Cultura & Gossip
IL RICONOSCIMENTO - Il Premio Rai Cinema Channel al miglior corto al Torino Film Festival 2025 sarà assegnato da una giuria di studenti e studentesse della Scuola Holden
20.11.2025 12:40 di Napoli Magazine
aA

Al Torino Film Festival 2025, il Premio Rai Cinema Channel per il miglior cortometraggio sarà deciso da una giuria di studenti e studentesse della Scuola Holden – Contemporary Humanities, affiancati dai e dalle loro docenti e coordinati da Rai Cinema. Sulla scia dell’esperienza avviata ad Alice nella Città 2025, Rai Cinema prosegue il progetto che ha visto per la prima volta una giuria di studenti RUFA assegnare il Premio Rai Cinema Channel, portando al Torino Film Festival la stessa filosofia di partecipazione e condivisione e rafforzando la propria rete di collaborazioni con le principali realtà formative italiane. La collaborazione con la Scuola Holden, una delle più autorevoli istituzioni italiane dedicate alla formazione dei narratori contemporanei, nasce per offrire agli studenti e alle studentesse un’occasione concreta di apprendimento sul campo e per avvicinarli ai processi reali di selezione e valorizzazione delle opere cinematografiche. Anche in questa occasione, gli studenti e le studentesse parteciperanno attivamente al processo di selezione, valuteranno una rosa di cortometraggi provenienti dalle diverse sezioni del festival e, sotto la supervisione di Rai Cinema, sceglieranno il vincitore del Premio Rai Cinema Channel. Il riconoscimento consiste in un contratto di acquisto per tre anni dei diritti web e free tv del corto, da parte di Rai Cinema. Con il coinvolgimento della Scuola Holden, Rai Cinema prosegue il proprio impegno nella valorizzazione delle nuove generazioni di autori, autrici, spettatori e spettatrici, consolidando il legame tra il mondo accademico e quello cinematografico. Un’iniziativa che unisce formazione, esperienza e innovazione, offrendo ai giovani narratori e alle giovani narratrici strumenti concreti per osservare, comprendere e partecipare al racconto del cinema di domani.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
IL RICONOSCIMENTO - Il Premio Rai Cinema Channel al miglior corto al Torino Film Festival 2025 sarà assegnato da una giuria di studenti e studentesse della Scuola Holden

di Napoli Magazine

20/11/2025 - 12:40

Al Torino Film Festival 2025, il Premio Rai Cinema Channel per il miglior cortometraggio sarà deciso da una giuria di studenti e studentesse della Scuola Holden – Contemporary Humanities, affiancati dai e dalle loro docenti e coordinati da Rai Cinema. Sulla scia dell’esperienza avviata ad Alice nella Città 2025, Rai Cinema prosegue il progetto che ha visto per la prima volta una giuria di studenti RUFA assegnare il Premio Rai Cinema Channel, portando al Torino Film Festival la stessa filosofia di partecipazione e condivisione e rafforzando la propria rete di collaborazioni con le principali realtà formative italiane. La collaborazione con la Scuola Holden, una delle più autorevoli istituzioni italiane dedicate alla formazione dei narratori contemporanei, nasce per offrire agli studenti e alle studentesse un’occasione concreta di apprendimento sul campo e per avvicinarli ai processi reali di selezione e valorizzazione delle opere cinematografiche. Anche in questa occasione, gli studenti e le studentesse parteciperanno attivamente al processo di selezione, valuteranno una rosa di cortometraggi provenienti dalle diverse sezioni del festival e, sotto la supervisione di Rai Cinema, sceglieranno il vincitore del Premio Rai Cinema Channel. Il riconoscimento consiste in un contratto di acquisto per tre anni dei diritti web e free tv del corto, da parte di Rai Cinema. Con il coinvolgimento della Scuola Holden, Rai Cinema prosegue il proprio impegno nella valorizzazione delle nuove generazioni di autori, autrici, spettatori e spettatrici, consolidando il legame tra il mondo accademico e quello cinematografico. Un’iniziativa che unisce formazione, esperienza e innovazione, offrendo ai giovani narratori e alle giovani narratrici strumenti concreti per osservare, comprendere e partecipare al racconto del cinema di domani.