Cultura & Gossip
A NAPOLI - "Urban Nature", scienza e natura si incontrano a Città della Scienza nel weekend del 4 e 5 ottobre
03.10.2025 12:39 di Napoli Magazine
aA

Città della Scienza si prepara ad accogliere un weekend all'insegna della scoperta, dell'innovazione e della biodiversità: il 4 e 5 ottobre 2025 ospiterà l'incontro della Biotech Week 2025 con l'iniziativa Urban Nature.

Viaggio nell'Innovazione: Biotech Week 2025

Per l'occasione, la tredicesima edizione della Biotech Week, che si svolge dal 29 settembre al 6 ottobre, farà tappa a Napoli per celebrare il ruolo chiave delle biotecnologie nel migliorare la nostra qualità di vita. L'obiettivo di questa iniziativa è svelare a un pubblico vasto ed eterogeneo le infinite applicazioni di queste tecnologie, che spaziano dalla diagnostica all'agroalimentare, dai processi industriali al risanamento ambientale.

Il pubblico è invitato a intraprendere un avvincente "Biotech adventure: Geni al lavoro nel laboratorio Bioforfun". Durante un interactive lab a ciclo continuo dalle 10 alle 16, si avrà l'opportunità di scoprire il ruolo cruciale del DNA nello sviluppo biotecnologico. Sarà possibile cimentarsi in esperimenti luminosi e colorati, realizzando l'estrazione del DNA per vederlo "materializzarsi" nella propria provetta. Inoltre, applicando le regole del codice genetico, i partecipanti potranno mettersi alla prova nella sintesi di una proteina ricombinante. Il laboratorio è reso possibile dalla collaborazione con la Professoressa Rosanna del Gaudio e gli studenti dei corsi di laurea Triennali e Magistrali del Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli FEDERICO II.

Un Impegno per il Verde Urbano: Urban Nature 2025

Contemporaneamente, Città della Scienza ospiterà l'evento centrale regionale di Urban Nature 2025 per la Campania, il festival nazionale che giunge quest'anno alla sua IX edizione.

Promosso dal WWF, l'evento invita il pubblico a riscoprire e valorizzare la biodiversità urbana. Il tema centrale è l'importanza di integrare l'ambiente urbano con quello naturale attraverso le "soluzioni basate sulla natura" per rendere le nostre città più vivibili, verdi e resilienti agli effetti del cambiamento climatico.

Tra le iniziative in programma, si potrà partecipare a "Natura in città, tour guidati al boschetto", un percorso a cura dei biologi del WWF che illustrerà il valore della biodiversità urbana, con uno spaccato etnobotanico su piante mediterranee, usi tradizionali e aneddoti.  

Al Panda Point - info Point Corporea, i volontari della Riserva Naturale Statale Cratere degli Astroni approfondiranno il tema del Forest Bathing e dei suoi benefici per il corpo umano.  Inoltre, un Panda Point al Planetario vedrà il Dottor Alessandro Gatto illustrare la fenomenologia dei Crimini di Natura in Città.  Per chi ama l'azione, l'attività di orienteering offrirà un'ora di gioco, natura e scoperta all’aria aperta, unendo sport, divertimento e conoscenza dell’ambiente.

Non mancheranno le visite guidate al Museo interattivo del Corpo Umano Corporea, alla Mostra Insetti & Co., e gli spettacoli al Planetario.

Un weekend che unisce la meraviglia della scienza e l'attenzione alla sostenibilità, offrendo a tutti l'occasione di riflettere, conoscere e agire insieme per un futuro più verde e consapevole.

 

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A NAPOLI - "Urban Nature", scienza e natura si incontrano a Città della Scienza nel weekend del 4 e 5 ottobre

di Napoli Magazine

03/10/2025 - 12:39

Città della Scienza si prepara ad accogliere un weekend all'insegna della scoperta, dell'innovazione e della biodiversità: il 4 e 5 ottobre 2025 ospiterà l'incontro della Biotech Week 2025 con l'iniziativa Urban Nature.

Viaggio nell'Innovazione: Biotech Week 2025

Per l'occasione, la tredicesima edizione della Biotech Week, che si svolge dal 29 settembre al 6 ottobre, farà tappa a Napoli per celebrare il ruolo chiave delle biotecnologie nel migliorare la nostra qualità di vita. L'obiettivo di questa iniziativa è svelare a un pubblico vasto ed eterogeneo le infinite applicazioni di queste tecnologie, che spaziano dalla diagnostica all'agroalimentare, dai processi industriali al risanamento ambientale.

Il pubblico è invitato a intraprendere un avvincente "Biotech adventure: Geni al lavoro nel laboratorio Bioforfun". Durante un interactive lab a ciclo continuo dalle 10 alle 16, si avrà l'opportunità di scoprire il ruolo cruciale del DNA nello sviluppo biotecnologico. Sarà possibile cimentarsi in esperimenti luminosi e colorati, realizzando l'estrazione del DNA per vederlo "materializzarsi" nella propria provetta. Inoltre, applicando le regole del codice genetico, i partecipanti potranno mettersi alla prova nella sintesi di una proteina ricombinante. Il laboratorio è reso possibile dalla collaborazione con la Professoressa Rosanna del Gaudio e gli studenti dei corsi di laurea Triennali e Magistrali del Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli FEDERICO II.

Un Impegno per il Verde Urbano: Urban Nature 2025

Contemporaneamente, Città della Scienza ospiterà l'evento centrale regionale di Urban Nature 2025 per la Campania, il festival nazionale che giunge quest'anno alla sua IX edizione.

Promosso dal WWF, l'evento invita il pubblico a riscoprire e valorizzare la biodiversità urbana. Il tema centrale è l'importanza di integrare l'ambiente urbano con quello naturale attraverso le "soluzioni basate sulla natura" per rendere le nostre città più vivibili, verdi e resilienti agli effetti del cambiamento climatico.

Tra le iniziative in programma, si potrà partecipare a "Natura in città, tour guidati al boschetto", un percorso a cura dei biologi del WWF che illustrerà il valore della biodiversità urbana, con uno spaccato etnobotanico su piante mediterranee, usi tradizionali e aneddoti.  

Al Panda Point - info Point Corporea, i volontari della Riserva Naturale Statale Cratere degli Astroni approfondiranno il tema del Forest Bathing e dei suoi benefici per il corpo umano.  Inoltre, un Panda Point al Planetario vedrà il Dottor Alessandro Gatto illustrare la fenomenologia dei Crimini di Natura in Città.  Per chi ama l'azione, l'attività di orienteering offrirà un'ora di gioco, natura e scoperta all’aria aperta, unendo sport, divertimento e conoscenza dell’ambiente.

Non mancheranno le visite guidate al Museo interattivo del Corpo Umano Corporea, alla Mostra Insetti & Co., e gli spettacoli al Planetario.

Un weekend che unisce la meraviglia della scienza e l'attenzione alla sostenibilità, offrendo a tutti l'occasione di riflettere, conoscere e agire insieme per un futuro più verde e consapevole.