Cultura & Gossip
CONVEGNO - “Rivelazioni-Metodi e strumenti di ricerca sui luoghi invisibili e negati della contemporaneità” alla Federico II
08.10.2025 16:06 di Napoli Magazine
aA

Un momento di confronto interdisciplinare e internazionale attorno alle pratiche e ai metodi di ricerca capaci di rivelare i luoghi invisibili e negati della contemporaneità – spazi di confinamento, territori marginalizzati, patrimoni dimenticati, paesaggi e infrastrutture in transizione. È il convegno internazionale “RIVELAZIONI. Metodi e strumenti di ricerca sui luoghi invisibili e negati della contemporaneità” che si terrà nei giorni 9 e 10 ottobre 2025, presso Palazzo Gravina, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Coordinato da Marella Santangelo, direttrice del Dipartimento di Architettura (DiARC), con Paola Scala, RIVELAZIONI riunirà architetti, urbanisti, sociologi, giuristi, storici, artisti e studiosi provenienti da numerose università italiane e straniere per riflettere su come restituire visibilità, cittadinanza e possibilità di trasformazione a tali spazi.

AIle 10, nell’Aula Magna i saluti istituzionali apriranno i lavori con gli interventi di Angela Zampella (Prorettrice dell’Università Federico II), Laura Lieto (Vicesindaco del Comune di Napoli), Lorenzo Marrucci (Delegato alla Ricerca di Ateneo) e Marella Santangelo (Direttrice del DiARC).

A seguire, due keynote lectures di respiro internazionale offriranno un’intensa apertura teorica e critica al convegno: Forensic Architecture - Davide Piscitelli con “Space and Violence: the Architecture of Genocidal Starvation in Gaza” e Samia Henni con “Colonial Toxicity”.

Le due lectio inaugurali affronteranno il tema del potere e della violenza attraverso lo spazio: Forensic Architecture presenterà le proprie indagini sulle architetture del controllo e della fame a Gaza, mentre Samia Henni proporrà una riflessione sulle eredità ambientali e politiche del colonialismo e sulle loro persistenze nel presente.

Nel corso delle due giornate si alterneranno sei sessioni tematiche parallele – Confinamenti, Ecologie, Differenze, Post-Metropoli, Patrimoni, Dispositivi – e momenti di presentazione e confronto sui risultati della ricerca RiSP.

L’evento ospiterà inoltre la mostra “Research Postcards” (Aula 26), che raccoglie materiali, riflessioni e immagini provenienti dai gruppi di ricerca coinvolti.

Il convegno si concluderà venerdì 10 ottobre con la tavola rotonda “From the Inside” (15.30, Aula Magna), moderata da Marella Santangelo e Paola Scala, con la partecipazione di Lucia Castellano, Stefano D’Alfonso, Giuseppe Marsala, Mauro Palma, Camilla Perrone, Pisana Posocco, Sabrina Puddu, Giuseppina Scavuzzo, dedicata al tema del diritto allo spazio e alle prospettive di trasformazione degli istituti penitenziari.

RIVELAZIONI si propone come spazio di riflessione e ricerca collettiva sul ruolo dell’architettura e del progetto nella rivelazione e nella trasformazione dei luoghi dell’invisibilità, aprendo nuove traiettorie di pensiero e azione verso una società più equa e inclusiva.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della ricerca RiSP – Right to Space, Space of Rights. Design Actions to Rethink Prisons (responsabile scientifico Marella Santangelo), finanziata nell’ambito del programma di Ricerca di Interesse Nazionale (FRA 2022). RiSP esplora il tema del diritto allo spazio, con particolare attenzione agli spazi della detenzione, indagando come il progetto architettonico e urbano possa contribuire alla costruzione di luoghi rispettosi della dignità umana e dei diritti fondamentali.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
CONVEGNO - “Rivelazioni-Metodi e strumenti di ricerca sui luoghi invisibili e negati della contemporaneità” alla Federico II

di Napoli Magazine

08/10/2025 - 16:06

Un momento di confronto interdisciplinare e internazionale attorno alle pratiche e ai metodi di ricerca capaci di rivelare i luoghi invisibili e negati della contemporaneità – spazi di confinamento, territori marginalizzati, patrimoni dimenticati, paesaggi e infrastrutture in transizione. È il convegno internazionale “RIVELAZIONI. Metodi e strumenti di ricerca sui luoghi invisibili e negati della contemporaneità” che si terrà nei giorni 9 e 10 ottobre 2025, presso Palazzo Gravina, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Coordinato da Marella Santangelo, direttrice del Dipartimento di Architettura (DiARC), con Paola Scala, RIVELAZIONI riunirà architetti, urbanisti, sociologi, giuristi, storici, artisti e studiosi provenienti da numerose università italiane e straniere per riflettere su come restituire visibilità, cittadinanza e possibilità di trasformazione a tali spazi.

AIle 10, nell’Aula Magna i saluti istituzionali apriranno i lavori con gli interventi di Angela Zampella (Prorettrice dell’Università Federico II), Laura Lieto (Vicesindaco del Comune di Napoli), Lorenzo Marrucci (Delegato alla Ricerca di Ateneo) e Marella Santangelo (Direttrice del DiARC).

A seguire, due keynote lectures di respiro internazionale offriranno un’intensa apertura teorica e critica al convegno: Forensic Architecture - Davide Piscitelli con “Space and Violence: the Architecture of Genocidal Starvation in Gaza” e Samia Henni con “Colonial Toxicity”.

Le due lectio inaugurali affronteranno il tema del potere e della violenza attraverso lo spazio: Forensic Architecture presenterà le proprie indagini sulle architetture del controllo e della fame a Gaza, mentre Samia Henni proporrà una riflessione sulle eredità ambientali e politiche del colonialismo e sulle loro persistenze nel presente.

Nel corso delle due giornate si alterneranno sei sessioni tematiche parallele – Confinamenti, Ecologie, Differenze, Post-Metropoli, Patrimoni, Dispositivi – e momenti di presentazione e confronto sui risultati della ricerca RiSP.

L’evento ospiterà inoltre la mostra “Research Postcards” (Aula 26), che raccoglie materiali, riflessioni e immagini provenienti dai gruppi di ricerca coinvolti.

Il convegno si concluderà venerdì 10 ottobre con la tavola rotonda “From the Inside” (15.30, Aula Magna), moderata da Marella Santangelo e Paola Scala, con la partecipazione di Lucia Castellano, Stefano D’Alfonso, Giuseppe Marsala, Mauro Palma, Camilla Perrone, Pisana Posocco, Sabrina Puddu, Giuseppina Scavuzzo, dedicata al tema del diritto allo spazio e alle prospettive di trasformazione degli istituti penitenziari.

RIVELAZIONI si propone come spazio di riflessione e ricerca collettiva sul ruolo dell’architettura e del progetto nella rivelazione e nella trasformazione dei luoghi dell’invisibilità, aprendo nuove traiettorie di pensiero e azione verso una società più equa e inclusiva.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della ricerca RiSP – Right to Space, Space of Rights. Design Actions to Rethink Prisons (responsabile scientifico Marella Santangelo), finanziata nell’ambito del programma di Ricerca di Interesse Nazionale (FRA 2022). RiSP esplora il tema del diritto allo spazio, con particolare attenzione agli spazi della detenzione, indagando come il progetto architettonico e urbano possa contribuire alla costruzione di luoghi rispettosi della dignità umana e dei diritti fondamentali.