Cultura & Gossip
EVENTO - Salone Navigare al Molo Luise, l'8 novembre l'inaugurazione con il sindaco Manfredi
07.11.2025 16:24 di Napoli Magazine
aA

Ingresso gratuito, prove in mare libere dei modelli esposti e oltre 120 imbarcazioni in acqua. Questi i fattori determinanti del Navigare, il salone nautico internazionale di Napoli, che prenderà il via sabato 8 sino a domenica 16 ottobre al molo Luise del porto turistico di Mergellina. La trentanovesima edizione, organizzata da AFINA – Associazione Filiera Italiana della Nautica – che apre di fatto il biennio di promozione della città di Napoli e dell’intero golfo partenopeo in vista dell’America’s Cup del 2027, è stata presentata questa mattina alla Camera di Commercio di Napoli. All’incontro sono intervenuti: Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Laura Lieto, Vicesindaco città di Napoli, Antonino Della Notte,  Presidente Vicario C.C.I.A.A. di Napoli, Amedeo Manzo, Presidente Banca di Credito Cooperativo di Napoli, Massimo Luise, amministratore Luise Group e Gennaro Amato, Presidente AFINA (Associazione Filiera Italiana della Nautica).  Intanto il sindaco Gaetano Manfredi, sabato 8 novembre alle ore 12, inaugurerà la manifestazione. 

 

Sul blue carpet cittadino, in vista del grande appuntamento, al momento tocca al Navigare sfilare con oltre 120 imbarcazioni esposte e soprattutto con le sue consuete prerogative: ingresso libero a tutti e possibilità di provare, previo appuntamento con l’espositore, l’imbarcazione dei sogni. Un vantaggio non da poco quello di poter testare l’aspettativa di acquisto che, da sempre, risulta una valida soluzione commerciale per il salone nautico partenopeo che ha oramai da anni la “livrea” di evento internazionale.

 

La consueta configurazione della manifestazione, con un villaggio disposto lungo la banchina di sopraflutto del Molo Luise, con numerosi stand di aziende di motori marini, accessoristica tecnica e servizi, e il posizionamento di pontili galleggianti ad hoc, che consentono di ampliare le disponibilità espositive, formando un ferro di cavallo in acqua, offre agli appassionati del mare una piacevole e confortevole visione dei modelli presenti.

 

La piccola nautica, con circa 70 gommoni, 6 gozzi e 7 motoscafi, tutti al di sotto dei 10/12 metri, vede la presenza sia di aziende del territorio campano, sia del resto d’Italia. Mentre del segmento che sale di lunghezza, quello dei cruiser e degli yacht, tra i 15 e 25 metri, le presenze vedono oltre 30 gioielli di cantieri di produzione europea, dalla Finlandia sino alla Spagna, ma anche di altri continenti come Usa o le case produttrici asiatiche di motori marini, come Honda, Mercury, Suzuki, per citarne alcuni. 

 

Tra le imbarcazioni “Big” sicuramente attirerà l’attenzione dei visitatori il 70 piedi dei cantieri Ferretti, regina dell’edizione del salone nautico internazionale per grandezza, ma anche il nuovo Itama 54, al debutto per il 2026, entrambi esposti da Miramari Yachting di Francesco Mirante, così come i modelli di Rio Yacht e quelli di Blu Martin yacht, oltre ad Autosalone Italia con i marchi Azimut, Prestige e Jeanneau. Non mancano però altre proposte interessanti come quelle che esporranno i produttori campani Fiart Mare, I-Boat, Italyure Yacht, e rivenditori: Nautica Sud con la gamma Cranchi e Saxdor, Nautica Fusaro con quella spagnola De Antonio, Marine System con i brand Bavaria e Idea, Agenzia Buglione con l’Ora 48 e Charter Liliano con i 17 metri del modello Astondoa 677.

 

I battelli pneumatici, oltre 70 presenti, vedranno il top dei cantieri produttori presenti, a cominciare da: Nauticamato, con il brand Italiamarine, Sea Prop, Starmar, Oromarine, Mirimare, Novamares, Domare, Duelle Rib, Nautica Guida, Collin’s, Koa e concessionari come Nautica Cesare per il brand Nuova Jolly. Mentre, per i gozzi, Navigare vedrà il ritorno all’esposizione del cantiere Fratelli Aprea, che con Cantieri Venere e Esposito Mare presenteranno i modelli della caratteristica imbarcazione sorrentina. Il salone sarà aperto, dal lunedì al giovedì, con orario continuato dalle 12.30 – 18.30, mentre il venerdì, sabato e domenica gli orari prevedono l’accesso dalle 10.30 alle 18.30 senza interruzione.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
EVENTO - Salone Navigare al Molo Luise, l'8 novembre l'inaugurazione con il sindaco Manfredi

di Napoli Magazine

07/11/2025 - 16:24

Ingresso gratuito, prove in mare libere dei modelli esposti e oltre 120 imbarcazioni in acqua. Questi i fattori determinanti del Navigare, il salone nautico internazionale di Napoli, che prenderà il via sabato 8 sino a domenica 16 ottobre al molo Luise del porto turistico di Mergellina. La trentanovesima edizione, organizzata da AFINA – Associazione Filiera Italiana della Nautica – che apre di fatto il biennio di promozione della città di Napoli e dell’intero golfo partenopeo in vista dell’America’s Cup del 2027, è stata presentata questa mattina alla Camera di Commercio di Napoli. All’incontro sono intervenuti: Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Laura Lieto, Vicesindaco città di Napoli, Antonino Della Notte,  Presidente Vicario C.C.I.A.A. di Napoli, Amedeo Manzo, Presidente Banca di Credito Cooperativo di Napoli, Massimo Luise, amministratore Luise Group e Gennaro Amato, Presidente AFINA (Associazione Filiera Italiana della Nautica).  Intanto il sindaco Gaetano Manfredi, sabato 8 novembre alle ore 12, inaugurerà la manifestazione. 

 

Sul blue carpet cittadino, in vista del grande appuntamento, al momento tocca al Navigare sfilare con oltre 120 imbarcazioni esposte e soprattutto con le sue consuete prerogative: ingresso libero a tutti e possibilità di provare, previo appuntamento con l’espositore, l’imbarcazione dei sogni. Un vantaggio non da poco quello di poter testare l’aspettativa di acquisto che, da sempre, risulta una valida soluzione commerciale per il salone nautico partenopeo che ha oramai da anni la “livrea” di evento internazionale.

 

La consueta configurazione della manifestazione, con un villaggio disposto lungo la banchina di sopraflutto del Molo Luise, con numerosi stand di aziende di motori marini, accessoristica tecnica e servizi, e il posizionamento di pontili galleggianti ad hoc, che consentono di ampliare le disponibilità espositive, formando un ferro di cavallo in acqua, offre agli appassionati del mare una piacevole e confortevole visione dei modelli presenti.

 

La piccola nautica, con circa 70 gommoni, 6 gozzi e 7 motoscafi, tutti al di sotto dei 10/12 metri, vede la presenza sia di aziende del territorio campano, sia del resto d’Italia. Mentre del segmento che sale di lunghezza, quello dei cruiser e degli yacht, tra i 15 e 25 metri, le presenze vedono oltre 30 gioielli di cantieri di produzione europea, dalla Finlandia sino alla Spagna, ma anche di altri continenti come Usa o le case produttrici asiatiche di motori marini, come Honda, Mercury, Suzuki, per citarne alcuni. 

 

Tra le imbarcazioni “Big” sicuramente attirerà l’attenzione dei visitatori il 70 piedi dei cantieri Ferretti, regina dell’edizione del salone nautico internazionale per grandezza, ma anche il nuovo Itama 54, al debutto per il 2026, entrambi esposti da Miramari Yachting di Francesco Mirante, così come i modelli di Rio Yacht e quelli di Blu Martin yacht, oltre ad Autosalone Italia con i marchi Azimut, Prestige e Jeanneau. Non mancano però altre proposte interessanti come quelle che esporranno i produttori campani Fiart Mare, I-Boat, Italyure Yacht, e rivenditori: Nautica Sud con la gamma Cranchi e Saxdor, Nautica Fusaro con quella spagnola De Antonio, Marine System con i brand Bavaria e Idea, Agenzia Buglione con l’Ora 48 e Charter Liliano con i 17 metri del modello Astondoa 677.

 

I battelli pneumatici, oltre 70 presenti, vedranno il top dei cantieri produttori presenti, a cominciare da: Nauticamato, con il brand Italiamarine, Sea Prop, Starmar, Oromarine, Mirimare, Novamares, Domare, Duelle Rib, Nautica Guida, Collin’s, Koa e concessionari come Nautica Cesare per il brand Nuova Jolly. Mentre, per i gozzi, Navigare vedrà il ritorno all’esposizione del cantiere Fratelli Aprea, che con Cantieri Venere e Esposito Mare presenteranno i modelli della caratteristica imbarcazione sorrentina. Il salone sarà aperto, dal lunedì al giovedì, con orario continuato dalle 12.30 – 18.30, mentre il venerdì, sabato e domenica gli orari prevedono l’accesso dalle 10.30 alle 18.30 senza interruzione.