Cultura & Gossip
LA RASSEGNA - "Segreti d’Autore", il 7 agosto dibattito su donne, comicità e diritti e lo spettacolo di Rosalia Porcaro "Semp’ essa"
05.08.2025 15:44 di Napoli Magazine

Esiste una differenza di genere nella comicità? Uno sguardo al femminile sulle cose del mondo comporta una diversa e più ironica capacità emotiva di decodificare la realtà? Il percorso di emancipazione può essere veicolato anche attraverso una risata? A queste domande e a molte altre proverà a dare delle risposte “Donna, Comicità e Diritti: L’Arte per esistere o per resistere?”, il dibattito a cura di Nadia Baldi, direttrice artistica del Festival “Segreti d’Autore”, che alle 20.30 aprirà la serata del 7 agosto a Palazzo Coppola di Valle/Sessa Cilento (Sa). L'incontro sarà introdotto dalla professoressa Nadia Carlomagno, docente di pedagogia sperimentale dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Previsti gli interventi di Elisabetta Moro (professoressa ordinaria di Antropologia culturale presso lo stesso ateneo), Clara Paglionico (magistrato presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli), Rosanna Romano (direttrice generale per le politiche culturali e il turismo della Regione Campania) e Maurizio Sibilio (professore ordinario di Didattica generale e Pedagogia speciale e Prorettore dell’Università di Salerno). Dalle 21, si passerà poi dalla teoria alla pratica, lasciando spazio alla travolgente comicità di “Semp’ essa”, lo spettacolo di e con Rosalia Porcaro. In scena tanti personaggi femminili di età diverse e una sola attrice, sempre lei come recita il titolo, a interpretare donne che combattono e che cambiano il loro destino con un comune denominatore: il coraggio. Alla chitarra ci sarà Ivan Del Vecchio.

 

Gli ingressi, come per tutti gli appuntamenti del Festival, sono su prenotazione. Le richieste vanno inoltrate all’indirizzo comunicazione@festivalsegretidautore.it, specificando l’evento, il numero dei posti e il proprio nome e cognome. Le prenotazioni saranno confermate via e-mail dalla direzione organizzativa e resteranno valide fino a 30 minuti prima dello spettacolo.

 

Dalle 18.30 alle 20, come ogni giorno durante “Segreti”saranno visitabili anche quattro mostre: “La stanza di Herlitzka” a cura di Nadia Baldi“Il tempo dell’attesa” di Lia Pasqualino“Malura” di Simona Fredella e “Le forme dell’anima” di Marina Turco.

 

Il Festival Segreti d’Autore, ideato da Ruggero Cappuccio e diretto dalla regista Nadia Baldi, è organizzato da Teatro Segreto, in collaborazione con Run Film e le associazioni The cult e ArticolArt. La rassegna cilentana, dedicata ad Ambiente, Scienze, Arti e Legalità, ha ottenuto il riconoscimento triennale del Ministero della Cultura e si avvale di un contributo della Fondazione Banco di Napoli e, per la sezione “Cinema d'autore”, del sostegno concreto della Film Commission Campania.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
LA RASSEGNA - "Segreti d’Autore", il 7 agosto dibattito su donne, comicità e diritti e lo spettacolo di Rosalia Porcaro "Semp’ essa"

di Napoli Magazine

05/08/2025 - 15:44

Esiste una differenza di genere nella comicità? Uno sguardo al femminile sulle cose del mondo comporta una diversa e più ironica capacità emotiva di decodificare la realtà? Il percorso di emancipazione può essere veicolato anche attraverso una risata? A queste domande e a molte altre proverà a dare delle risposte “Donna, Comicità e Diritti: L’Arte per esistere o per resistere?”, il dibattito a cura di Nadia Baldi, direttrice artistica del Festival “Segreti d’Autore”, che alle 20.30 aprirà la serata del 7 agosto a Palazzo Coppola di Valle/Sessa Cilento (Sa). L'incontro sarà introdotto dalla professoressa Nadia Carlomagno, docente di pedagogia sperimentale dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Previsti gli interventi di Elisabetta Moro (professoressa ordinaria di Antropologia culturale presso lo stesso ateneo), Clara Paglionico (magistrato presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli), Rosanna Romano (direttrice generale per le politiche culturali e il turismo della Regione Campania) e Maurizio Sibilio (professore ordinario di Didattica generale e Pedagogia speciale e Prorettore dell’Università di Salerno). Dalle 21, si passerà poi dalla teoria alla pratica, lasciando spazio alla travolgente comicità di “Semp’ essa”, lo spettacolo di e con Rosalia Porcaro. In scena tanti personaggi femminili di età diverse e una sola attrice, sempre lei come recita il titolo, a interpretare donne che combattono e che cambiano il loro destino con un comune denominatore: il coraggio. Alla chitarra ci sarà Ivan Del Vecchio.

 

Gli ingressi, come per tutti gli appuntamenti del Festival, sono su prenotazione. Le richieste vanno inoltrate all’indirizzo comunicazione@festivalsegretidautore.it, specificando l’evento, il numero dei posti e il proprio nome e cognome. Le prenotazioni saranno confermate via e-mail dalla direzione organizzativa e resteranno valide fino a 30 minuti prima dello spettacolo.

 

Dalle 18.30 alle 20, come ogni giorno durante “Segreti”saranno visitabili anche quattro mostre: “La stanza di Herlitzka” a cura di Nadia Baldi“Il tempo dell’attesa” di Lia Pasqualino“Malura” di Simona Fredella e “Le forme dell’anima” di Marina Turco.

 

Il Festival Segreti d’Autore, ideato da Ruggero Cappuccio e diretto dalla regista Nadia Baldi, è organizzato da Teatro Segreto, in collaborazione con Run Film e le associazioni The cult e ArticolArt. La rassegna cilentana, dedicata ad Ambiente, Scienze, Arti e Legalità, ha ottenuto il riconoscimento triennale del Ministero della Cultura e si avvale di un contributo della Fondazione Banco di Napoli e, per la sezione “Cinema d'autore”, del sostegno concreto della Film Commission Campania.