Cultura & Gossip
MOSTRA - "Pane e oro" di Mimmo Paladino, Fondazione Made in Cloister
06.06.2018 11:45 di Napoli Magazine

Mimmo Paladino


Pane e Oro

 

Fondazione Made in Cloister


Chiostro di S. Caterina a Formiello


Porta Capuana, Napoli

 

1 giugno - 15 settembre 2018

 

 

La mostra di Mimmo Paladino, curata da Flavio Arensi, inaugurata giovedì 31 maggio alle 19.00 al Chiostro di S. Caterina a Formiello – dove apre la nuova programmazione della Fondazione Made in Cloister – narra di una dimensione che da sempre accompagna, e distingue, l’umano : il dono, la comunione, l’ospitalità.
 

Un’opera che dà materia e sguardo ad un bisogno antico. Un viaggio, un ristoro, un rito.
 

Un’umanità su cui Paladino invita a soffermarsi, sostando accanto a figure dormienti, che trovano ospitalità e riposo in un «Treno» che finalmente si è fermato: sono gli ospiti che benedicono la casa e che con il visitatore/viaggiatore si scambiano il ruolo tra chi riceve e chi accoglie.Nel mezzo di queste figure, nel numero simbolico di 12, ciotole e pani. E poi oggetti di uso quotidiano, distribuiti in un disordine sparso e vissuto, come di un pasto fra amici, come la fine del pranzo della festa.Pane e Oro prende spunto dalla grande tela omonima di Paladino del 1995, a sua volta ideale prosieguo de Il silenzio del pane, precedente di sei anni. A legare la tela e la mostra attuale, alcuni elementi guida : il viandante, le scarpe rosse, le scintille di luce d’oro che attraversano la materia, il pane.

 

In esposizione anche un video sui reperti del cibo dell’antichità realizzato in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale.

 

Il pane come bisogno, l’oro come sogno. Insieme sono il ristoro e l’ospitalità. La mostra farà anche da prologo al progetto di mensa sociale che - a fine settembre 2018 - la 
 Fondazione Made in Cloister avvierà proprio nel Chiostro in collaborazione con lo Chef Massimo Bottura ed ancora con il maestro Paladino. Il Chiostro di Santa Caterina a Formiello, tornato a nuova vita dopo il restauro voluto dalla Fondazione e terminato nel 2016, diventa così luogo di accoglienza del pane e dell’oro, 
 confermando quella vocazione di rigenerazione urbana dove l’arte non è per sé, ma per sé e per gli altri, in dialogo continuo con il quartiere di Porta Capuana e con i mondi che lo abitano o vi giungono.

 

“L’entusiasmo e la generosità con cui Paladino ha accettato di realizzare questo suo intervento nel Chiostro di S. Caterina nel quartiere di Porta Capuana  - dice Davide de Blasio – è per noi un segnale importante che ci conferma di essere sulla strada giusta. Made in Cloister è un progetto culturale con profonda vocazione internazionale e contemporaneamente con radici profonde nel territorio, nella sua cultura e nelle sue grandi tradizioni artigianali. L’arte e la creatività possono dare una forte spinta al processo di rigenerazione e di sviluppo sostenibile per le aree urbane segnate dal degrado”.

 

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
MOSTRA - "Pane e oro" di Mimmo Paladino, Fondazione Made in Cloister

di Napoli Magazine

06/06/2018 - 11:45

Mimmo Paladino


Pane e Oro

 

Fondazione Made in Cloister


Chiostro di S. Caterina a Formiello


Porta Capuana, Napoli

 

1 giugno - 15 settembre 2018

 

 

La mostra di Mimmo Paladino, curata da Flavio Arensi, inaugurata giovedì 31 maggio alle 19.00 al Chiostro di S. Caterina a Formiello – dove apre la nuova programmazione della Fondazione Made in Cloister – narra di una dimensione che da sempre accompagna, e distingue, l’umano : il dono, la comunione, l’ospitalità.
 

Un’opera che dà materia e sguardo ad un bisogno antico. Un viaggio, un ristoro, un rito.
 

Un’umanità su cui Paladino invita a soffermarsi, sostando accanto a figure dormienti, che trovano ospitalità e riposo in un «Treno» che finalmente si è fermato: sono gli ospiti che benedicono la casa e che con il visitatore/viaggiatore si scambiano il ruolo tra chi riceve e chi accoglie.Nel mezzo di queste figure, nel numero simbolico di 12, ciotole e pani. E poi oggetti di uso quotidiano, distribuiti in un disordine sparso e vissuto, come di un pasto fra amici, come la fine del pranzo della festa.Pane e Oro prende spunto dalla grande tela omonima di Paladino del 1995, a sua volta ideale prosieguo de Il silenzio del pane, precedente di sei anni. A legare la tela e la mostra attuale, alcuni elementi guida : il viandante, le scarpe rosse, le scintille di luce d’oro che attraversano la materia, il pane.

 

In esposizione anche un video sui reperti del cibo dell’antichità realizzato in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale.

 

Il pane come bisogno, l’oro come sogno. Insieme sono il ristoro e l’ospitalità. La mostra farà anche da prologo al progetto di mensa sociale che - a fine settembre 2018 - la 
 Fondazione Made in Cloister avvierà proprio nel Chiostro in collaborazione con lo Chef Massimo Bottura ed ancora con il maestro Paladino. Il Chiostro di Santa Caterina a Formiello, tornato a nuova vita dopo il restauro voluto dalla Fondazione e terminato nel 2016, diventa così luogo di accoglienza del pane e dell’oro, 
 confermando quella vocazione di rigenerazione urbana dove l’arte non è per sé, ma per sé e per gli altri, in dialogo continuo con il quartiere di Porta Capuana e con i mondi che lo abitano o vi giungono.

 

“L’entusiasmo e la generosità con cui Paladino ha accettato di realizzare questo suo intervento nel Chiostro di S. Caterina nel quartiere di Porta Capuana  - dice Davide de Blasio – è per noi un segnale importante che ci conferma di essere sulla strada giusta. Made in Cloister è un progetto culturale con profonda vocazione internazionale e contemporaneamente con radici profonde nel territorio, nella sua cultura e nelle sue grandi tradizioni artigianali. L’arte e la creatività possono dare una forte spinta al processo di rigenerazione e di sviluppo sostenibile per le aree urbane segnate dal degrado”.