L’Eurovision Song Contest 2025 entra sempre più nel vivo. Dopo la prima semifinale del 13 maggio, che ha acceso la St. Jakobshalle di Basilea con le esibizioni di 18 nazioni, l’attenzione ora si sposta verso la seconda semifinale, in programma il 15 maggio. Gli occhi degli appassionati e degli scommettitori – come segnala Agimeg – sono puntati non solo sulle performance, ma anche sulle quote che delineano i favoriti per la qualificazione alla finale del 17 maggio.
Per quanto riguarda la seconda semifinale, Israele emerge come il Paese da battere con una quota di 1.67 – riporta l’Agenzia Agimeg. La potente interpretazione di Yuval Raphael sembra destinata a guadagnare l’accesso alla finale. Subito dietro troviamo la Finlandia, a quota 3.25. L’Austria, già tra le favorite per la vittoria finale, è quotata a 5.00 per il passaggio in finale, confermando un consenso ampio sia tra le giurie che tra il pubblico. Più distanti, Malta è data a 33.00, mentre Australia e Repubblica Ceca sono entrambe quotate a 100.00. L’accesso alla finale appare decisamente più difficile per Danimarca, Irlanda, Grecia e Lituania, tutte quotate a 200.00. Le chance sembrano minime per la Lettonia, a 300.00, e per la Serbia, fanalino di coda con una quota di 500.00.
L’interesse resta alto anche per il quadro complessivo della competizione. La Svezia si conferma favorita assoluta per la vittoria dell’Eurovision 2025, con una quota di 2.00. Seguono l’Austria a 3.50, e poi, a distanza, Francia e Paesi Bassi a 16.00.
Secondo le attuali quote dei bookmaker, la Svezia è considerata la favorita per la vittoria finale, con una quota di 2.00. Il gruppo KAJ rappresenta la Svezia con il brano “Bara Bada Bastu”. L’Austria segue con una quota di 3.50, grazie alla performance di JJ con “Wasted Love”, una fusione di pop e opera che ha catturato l’attenzione degli appassionati. La Francia e i Paesi Bassi sono quotati a 16.00. Israele segue con una quota di 20.00, con Yuval Raphael che interpreta “New Day Will Rise”. Finlandia ed Estonia sono quotate a 33.00. L’Italia, rappresentata da Lucio Corsi, la Svizzera (padrona di casa) e San Marino con Gabry Ponte sono quotate a 50.00. Albania e Malta sono a 66.00, mentre Inghilterra, Germania e Portogallo sono rispettivamente a 100.00, 200.00 e 500.00.
Per quanto riguarda le fasi di voto, la Svezia è anche la favorita per il televoto, con una quota di 1.55. Israele segue con 4.50, mentre l’Estonia è a 9.00. Austria e Polonia sono quotate a 25.00, mentre Finlandia, Albania, Malta, Paesi Bassi, Spagna, Svizzera, Ucraina e Repubblica Ceca sono a 66.00. L’Italia è a 100.00, insieme a Francia, Germania, Grecia e San Marino. Portogallo e Islanda sono rispettivamente a 200.00 e 300.00.
Per il voto della giuria, l’Austria è la favorita con una quota di 1.85, seguita dalla Francia a 3.50. La Svizzera è a 6.00, mentre i Paesi Bassi sono a 9.00. La Svezia segue con 12.00, mentre la Repubblica Ceca è a 50.00. Albania, Norvegia, Italia e Malta sono quotate a 66.00, mentre San Marino è a 100.00, insieme a Spagna e Germania. Danimarca e Portogallo sono rispettivamente a 200.00 e 300.00.
di Napoli Magazine
14/05/2025 - 17:20
L’Eurovision Song Contest 2025 entra sempre più nel vivo. Dopo la prima semifinale del 13 maggio, che ha acceso la St. Jakobshalle di Basilea con le esibizioni di 18 nazioni, l’attenzione ora si sposta verso la seconda semifinale, in programma il 15 maggio. Gli occhi degli appassionati e degli scommettitori – come segnala Agimeg – sono puntati non solo sulle performance, ma anche sulle quote che delineano i favoriti per la qualificazione alla finale del 17 maggio.
Per quanto riguarda la seconda semifinale, Israele emerge come il Paese da battere con una quota di 1.67 – riporta l’Agenzia Agimeg. La potente interpretazione di Yuval Raphael sembra destinata a guadagnare l’accesso alla finale. Subito dietro troviamo la Finlandia, a quota 3.25. L’Austria, già tra le favorite per la vittoria finale, è quotata a 5.00 per il passaggio in finale, confermando un consenso ampio sia tra le giurie che tra il pubblico. Più distanti, Malta è data a 33.00, mentre Australia e Repubblica Ceca sono entrambe quotate a 100.00. L’accesso alla finale appare decisamente più difficile per Danimarca, Irlanda, Grecia e Lituania, tutte quotate a 200.00. Le chance sembrano minime per la Lettonia, a 300.00, e per la Serbia, fanalino di coda con una quota di 500.00.
L’interesse resta alto anche per il quadro complessivo della competizione. La Svezia si conferma favorita assoluta per la vittoria dell’Eurovision 2025, con una quota di 2.00. Seguono l’Austria a 3.50, e poi, a distanza, Francia e Paesi Bassi a 16.00.
Secondo le attuali quote dei bookmaker, la Svezia è considerata la favorita per la vittoria finale, con una quota di 2.00. Il gruppo KAJ rappresenta la Svezia con il brano “Bara Bada Bastu”. L’Austria segue con una quota di 3.50, grazie alla performance di JJ con “Wasted Love”, una fusione di pop e opera che ha catturato l’attenzione degli appassionati. La Francia e i Paesi Bassi sono quotati a 16.00. Israele segue con una quota di 20.00, con Yuval Raphael che interpreta “New Day Will Rise”. Finlandia ed Estonia sono quotate a 33.00. L’Italia, rappresentata da Lucio Corsi, la Svizzera (padrona di casa) e San Marino con Gabry Ponte sono quotate a 50.00. Albania e Malta sono a 66.00, mentre Inghilterra, Germania e Portogallo sono rispettivamente a 100.00, 200.00 e 500.00.
Per quanto riguarda le fasi di voto, la Svezia è anche la favorita per il televoto, con una quota di 1.55. Israele segue con 4.50, mentre l’Estonia è a 9.00. Austria e Polonia sono quotate a 25.00, mentre Finlandia, Albania, Malta, Paesi Bassi, Spagna, Svizzera, Ucraina e Repubblica Ceca sono a 66.00. L’Italia è a 100.00, insieme a Francia, Germania, Grecia e San Marino. Portogallo e Islanda sono rispettivamente a 200.00 e 300.00.
Per il voto della giuria, l’Austria è la favorita con una quota di 1.85, seguita dalla Francia a 3.50. La Svizzera è a 6.00, mentre i Paesi Bassi sono a 9.00. La Svezia segue con 12.00, mentre la Repubblica Ceca è a 50.00. Albania, Norvegia, Italia e Malta sono quotate a 66.00, mentre San Marino è a 100.00, insieme a Spagna e Germania. Danimarca e Portogallo sono rispettivamente a 200.00 e 300.00.