Olivo Barbieri a Napoli per "Il sabato della fotografia" in Sala Assoli/Moscato sabato 22 novembre ore 11:30 Olivo Barbieri è il protagonista del primo di quattro incontri di "Look at Italy - Il paesaggio e la fotografia italiana", sezione curata da Manuela Fugenzi per "Il sabato della fotografia" Il Sabato della Fotografia, con la sezione Look at Italy a cura di Manuela Fugenzi, incontra 4 protagonisti della fotografia italiana: Olivo Barbieri, Marialba Russo, Raffaela Mariniello e Dario Coletti. Si tratta di una preziosa occasione per conoscere e riflettere sulle diverse possibilità dello sguardo fotografico quando l’interesse si focalizza sul territorio, e non solo quello del nostro paese. Da tempo la fotografia di paesaggio italiana, che dalla tradizione della veduta in pittura e incisione ha origine, si è andata diversificando, guardando sia alle esperienze internazionali che sperimentando nuovi approcci che partono da esperienze fondative come ad esempio Viaggio in Italia, realizzata da Luigi Ghirri e un nutrito gruppo di fotografi nel 1984 e di cui Olivo Barbieri ne è diretta testimonianza. Il primo incontro di sabato 22 novembre vede proprio la presenza di Olivo Barbieri (Carpi, MO 1954), artista fotografo di rilievo internazionale, in dialogo con Manuela Fugenzi. Lontanissimo da intenti documentaristici, nei suoi 50 anni di fotografia tra rappresentazione e realtà ha sperimentato attraverso progetti a lungo termine le capacità espressive dei limiti del mezzo fotografico, come le lunghe esposizioni e l’illuminazione artificiale, le riprese dall’alto e il fuoco selettivo, i colori saturi fino alla tecnica del rendering, affrontando più di 50 città e metropoli nel mondo, un lungo lavoro in Cina, ambienti urbani e naturali. Collabora costantemente con istituzioni pubbliche e private su progetti di indagine del territorio e sue opere sono presenti in musei e collezioni d’arte in Europa, Asia e Stati Uniti. Dagli anni Novanta ha partecipato più volte alla Biennale di Venezia (1993, 1995,1997) e ha esposto frequentemente in Italia e all’estero. Le sue opere fotografiche sono conservate nei principali musei e istituzioni pubbliche e private e ha pubblicato oltre 50 libri tra monografie e cataloghi di mostre.
Nel corso dell’incontro saranno inoltre proiettati due video prodotti dall’autore: Seascape #1 Night, China Shenzhen 05 e site specific_LAS VEGAS 05 Sabato 22 novembre 2025 alle ore 11.30. Sala Assoli Moscato - Vico Lungo Teatro Nuovo, 110 - Napoli info: casadelcontemporaneo.it - tel. 345 INGRESSO GRATUITO fino a esaurimento posti Voci per la Palestina Ricordiamo che all’interno di Sala Assoli Moscato è possibile anche visitare la mostra fotografica “Gli occhi della Palestina” di Francesco Cito, a cura dello stesso Pino Miraglia. Mai come in questo momento è necessario, vitale parlare di diritti, di pace, di Palestina...In Sala Assoli Moscato riprendiamo la stagione fotografica con il viaggio fotografico in 30 anni di storia, tra sofferenza, lotta e speranza di Francesco Cito – definito da Ferdinando Scianna “il miglior fotogiornalista italiano oggi” – che ci racconta con immagini potenti e senza filtri la vita di un popolo attraverso conflitti, intifade, accordi di pace e quotidianità. Accanto alle fotografie, le Voci per la palestina di grandi attori restituiscono, con la registrazione di versi e letteratura, l’eco di rabbia, amore e resistenza di poeti palestinesi di ieri e di oggi, con la partecipazione di Carlo Cerciello, Fabio Cocifoglia, Antonello Cossia, Rosalba Di Girolamo, Cristina Donadio, Manuela Mandracchia, Vincenzo Modica, Lino Musella, Dalal Suleiman, Imma Villa. La mostra sarà visitabile tutti i giorni di attività di Sala Assoli.
di Napoli Magazine
17/11/2025 - 15:17
Olivo Barbieri a Napoli per "Il sabato della fotografia" in Sala Assoli/Moscato sabato 22 novembre ore 11:30 Olivo Barbieri è il protagonista del primo di quattro incontri di "Look at Italy - Il paesaggio e la fotografia italiana", sezione curata da Manuela Fugenzi per "Il sabato della fotografia" Il Sabato della Fotografia, con la sezione Look at Italy a cura di Manuela Fugenzi, incontra 4 protagonisti della fotografia italiana: Olivo Barbieri, Marialba Russo, Raffaela Mariniello e Dario Coletti. Si tratta di una preziosa occasione per conoscere e riflettere sulle diverse possibilità dello sguardo fotografico quando l’interesse si focalizza sul territorio, e non solo quello del nostro paese. Da tempo la fotografia di paesaggio italiana, che dalla tradizione della veduta in pittura e incisione ha origine, si è andata diversificando, guardando sia alle esperienze internazionali che sperimentando nuovi approcci che partono da esperienze fondative come ad esempio Viaggio in Italia, realizzata da Luigi Ghirri e un nutrito gruppo di fotografi nel 1984 e di cui Olivo Barbieri ne è diretta testimonianza. Il primo incontro di sabato 22 novembre vede proprio la presenza di Olivo Barbieri (Carpi, MO 1954), artista fotografo di rilievo internazionale, in dialogo con Manuela Fugenzi. Lontanissimo da intenti documentaristici, nei suoi 50 anni di fotografia tra rappresentazione e realtà ha sperimentato attraverso progetti a lungo termine le capacità espressive dei limiti del mezzo fotografico, come le lunghe esposizioni e l’illuminazione artificiale, le riprese dall’alto e il fuoco selettivo, i colori saturi fino alla tecnica del rendering, affrontando più di 50 città e metropoli nel mondo, un lungo lavoro in Cina, ambienti urbani e naturali. Collabora costantemente con istituzioni pubbliche e private su progetti di indagine del territorio e sue opere sono presenti in musei e collezioni d’arte in Europa, Asia e Stati Uniti. Dagli anni Novanta ha partecipato più volte alla Biennale di Venezia (1993, 1995,1997) e ha esposto frequentemente in Italia e all’estero. Le sue opere fotografiche sono conservate nei principali musei e istituzioni pubbliche e private e ha pubblicato oltre 50 libri tra monografie e cataloghi di mostre.
Nel corso dell’incontro saranno inoltre proiettati due video prodotti dall’autore: Seascape #1 Night, China Shenzhen 05 e site specific_LAS VEGAS 05 Sabato 22 novembre 2025 alle ore 11.30. Sala Assoli Moscato - Vico Lungo Teatro Nuovo, 110 - Napoli info: casadelcontemporaneo.it - tel. 345 INGRESSO GRATUITO fino a esaurimento posti Voci per la Palestina Ricordiamo che all’interno di Sala Assoli Moscato è possibile anche visitare la mostra fotografica “Gli occhi della Palestina” di Francesco Cito, a cura dello stesso Pino Miraglia. Mai come in questo momento è necessario, vitale parlare di diritti, di pace, di Palestina...In Sala Assoli Moscato riprendiamo la stagione fotografica con il viaggio fotografico in 30 anni di storia, tra sofferenza, lotta e speranza di Francesco Cito – definito da Ferdinando Scianna “il miglior fotogiornalista italiano oggi” – che ci racconta con immagini potenti e senza filtri la vita di un popolo attraverso conflitti, intifade, accordi di pace e quotidianità. Accanto alle fotografie, le Voci per la palestina di grandi attori restituiscono, con la registrazione di versi e letteratura, l’eco di rabbia, amore e resistenza di poeti palestinesi di ieri e di oggi, con la partecipazione di Carlo Cerciello, Fabio Cocifoglia, Antonello Cossia, Rosalba Di Girolamo, Cristina Donadio, Manuela Mandracchia, Vincenzo Modica, Lino Musella, Dalal Suleiman, Imma Villa. La mostra sarà visitabile tutti i giorni di attività di Sala Assoli.