la Feltrinelli, piazza dei Martiri
mercoledì 17 ottobre ore 18.00
Incontro con
RAFFAELE CANTONE E ENRICO CARLONI
in occasione della presentazione del libro
CORRUZIONE E ANTICORRUZIONE.
DIECI LEZIONI
(Giangiacomo Feltrinelli Editore)
Con Raffaele Cantone intervengono Gaetano Manfredi e Federico Monga
Ogni volta che un politico o un funzionario prende una decisione che riguarda la costruzione di opere pubbliche e infrastrutture e rilascia un documento ufficiale, oppure sceglie un membro del consiglio di amministrazione di una società partecipata, esiste il rischio di corruzione. Eppure negli ultimi decenni in Italia la lotta alla corruzione si è intensificata, dotandosi di strumenti capaci di analisi sempre più
approfondite. Il fenomeno è stato compreso nella sua complessità. Non più come un semplice accordo privato, ma come un sistema tentacolare che coinvolge le imprese, la politica e le organizzazioni criminali. Raffaele Cantone, presidente dell’Anac, combatte da anni la corruzione in Italia. Insieme a Enrico Carloni spiega che per colpire questo fenomeno insidioso e complesso la prevenzione è più efficace della cura. Capire quanta corruzione abbiamo di fronte è solo una parte della sfida. Ci sono moltissimi dati eterogenei da interpretare. E le sanzioni non sono sufficienti se non sono accompagnate da un insieme di regole capace di anticipare e impedire gli eventi delittuosi.
In dieci lezioni capaci di rendere accessibili i linguaggi delle autorità amministrative, pur mantenendo la necessaria accuratezza, Cantone e Carloni mostrano in cosa consiste l’attività di contrasto alla corruzione e quali sono gli errori che dobbiamo correggere per non essere più vittime di un sistema spietato e pervasivo.
Raffaele Cantone è presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac). Già sostituto procuratore a Napoli, dove nel 1999 è approdato alla Direzione distrettuale antimafia, è stato poi magistrato addetto all’Ufficio massimario, consulente della Commissione parlamentare antimafia e membro della Commissione per la trasparenza e prevenzione della corruzione del ministero.
Enrico Carloni è professore associato all’Università di Perugia, dove insegna Diritto amministrativo e Diritto della comunicazione pubblica.
di Napoli Magazine
16/11/2018 - 12:56
la Feltrinelli, piazza dei Martiri
mercoledì 17 ottobre ore 18.00
Incontro con
RAFFAELE CANTONE E ENRICO CARLONI
in occasione della presentazione del libro
CORRUZIONE E ANTICORRUZIONE.
DIECI LEZIONI
(Giangiacomo Feltrinelli Editore)
Con Raffaele Cantone intervengono Gaetano Manfredi e Federico Monga
Ogni volta che un politico o un funzionario prende una decisione che riguarda la costruzione di opere pubbliche e infrastrutture e rilascia un documento ufficiale, oppure sceglie un membro del consiglio di amministrazione di una società partecipata, esiste il rischio di corruzione. Eppure negli ultimi decenni in Italia la lotta alla corruzione si è intensificata, dotandosi di strumenti capaci di analisi sempre più
approfondite. Il fenomeno è stato compreso nella sua complessità. Non più come un semplice accordo privato, ma come un sistema tentacolare che coinvolge le imprese, la politica e le organizzazioni criminali. Raffaele Cantone, presidente dell’Anac, combatte da anni la corruzione in Italia. Insieme a Enrico Carloni spiega che per colpire questo fenomeno insidioso e complesso la prevenzione è più efficace della cura. Capire quanta corruzione abbiamo di fronte è solo una parte della sfida. Ci sono moltissimi dati eterogenei da interpretare. E le sanzioni non sono sufficienti se non sono accompagnate da un insieme di regole capace di anticipare e impedire gli eventi delittuosi.
In dieci lezioni capaci di rendere accessibili i linguaggi delle autorità amministrative, pur mantenendo la necessaria accuratezza, Cantone e Carloni mostrano in cosa consiste l’attività di contrasto alla corruzione e quali sono gli errori che dobbiamo correggere per non essere più vittime di un sistema spietato e pervasivo.
Raffaele Cantone è presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac). Già sostituto procuratore a Napoli, dove nel 1999 è approdato alla Direzione distrettuale antimafia, è stato poi magistrato addetto all’Ufficio massimario, consulente della Commissione parlamentare antimafia e membro della Commissione per la trasparenza e prevenzione della corruzione del ministero.
Enrico Carloni è professore associato all’Università di Perugia, dove insegna Diritto amministrativo e Diritto della comunicazione pubblica.