EVENTI - Procida 2022, il teatro aiuta a immaginare l’isola di domani (con i bambini), dal 27 al 29 maggio
Il secondo appuntamento di “Restart from the future. Scuola di architettura per bambini” coinvolge l’Augmented City Lab del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo: si punterà a co-progettare l’ex tenimento agricolo di Palazzo d’Avalos. Dopo il successo della grande girandola, simbolo delle energie rinnovabili, costruita da OFL Architecture insieme ai bambini di Procida, torna – con un secondo appuntamento - “Restart from the future. Scuola di architettura per bambini”, il progetto a cura del Farm Cultural Park, inserito nel programma culturale di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022. Appuntamento da venerdì 27 a domenica 29 maggio con “Performing the Augmented City”, un workshop di urbanistica e performance gestito dall’Augmented City Lab del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo. I bambini dell’isola saranno protagonisti di un percorso di didattica-ricerca-azione dedicato alle città e comunità sostenibili del futuro. La fase laboratoriale, in programma venerdì e sabato, ha lo scopo di esplorare il rapporto fra la sensibilità spaziale del corpo e le trasformazioni urbane: saranno utilizzate alcune tecniche teatrali per stimolare l’immaginazione dei bambini e coinvolgerli, in particolare, nella co-progettazione dell’ex tenimento agricolo di Palazzo d’Avalos. Occhi puntati, però, soprattutto sull’evento pubblico di domenica 29: dalle 12 alle 13 proprio l’ex tenimento agricolo ospita una vera a propria performance che racconterà, attraverso i costumi e i movimenti e le nuove proposte progettuali emerse durante il laboratorio. “Sarà una performance urbana come salto al futuro che mette al centro i giovani cittadini come sensori dei desideri e delle necessità dell’intera comunità di Procida”, anticipano gli studiosi del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo. “Ancora una volta costruiremo un percorso di senso con i bambini, e non per i bambini, come continueremo a fare per tutto l’anno da Capitale”, dice Agostino Riitano, direttore di Procida 2022.