolineato:
«Lo sport non è solo quello olimpico, fatto di grandi competizioni e risultati agonistici: è, prima di tutto, uno strumento di tutela della salute, di benessere e di prevenzione. Iniziative come il Pink Up Festival ricordano a tutti noi che il movimento è una forma di cura, di valorizzazione personale e di comunità.»
La genesi del progetto
Il Pink Up Festival è pensato come un luogo inclusivo “ideato da donne per le donne”, con l’obiettivo di promuovere valori quali inclusione, prevenzione, autodeterminazione e benessere psicofisico.
Contenuti e attività
Il festival, completamente gratuito, proporrà:
attività sportive e olistiche;
momenti di prevenzione sanitaria e informazione dedicati alla salute femminile;
laboratori di autodifesa;
talk motivazionali con esperte del settore sociale, sanitario e sportivo.
Il presidente della Filkam settore karate, dott. Domenico Doria, ha anticipato le attività in programma nella giornata inaugurale:
«Il 29 novembre saremo in piazza con un percorso dimostrativo e formativo, dedicato soprattutto alle donne, per mostrare come le discipline marziali possano diventare strumenti di sicurezza, consapevolezza e autodeterminazione.»
La psicoterapeuta Mariella Di Vicino ha ricordato l’importanza dell’equilibrio psicologico nel percorso di prevenzione e benessere:
«Prendersi cura di sé significa ascoltare il corpo, ma anche dare spazio ai propri bisogni emotivi. Il benessere non è solo fisico: è un viaggio interiore che richiede attenzione, accoglienza e consapevolezza.»
L’ASL Napoli 1 sarà inoltre presente con il Camper della Prevenzione, dove saranno affrontate tematiche fondamentali per la salute pubblica, tra cui: vaccinazione dell’adulto, prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, diagnosi precoce dell’HIV, screening dell’epatite C e sensibilizzazione relativa al progetto Passi d’Argento.
La giornata del 29 novembre sarà condotta da Magda Mancuso e Fabrizia Cerrito, che accompagneranno il pubblico attraverso i vari momenti del programma.
Nasce il Primo Premio Pink Up
In occasione di questa prima edizione è stato istituito il Primo Premio Pink Up, un riconoscimento dedicato alle donne che rappresentano un’eccellenza nei loro ambiti professionali e sociali.
Al Pink Up Festival celebriamo le donne che fanno la differenza: il Premio Donna valorizza chi si è distinta con impegno, talento e visione, incarnando valori di eccellenza, determinazione e ispirazione. Un’occasione per raccontare e premiare storie di successo, passione e resilienza femminile, mettendo in luce figure che contribuiscono in modo concreto allo sviluppo della comunità e alla promozione di un cambiamento positivo.
La giornalista Maria Carla Palermo, coordinatrice del Premio, ha illustrato le modalità di lavoro e l’impianto organizzativo di questa prima edizione, evidenziando l’accurata selezione delle candidature e l’obiettivo di valorizzare storie autentiche e impattanti.
Obiettivi futuri
Il Pink Up Festival punta a crescere come piattaforma stabile di sensibilizzazione, in rete con associazioni, centri antiviolenza e professioniste del benessere, per offrire supporto continuativo alle donne e creare una comunità sempre più consapevole.
I patrocini
L’evento è patrocinato da: Regione Campania, Comune di Napoli, Città Metropolitana, Sport e Salute, CONI Campania, ASL Napoli, Sinafi e Confartigianato.
I partner
Tanti i partner che stanno sostenendo questa prima edizione, a partire da: Kaze Club, Eurosup, Barrus, Snellife, Mood Salon, Excelsa, Yvonne, Roberta Torre, I Fioristi, Iam Ià Trattoria Napoletana, Empathy, Ass. Teniamoci per Mano Onlus – Distretto di Napoli, SSG Security Multiservice, Psico Paris di Titti Petrucci, Saka Caffè, Party Factory, Club Bikers Brotherhorder LEMC.
Media Partner dell’evento: Pink Life Magazine.
di Napoli Magazine
18/11/2025 - 19:06
Si è svolta oggi, presso la Sala Guido Pepe della Sede Sport e Salute Campania, in Via Alessandro Longo 46E, la conferenza stampa di presentazione della prima edizione del Pink Up Festival, l’evento dedicato al benessere, alla prevenzione e all’empowerment femminile.
Durante l’incontro è stato annunciato un importante aggiornamento logistico: l’evento, inizialmente previsto per il 22 novembre sulla Rotonda Diaz, è stato rinviato al 29 novembre 2025 e si terrà in Piazza Municipio, a causa delle previsioni meteo avverse attese per la data originale.
La visione dell’ideatrice
Nel presentare il progetto, Rossella Montagna, ideatrice del festival e presidente dell’ASD S.E.B.S. – Fiera dello Sport, affiancata dal co-organizzatore Tommaso Conte, ha dichiarato:
«Il Pink Up Festival nasce dal desiderio di creare uno spazio sicuro, concreto e accogliente, dove ogni donna possa sentirsi sostenuta, valorizzata e libera di esprimere la propria forza. Questo evento vuole essere un momento di unione, consapevolezza e rinascita: un’occasione per ricordare che la prevenzione, il benessere e l’empowerment non sono solo parole, ma percorsi reali che possiamo costruire insieme.»
Le parole della conferenza
Nel corso della presentazione, istituzioni e professioniste coinvolte hanno ribadito l’importanza della prevenzione, della condivisione e del sostegno reciproco come strumenti di empowerment e tutela della salute.
Il Presidente del CONI Campania, dott. Sergio Roncelli, intervenuto in apertura di conferenza, ha sottolineato:
«Lo sport non è solo quello olimpico, fatto di grandi competizioni e risultati agonistici: è, prima di tutto, uno strumento di tutela della salute, di benessere e di prevenzione. Iniziative come il Pink Up Festival ricordano a tutti noi che il movimento è una forma di cura, di valorizzazione personale e di comunità.»
La genesi del progetto
Il Pink Up Festival è pensato come un luogo inclusivo “ideato da donne per le donne”, con l’obiettivo di promuovere valori quali inclusione, prevenzione, autodeterminazione e benessere psicofisico.
Contenuti e attività
Il festival, completamente gratuito, proporrà:
attività sportive e olistiche;
momenti di prevenzione sanitaria e informazione dedicati alla salute femminile;
laboratori di autodifesa;
talk motivazionali con esperte del settore sociale, sanitario e sportivo.
Il presidente della Filkam settore karate, dott. Domenico Doria, ha anticipato le attività in programma nella giornata inaugurale:
«Il 29 novembre saremo in piazza con un percorso dimostrativo e formativo, dedicato soprattutto alle donne, per mostrare come le discipline marziali possano diventare strumenti di sicurezza, consapevolezza e autodeterminazione.»
La psicoterapeuta Mariella Di Vicino ha ricordato l’importanza dell’equilibrio psicologico nel percorso di prevenzione e benessere:
«Prendersi cura di sé significa ascoltare il corpo, ma anche dare spazio ai propri bisogni emotivi. Il benessere non è solo fisico: è un viaggio interiore che richiede attenzione, accoglienza e consapevolezza.»
L’ASL Napoli 1 sarà inoltre presente con il Camper della Prevenzione, dove saranno affrontate tematiche fondamentali per la salute pubblica, tra cui: vaccinazione dell’adulto, prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, diagnosi precoce dell’HIV, screening dell’epatite C e sensibilizzazione relativa al progetto Passi d’Argento.
La giornata del 29 novembre sarà condotta da Magda Mancuso e Fabrizia Cerrito, che accompagneranno il pubblico attraverso i vari momenti del programma.
Nasce il Primo Premio Pink Up
In occasione di questa prima edizione è stato istituito il Primo Premio Pink Up, un riconoscimento dedicato alle donne che rappresentano un’eccellenza nei loro ambiti professionali e sociali.
Al Pink Up Festival celebriamo le donne che fanno la differenza: il Premio Donna valorizza chi si è distinta con impegno, talento e visione, incarnando valori di eccellenza, determinazione e ispirazione. Un’occasione per raccontare e premiare storie di successo, passione e resilienza femminile, mettendo in luce figure che contribuiscono in modo concreto allo sviluppo della comunità e alla promozione di un cambiamento positivo.
La giornalista Maria Carla Palermo, coordinatrice del Premio, ha illustrato le modalità di lavoro e l’impianto organizzativo di questa prima edizione, evidenziando l’accurata selezione delle candidature e l’obiettivo di valorizzare storie autentiche e impattanti.
Obiettivi futuri
Il Pink Up Festival punta a crescere come piattaforma stabile di sensibilizzazione, in rete con associazioni, centri antiviolenza e professioniste del benessere, per offrire supporto continuativo alle donne e creare una comunità sempre più consapevole.
I patrocini
L’evento è patrocinato da: Regione Campania, Comune di Napoli, Città Metropolitana, Sport e Salute, CONI Campania, ASL Napoli, Sinafi e Confartigianato.
I partner
Tanti i partner che stanno sostenendo questa prima edizione, a partire da: Kaze Club, Eurosup, Barrus, Snellife, Mood Salon, Excelsa, Yvonne, Roberta Torre, I Fioristi, Iam Ià Trattoria Napoletana, Empathy, Ass. Teniamoci per Mano Onlus – Distretto di Napoli, SSG Security Multiservice, Psico Paris di Titti Petrucci, Saka Caffè, Party Factory, Club Bikers Brotherhorder LEMC.
Media Partner dell’evento: Pink Life Magazine.