Una festa dell'Architettura a Villa Pignatelli con oltre 500 presenze: in occasione dei trent’anni di attività dello studio fondato degli architetti Vincenzo Corvino (Napoli 1965) e Giovanni Multari (Cosenza 1963) è stata presentata la monografia, “Corvino + Multari - L'architettura dialoga con la città” (Marsilio Arte), volume fresco di stampa e distribuito in contemporanea anche a Venezia all'inaugurazione della Biennale di Architettura.
Curato dal professore Pierre Alain Croset, in doppia edizione, italiana ed inglese, il volume illustra in oltre 300 pagine nella forma di un racconto dialogico, edifici iconici e tanti progetti premiati, ma all'interno di una narrazione che pone sempre al centro il mestiere dell'architetto.
Ultimo progetto che vedrà impegnati Corvino e Multari a Napoli è la Copertura dei binari di Porta Nolana dalla Stazione Eav, fino a piazza Garibaldi.
Già autori del Restauro del Grattacielo Pirelli a Milano (2006), tra gli incarichi prestigiosi in corso dello studio napoletano, ci sono il restauro del Museo di Capodimonte a Napoli (2020-2025), la nuova Ambasciata d’Italia a Nairobi (2022-2028), interventi complessi di rigenerazione urbana sono in corso a Napoli, Mantova, Livorno, Cagliari, Messina, Brescia e Zurigo.
Ad introdurre la presentazione, nella affollata veranda Neoclassica, Paola Ricciardi, dirigente delegato del Palazzo Reale di Napoli. Ha condotto Chiara del Gaudio, con la partecipazione dei professori Pasquale Belfiore, Alessandro Castagnaro, Pierre Alain Croset e Ferruccio Izzo.
In platea, l'Assessore Bruno Discepolo all'Urbanistica della Regione Campania, Chiara Marciano Assessore alle Politiche Giovanili e del lavoro del Comune di Napoli, il presidente dell'Eav Umberto De Gregorio, la Presidente del Tribunale di Napoli Elisabetta Garzo, i magistrati Francesco Cananzi e Sandra Lotti, Giorgio Ventre Direttore Scientifico della Apple Developer Academy Federico II, Franco Salvatore fondatore Ceinge, Raffaele Cercola, Antonio Bassolino, Sylvain Bellenger, Renata Picone, Barbara Iodice, Laura Trisorio, Sergio Fermariello, Mario Ferrara, Luciano Romano, Maddalena Cantisani, Dirigente Urbanistica Comune Salerno, la regista Francesca Molteni di Muse factory.
di Napoli Magazine
11/05/2025 - 09:43
Una festa dell'Architettura a Villa Pignatelli con oltre 500 presenze: in occasione dei trent’anni di attività dello studio fondato degli architetti Vincenzo Corvino (Napoli 1965) e Giovanni Multari (Cosenza 1963) è stata presentata la monografia, “Corvino + Multari - L'architettura dialoga con la città” (Marsilio Arte), volume fresco di stampa e distribuito in contemporanea anche a Venezia all'inaugurazione della Biennale di Architettura.
Curato dal professore Pierre Alain Croset, in doppia edizione, italiana ed inglese, il volume illustra in oltre 300 pagine nella forma di un racconto dialogico, edifici iconici e tanti progetti premiati, ma all'interno di una narrazione che pone sempre al centro il mestiere dell'architetto.
Ultimo progetto che vedrà impegnati Corvino e Multari a Napoli è la Copertura dei binari di Porta Nolana dalla Stazione Eav, fino a piazza Garibaldi.
Già autori del Restauro del Grattacielo Pirelli a Milano (2006), tra gli incarichi prestigiosi in corso dello studio napoletano, ci sono il restauro del Museo di Capodimonte a Napoli (2020-2025), la nuova Ambasciata d’Italia a Nairobi (2022-2028), interventi complessi di rigenerazione urbana sono in corso a Napoli, Mantova, Livorno, Cagliari, Messina, Brescia e Zurigo.
Ad introdurre la presentazione, nella affollata veranda Neoclassica, Paola Ricciardi, dirigente delegato del Palazzo Reale di Napoli. Ha condotto Chiara del Gaudio, con la partecipazione dei professori Pasquale Belfiore, Alessandro Castagnaro, Pierre Alain Croset e Ferruccio Izzo.
In platea, l'Assessore Bruno Discepolo all'Urbanistica della Regione Campania, Chiara Marciano Assessore alle Politiche Giovanili e del lavoro del Comune di Napoli, il presidente dell'Eav Umberto De Gregorio, la Presidente del Tribunale di Napoli Elisabetta Garzo, i magistrati Francesco Cananzi e Sandra Lotti, Giorgio Ventre Direttore Scientifico della Apple Developer Academy Federico II, Franco Salvatore fondatore Ceinge, Raffaele Cercola, Antonio Bassolino, Sylvain Bellenger, Renata Picone, Barbara Iodice, Laura Trisorio, Sergio Fermariello, Mario Ferrara, Luciano Romano, Maddalena Cantisani, Dirigente Urbanistica Comune Salerno, la regista Francesca Molteni di Muse factory.