“Non voglio morire senza sapere che cosa successe a Miguel e ai 30mila desaparecidos”. Così Diego Armando Maradona rispondeva all’intervista di giovani studentesse e studenti che scrivevano per una “rivista di strada” argentina. Era il 2011 e il Campione affrontando un terribile pezzo di storia del suo Paese, disse la sua. Miguel cui si riferiva Maradona era il maratoneta poeta desaparecido Miguel Benancio Sanchez, a lui è dedicata La Corsa di Miguel che il prossimo 14 novembre, a partire dalle ore 10:00, sbarcherà a Napoli con un format inedito: Maratona al Maradona.
Si tratta di una staffetta intitolata Maratona perché le scuole gareggeranno in un originale passaggio di testimone 42 x 1000, la manifestazione si svolgerà proprio nello stadio napoletano. Dal prato del Maradona dunque alla sua pista a 8 corsie, qui si cimenteranno gli studenti, diventando per un giorno i protagonisti nel tempio che oggi è di McTominay, Anguissa, De Bruyne e l’intera squadra scudetto e che fu e sarà sempre di Diego. La manifestazione ha il Patrocinio Morale del Comune di Napoli che ha sposato l’iniziativa in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione e alle Famiglie e l’Assessorato allo Sport e alle Pari Opportunità. È patrocinata dall’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, dall’USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana) e da Sport e Salute. Ed ha la collaborazione di Servizio Gestione Eventi e Stadio D.A. Maradona.
Alla conferenza interverranno: Maura Striano, Assessore all’Istruzione e alla Famiglia; Prof.ssa Assunta Vitale, Coordinatrice Regionale Ed. Fisica e Sportiva USR Campania; Valerio Piccioni, giornalista e ideatore de La Corsa di Miguel; un’atleta partecipante. Modera l’incontro Anna Maria Di Luca, giornalista e responsabile del progetto Maratona al Maradona; Fernando Signorini, storico preparatore atletico del campione argentino ha aderito al progetto: “Diego è stato sempre in prima linea per la difesa dei diritti umani nel suo Paese, solidarizzando più volte con la battaglia delle Madri e delle Nonne di Plaza de Mayo. Questa iniziativa mi riempie il cuore, sarò in collegamento con voi.” Il 14 novembre saranno in mille gli studenti al via della staffetta, ma le scuole hanno ancora la possibilità di aderire fino al 5 novembre utilizzando il link dell’Ufficio Scolastico Regionale.

di Napoli Magazine
03/11/2025 - 19:33
“Non voglio morire senza sapere che cosa successe a Miguel e ai 30mila desaparecidos”. Così Diego Armando Maradona rispondeva all’intervista di giovani studentesse e studenti che scrivevano per una “rivista di strada” argentina. Era il 2011 e il Campione affrontando un terribile pezzo di storia del suo Paese, disse la sua. Miguel cui si riferiva Maradona era il maratoneta poeta desaparecido Miguel Benancio Sanchez, a lui è dedicata La Corsa di Miguel che il prossimo 14 novembre, a partire dalle ore 10:00, sbarcherà a Napoli con un format inedito: Maratona al Maradona.
Si tratta di una staffetta intitolata Maratona perché le scuole gareggeranno in un originale passaggio di testimone 42 x 1000, la manifestazione si svolgerà proprio nello stadio napoletano. Dal prato del Maradona dunque alla sua pista a 8 corsie, qui si cimenteranno gli studenti, diventando per un giorno i protagonisti nel tempio che oggi è di McTominay, Anguissa, De Bruyne e l’intera squadra scudetto e che fu e sarà sempre di Diego. La manifestazione ha il Patrocinio Morale del Comune di Napoli che ha sposato l’iniziativa in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione e alle Famiglie e l’Assessorato allo Sport e alle Pari Opportunità. È patrocinata dall’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, dall’USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana) e da Sport e Salute. Ed ha la collaborazione di Servizio Gestione Eventi e Stadio D.A. Maradona.
Alla conferenza interverranno: Maura Striano, Assessore all’Istruzione e alla Famiglia; Prof.ssa Assunta Vitale, Coordinatrice Regionale Ed. Fisica e Sportiva USR Campania; Valerio Piccioni, giornalista e ideatore de La Corsa di Miguel; un’atleta partecipante. Modera l’incontro Anna Maria Di Luca, giornalista e responsabile del progetto Maratona al Maradona; Fernando Signorini, storico preparatore atletico del campione argentino ha aderito al progetto: “Diego è stato sempre in prima linea per la difesa dei diritti umani nel suo Paese, solidarizzando più volte con la battaglia delle Madri e delle Nonne di Plaza de Mayo. Questa iniziativa mi riempie il cuore, sarò in collegamento con voi.” Il 14 novembre saranno in mille gli studenti al via della staffetta, ma le scuole hanno ancora la possibilità di aderire fino al 5 novembre utilizzando il link dell’Ufficio Scolastico Regionale.
