Cultura & Gossip
MANIFESTAZIONE - "Torre Annunziata, miti, leggende e futuro", gran finale con il "Premio Oplonti - Siamo gocce dello stesso mare"
15.10.2025 16:05 di Napoli Magazine
aA

Si conclude con tre ultimi eventi, “Torre Annunziata, miti, leggende e futuro”, la manifestazione, ideata e diretta da Marisa Laurito, realizzata con il Comune di Torre Annunziata, grazie ad un contributo della Regione Campania, che da agosto ad ottobre, ha messo in luce la cultura, la solidarietà e la tradizione della storica cittadina, portando anche nel sito archeologico di Oplontis, un palcoscenico per raccontarne la storia e l’identità. 

Il ciclo di eventi ha visto una notevole partecipazione:migliaia di persone, con ventimila visualizzazioni solo per la prima diretta streaming del 5 agosto, hanno assistito alla “Rievocazione del ritrovamento de’ La Madonna della Neve”, che quest’anno è stata arricchita da una performance canora;  grandi numeri anche per lo spettacolo “Storie di donne e Madonne” dello scorso 26 settembre: una potente esperienza immersiva all’interno degli scavi della Villa di Poppea, che ha scosso ed emozionato il pubblico, con testimonianze forti e provocatorie di undici protagoniste, tra attrici, cantanti, scrittrici giornaliste su i diritti calpestati delle donne in Italia e nel mondo, preghiere collettive per la pace, racconti di eroine del passato. 

PROCESSIONE DELLA MADONNA DELLA NEVE. La tradizionale processione della Madonna della Neve, che si svolgerà il 22 ottobre dalle ore 9 per le strade di Torre Annunziata, rappresenta il culmine dei festeggiamenti votivi ed è un momento di grande fede per la comunità. L’immagine della Madonna, custodita nella Basilica di Santa Maria della Neve, sarà portata in processione attraverso il centro storico, coinvolgendo migliaia di fedeli, autorità e bande musicali. Questo evento rappresenta un segno di gratitudine dei torresi verso la loro Patrona e un rinnovamento del voto fatto nel 1822. 

Sarà, per la prima volta, il Cardinale Domenico Battaglia, l'attuale Arcivescovo Metropolita di Napoli, creato cardinale da Papa Francesco il 7 dicembre 2024, a presiedere la Celebrazione Eucaristica il 22 ottobre in occasione della Festa Patronale della Madonna della Neve. La Festa di quest’anno si incastona nell’anno giubilare, la Basilica della Madonna della Neve è una delle Chiese Giubilari della Diocesi di Nola.

CONCERTO DI TULLIO DE PISCOPO. L’iniziativa prosegue giovedì 23 ottobre: sarà Tullio De Piscopo nello spettacolo “I colori della musica - live tour 2025” a portare la sua musica, alle ore 21 a Marina del Sole, Villa Comunale di Torre Annunziata. L’artista mette in scena un viaggio emozionale che celebra la straordinaria ricchezza sonora che ha contraddistinto la sua arte. Sul palco non mancheranno gli assoli storici di batteria e i brani che hanno portato il musicista napoletano al successo popolare. La serata si concluderà con uno spettacolo pirotecnico.

PREMIO OPLONTI. Venerdì 24 ottobre, alle ore 20, il Cineteatro Nexus - Maximall di Pompei ospiterà la cerimonia di premiazione del “Premio Oplonti - Siamo gocce dello stesso mare”. Il riconoscimento, alla sua prima edizione, si è proposto di onorare coloro che si sono distinti per il loro instancabile impegno nella difesa dei diritti umani e nella salvaguardia del territorio ed è stato decretato da una giuria di esperti, composta da Corrado Cuccurullo, sindaco di Torre Annunziata, Ileana Del Bello, direttrice generale di Amnesty International Italia, Giuseppe Giulietti, coordinatore nazionale di Articolo21, già presidente FNSI, Paolo Siani, pediatra e consigliere della Fondazione Giancarlo Siani, Nino Daniele, ex assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e presidente ANPI (Napoli Centro) e Annella Prisco, scrittrice. Durante la serata ci sarà un doveroso ricordo per Giancarlo Siani a 40 anni dal suo assassinio ad opera della camorra 

PREMIATI. Rivolto a giornalisti, registi di teatro e cinema,ma anche attori, scrittori e rappresentanti della società civile, il premio per la categoria "Difesa del Territorio" sarà conferito a Salvatore Cimmino. Superato un grave osteosarcoma, Cimmino ha trasformato la sua sfida personale in un messaggio di speranza attraverso il nuoto, sensibilizzando l’opinione pubblica sulle barriere architettoniche e le difficoltà delle persone con disabilità. Giovanni Taranto, premiato nella stessa categoria, si è distinto come giornalista e scrittore, dedicandosi alla cronaca e alla narrativa per esplorare le complessità e le contraddizioni del Vesuviano.

Ida Artiaco sarà premiata nella categoria "Giornalismo" per il suo impegno nella cronaca e per la sua attenta analisi delle problematiche giovanili. Maddalena Stornaiuolo, riconosciuta nella sezione "Artisti Impegnati nel Sociale", ha fondato una scuola di recitazione a Scampia, offrendo a giovani talenti l'opportunità di esprimere le proprie potenzialità artistiche e contribuendo al panorama culturale.

Enzo Iacchetti, insignito per il suo attivismo sociale, ha realizzato opere di beneficenza e ha sostenuto le cause dei diritti umani, affrontando pubblicamente le conseguenze delle sue posizioni. Fiammetta Borsellino, figlia del giudice Paolo Borsellino, sarà onorata per il suo lavoro incessante nella promozione della legalità e della cultura civica, sottolineando l'importanza dell'educazione nella lotta contro la mafia. Nella categoria "Difensori dei Diritti Umani", il premio andrà a Simmaco Perrillo, presidente della cooperativa “Al di là dei sogni”, che si impegna per l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate, dimostrando come l'inclusione sociale possa essere un volano di cambiamento. Francesca Albanese, relatrice speciale dell’Onu per i territori palestinesi, riceverà un riconoscimento per il suo coraggioso lavoro di denuncia contro le violazioni dei diritti umani.

Infine, Emilia Brandi sarà premiata con il Premio Speciale Giornalistico “Giancarlo Siani” per la conduzione del programma “Cose Nostre”; un'importante piattaforma che dà voce a chi ha vissuto le esperienze delle mafie e che rievoca la figura di Giancarlo Siani, sottolineando l'importanza di un’informazione consapevole e impegnata.

Nel corso della serata ci saranno alcuni momenti spettacolari, con gli interventi musicali del Maestro Lorenzo Hengeller

DICHIARAZIONI. “Sono orgogliosa e felice che il Sindaco Cuccurullo e la sua giunta abbiano accolto con entusiasmo il significato del Premio Oplonti" - ha dichiarato la direttrice artistica Marisa Laurito - questo riconoscimento, conferito in un luogo come Torre Annunziata, rappresenta la prima goccia per un futuro che mi auguro diventi un mare di rinascita per questa bellissima città. Le scelte coraggiose di una giuria composta da autentici pilastri del mondo solidale e dell’antimafia in Italia hanno dato un segnale forte in un momento così drammatico, per la difesa dei diritti umani nel mondo.”

Il Premio Oplonti - ha detto Corrado Cuccurullo, sindaco di Torre Annunziata - rappresenta un momento di orgoglio per la nostra città, un’occasione per valorizzare il talento, la cultura e le eccellenze che rendono unico il nostro territorio. Attraverso questo riconoscimento, alla prima edizione, vogliamo ribadire il nostro impegno nel promuovere l’arte, la creatività e la memoria storica di Oplonti, patrimonio di tutta la comunità. Ringrazio gli organizzatori, la giuria e tutti coloro che hanno fatto un lavoro straordinario in questi mesi per il successo di questa iniziativa, che unisce passato e presente in un dialogo di bellezza e partecipazione.”

IL PREMIOIl “Premio Oplonti - Siamo gocce dello stesso mare” è stato disegnato e realizzato da Marisa Laurito, che oltre a essere l’artista che tutti conosciamo, si dedica da anni anche alla pittura e alla scultura. Una goccia di vetro di Murano, un materiale duro ma trasparente, elegante e prezioso, simboleggia l’apporto che ognuno di noi può dare per migliorare la società… Questa goccia è poggiata sulla sabbia autentica di Torre Annunziata: nera, vulcanica e viva. Ogni premiato porterà con sé un pezzetto di questa meravigliosa città che desidera rinascere.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
MANIFESTAZIONE - "Torre Annunziata, miti, leggende e futuro", gran finale con il "Premio Oplonti - Siamo gocce dello stesso mare"

di Napoli Magazine

15/10/2025 - 16:05

Si conclude con tre ultimi eventi, “Torre Annunziata, miti, leggende e futuro”, la manifestazione, ideata e diretta da Marisa Laurito, realizzata con il Comune di Torre Annunziata, grazie ad un contributo della Regione Campania, che da agosto ad ottobre, ha messo in luce la cultura, la solidarietà e la tradizione della storica cittadina, portando anche nel sito archeologico di Oplontis, un palcoscenico per raccontarne la storia e l’identità. 

Il ciclo di eventi ha visto una notevole partecipazione:migliaia di persone, con ventimila visualizzazioni solo per la prima diretta streaming del 5 agosto, hanno assistito alla “Rievocazione del ritrovamento de’ La Madonna della Neve”, che quest’anno è stata arricchita da una performance canora;  grandi numeri anche per lo spettacolo “Storie di donne e Madonne” dello scorso 26 settembre: una potente esperienza immersiva all’interno degli scavi della Villa di Poppea, che ha scosso ed emozionato il pubblico, con testimonianze forti e provocatorie di undici protagoniste, tra attrici, cantanti, scrittrici giornaliste su i diritti calpestati delle donne in Italia e nel mondo, preghiere collettive per la pace, racconti di eroine del passato. 

PROCESSIONE DELLA MADONNA DELLA NEVE. La tradizionale processione della Madonna della Neve, che si svolgerà il 22 ottobre dalle ore 9 per le strade di Torre Annunziata, rappresenta il culmine dei festeggiamenti votivi ed è un momento di grande fede per la comunità. L’immagine della Madonna, custodita nella Basilica di Santa Maria della Neve, sarà portata in processione attraverso il centro storico, coinvolgendo migliaia di fedeli, autorità e bande musicali. Questo evento rappresenta un segno di gratitudine dei torresi verso la loro Patrona e un rinnovamento del voto fatto nel 1822. 

Sarà, per la prima volta, il Cardinale Domenico Battaglia, l'attuale Arcivescovo Metropolita di Napoli, creato cardinale da Papa Francesco il 7 dicembre 2024, a presiedere la Celebrazione Eucaristica il 22 ottobre in occasione della Festa Patronale della Madonna della Neve. La Festa di quest’anno si incastona nell’anno giubilare, la Basilica della Madonna della Neve è una delle Chiese Giubilari della Diocesi di Nola.

CONCERTO DI TULLIO DE PISCOPO. L’iniziativa prosegue giovedì 23 ottobre: sarà Tullio De Piscopo nello spettacolo “I colori della musica - live tour 2025” a portare la sua musica, alle ore 21 a Marina del Sole, Villa Comunale di Torre Annunziata. L’artista mette in scena un viaggio emozionale che celebra la straordinaria ricchezza sonora che ha contraddistinto la sua arte. Sul palco non mancheranno gli assoli storici di batteria e i brani che hanno portato il musicista napoletano al successo popolare. La serata si concluderà con uno spettacolo pirotecnico.

PREMIO OPLONTI. Venerdì 24 ottobre, alle ore 20, il Cineteatro Nexus - Maximall di Pompei ospiterà la cerimonia di premiazione del “Premio Oplonti - Siamo gocce dello stesso mare”. Il riconoscimento, alla sua prima edizione, si è proposto di onorare coloro che si sono distinti per il loro instancabile impegno nella difesa dei diritti umani e nella salvaguardia del territorio ed è stato decretato da una giuria di esperti, composta da Corrado Cuccurullo, sindaco di Torre Annunziata, Ileana Del Bello, direttrice generale di Amnesty International Italia, Giuseppe Giulietti, coordinatore nazionale di Articolo21, già presidente FNSI, Paolo Siani, pediatra e consigliere della Fondazione Giancarlo Siani, Nino Daniele, ex assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e presidente ANPI (Napoli Centro) e Annella Prisco, scrittrice. Durante la serata ci sarà un doveroso ricordo per Giancarlo Siani a 40 anni dal suo assassinio ad opera della camorra 

PREMIATI. Rivolto a giornalisti, registi di teatro e cinema,ma anche attori, scrittori e rappresentanti della società civile, il premio per la categoria "Difesa del Territorio" sarà conferito a Salvatore Cimmino. Superato un grave osteosarcoma, Cimmino ha trasformato la sua sfida personale in un messaggio di speranza attraverso il nuoto, sensibilizzando l’opinione pubblica sulle barriere architettoniche e le difficoltà delle persone con disabilità. Giovanni Taranto, premiato nella stessa categoria, si è distinto come giornalista e scrittore, dedicandosi alla cronaca e alla narrativa per esplorare le complessità e le contraddizioni del Vesuviano.

Ida Artiaco sarà premiata nella categoria "Giornalismo" per il suo impegno nella cronaca e per la sua attenta analisi delle problematiche giovanili. Maddalena Stornaiuolo, riconosciuta nella sezione "Artisti Impegnati nel Sociale", ha fondato una scuola di recitazione a Scampia, offrendo a giovani talenti l'opportunità di esprimere le proprie potenzialità artistiche e contribuendo al panorama culturale.

Enzo Iacchetti, insignito per il suo attivismo sociale, ha realizzato opere di beneficenza e ha sostenuto le cause dei diritti umani, affrontando pubblicamente le conseguenze delle sue posizioni. Fiammetta Borsellino, figlia del giudice Paolo Borsellino, sarà onorata per il suo lavoro incessante nella promozione della legalità e della cultura civica, sottolineando l'importanza dell'educazione nella lotta contro la mafia. Nella categoria "Difensori dei Diritti Umani", il premio andrà a Simmaco Perrillo, presidente della cooperativa “Al di là dei sogni”, che si impegna per l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate, dimostrando come l'inclusione sociale possa essere un volano di cambiamento. Francesca Albanese, relatrice speciale dell’Onu per i territori palestinesi, riceverà un riconoscimento per il suo coraggioso lavoro di denuncia contro le violazioni dei diritti umani.

Infine, Emilia Brandi sarà premiata con il Premio Speciale Giornalistico “Giancarlo Siani” per la conduzione del programma “Cose Nostre”; un'importante piattaforma che dà voce a chi ha vissuto le esperienze delle mafie e che rievoca la figura di Giancarlo Siani, sottolineando l'importanza di un’informazione consapevole e impegnata.

Nel corso della serata ci saranno alcuni momenti spettacolari, con gli interventi musicali del Maestro Lorenzo Hengeller

DICHIARAZIONI. “Sono orgogliosa e felice che il Sindaco Cuccurullo e la sua giunta abbiano accolto con entusiasmo il significato del Premio Oplonti" - ha dichiarato la direttrice artistica Marisa Laurito - questo riconoscimento, conferito in un luogo come Torre Annunziata, rappresenta la prima goccia per un futuro che mi auguro diventi un mare di rinascita per questa bellissima città. Le scelte coraggiose di una giuria composta da autentici pilastri del mondo solidale e dell’antimafia in Italia hanno dato un segnale forte in un momento così drammatico, per la difesa dei diritti umani nel mondo.”

Il Premio Oplonti - ha detto Corrado Cuccurullo, sindaco di Torre Annunziata - rappresenta un momento di orgoglio per la nostra città, un’occasione per valorizzare il talento, la cultura e le eccellenze che rendono unico il nostro territorio. Attraverso questo riconoscimento, alla prima edizione, vogliamo ribadire il nostro impegno nel promuovere l’arte, la creatività e la memoria storica di Oplonti, patrimonio di tutta la comunità. Ringrazio gli organizzatori, la giuria e tutti coloro che hanno fatto un lavoro straordinario in questi mesi per il successo di questa iniziativa, che unisce passato e presente in un dialogo di bellezza e partecipazione.”

IL PREMIOIl “Premio Oplonti - Siamo gocce dello stesso mare” è stato disegnato e realizzato da Marisa Laurito, che oltre a essere l’artista che tutti conosciamo, si dedica da anni anche alla pittura e alla scultura. Una goccia di vetro di Murano, un materiale duro ma trasparente, elegante e prezioso, simboleggia l’apporto che ognuno di noi può dare per migliorare la società… Questa goccia è poggiata sulla sabbia autentica di Torre Annunziata: nera, vulcanica e viva. Ogni premiato porterà con sé un pezzetto di questa meravigliosa città che desidera rinascere.