Cultura & Gossip
MUSICA - "Encontro", disco di Antonella Vitale, Giulia Salsone, Claudia Marss, special guest Gabi Guedes
24.05.2024 13:29 di Napoli Magazine
Esce per l’etichetta Filibusta Records “Encontro”,(distrib. fisica IRD, distrib. digitale Altafonte Italia), primo lavoro di tre musiciste attive nella scena musicale italiana e internazionale da anni e che ben rappresentano il facile connubio tra artisti italiani e brasiliani. Voluto dalla cantante Antonella Vitale, dalla chitarrista Giulia Salsone e dalla cantante brasiliana Claudia Marss, il progetto si arricchisce dalla partecipazione speciale del baiano Gabi Guedes, considerato tra i più importanti percussionisti brasiliani, profondo conoscitore della musica nella tradizione ancestrale delle religioni afro baiane e che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Caetano Veloso e Hermeto Pascoal. L’album sintetizza l’incontro tra mondi e culture e si realizza nel modo più naturale possibile, attraverso la musica. In questo lavoro infatti le tre musiciste si trovano con le loro esperienze ed emozioni, attingendo prevalentemente da un repertorio che ben rappresenta questa ricchezza, quello brasiliano. Il disco si sviluppa attraverso un “work in progress” al quale via via si aggiungono amici, grandi musicisti, i bassisti Francesco Puglisi e Marco Siniscalco, i batteristi Simone Prattico e Alessandro Marzi, ed il pianista argentino Ernesto Romero, seguendo un’onda sonora talvolta intimista, talvolta più ampia e corale.
 
 
 
Line up:
 
Antonella Vitale – voce, Claudia Marss – voce, Giulia Salsone – chitarra
 
Guest: Francesco Puglisi - basso elettrico (1), Gabriel Guedes Dos Santos – percussioni (1, 2, 3, 5), Marco Siniscalco - basso elettrico (3, 5), Alessandro Marzi - batteria (3, 5), Ernesto Romero - pianoforte e percussioni (6), Simone Prattico - batteria e percussioni (7)
 
 
 
Tracklist:
 
Abrindo a Porta / Rio Amazonas / Morro Velho / Nascente / Canto pra um nego de Angola / Zamba del Juan Panadero / Morrer de Amar / Estrela da Terra
 
 
 
Antonella Vitale - bio
 
Jazz vocalist e compositrice, stimatissima interprete, studia canto perfezionandosi con Rosa Rodriguez e il Maestro A. Juvarra. Ha conseguito la  laurea triennale in canto Jazz  con il massimo dei voti presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Calca le scene del jazz italiano dagli inizi degli anni '90, la sua versatilità e la sua grande capacità interpretativa sono i punti di forza delle sua performance. Ha collaborato e condiviso il palco con grandissime eccellenze del jazz italiano tra cui , Antonello Salis, Eddy Palermo, Nicola Stilo, Marcello di Leonardo, Fabrizio Bosso. Durante il suo percorso artistico ha realizzato come solista i CD “The Island”, “The Look of Love”, “Raindrops” “Random” “Acoustic Time”con il percussionista Karl Potter,  “Songs in my Heart” per la etichetta giapponese Albore jazz  feat.  Antonello Salis  “Hand Luggage” con Ajugada Quartet presentato presso Auditorium Parco della Musica di Roma nel 2018 , “Segni Ivisibili” per Filibusta Records nel 2020 presentato   a  Roma nell'ambito della rassegna estiva “Jazz Image” 2021  e  all'Auditorium Parco della Musica di Roma e  sempre a Roma all'Auditorium Parco della Musica
 
Dal 2006 è cantante solista nell’orchestra del M° Gerardo di Lella con cui si  è esibita  nell'ambito di  importanti rassegne  sia italiane che  internazionali nel ruolo di voce solista e coro: “Omaggio a Piero Piccioni”, Roma caput Musicae, (omaggio al cinema Italiano) Omaggio ad Alberto Sordi e Monica Vitti, The Best of Disney e tanti concerti tra cui quello svoltosi a Roma presso  Isola del Cinema  feat. Arturo Sandoval.
 
 
 
Giulia Salsone - bio
 
Chitarrista, si diploma in chitarra presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, e in Musica Jazz presso il conservatorio “L. Refice” di Frosinone. Dal 2000 è alla guida di un proprio progetto: Giulia Salsone Quartet, con il quale registra il CD "Parou Porque" (Blue zone) e dal 2009 fa parte del Conjunto Choroma, una formazione nata sull’idea di approfondire il repertorio brasiliano di choro e con il quale registra l’omonimo CD uscito nel 2016.
 
Contemporaneamente collabora con diversi artisti:  Jorge Bonfa, chitarrista e compositore con il quale partecipa al festival “4° Outono na serra” Serra do Cipò (Minhas Gerais), Brasile, giugno 2010. Ernesto Romero, pianista e compositore argentino, con cui incide nel 2008 il CD "Sueno de juguette" (Philology). Bruno Tommaso con cui ha registrato il CD "Vento del Nord, vento del Sud" (Splasc(h)records) 2004. Paolo Pietrangeli con il quale incide tre dischi: “Un animale per compagno” (Il Manifesto) 1996, “Tempo sensibile” (Poligram) 1999, "C'è poco da ridere"(Liberazione) 2001. Francesco Maselli, regista per il quale ha scritto ed interpretato le musiche del film “Il Compagno” prodotto e trasmesso da RAI 2 nel 1999. Da diversi anni collabora con Antonella Vitale (CD Ajugada Quartet "Hand Luggage"2018) e Claudia Marss ( Festival jazz villa Celimontana Roma 2005). Attualmente è docente di chitarra jazz presso il conservatorio “N. Sala” di Benevento.
 
 
 
Claudia Marss – bio
 
Cantante e compositrice di Bahia, dalla voce duttile ed espressiva, trova nella fusione musica popolare brasiliana, con la musica afro americana, il campo fertile ideale per esprimere la sua grande forza interpretativa. Consegue il diploma di I livello in Canto Jazz ed il Diploma di II livello in Composizione Jazz col massimo dei voti presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Stimata interprete è vincitrice del Premio Troféu Caymmi come miglior interprete emergente dell’anno 1986. È corista nella band di Gilberto Gil durante la tournée 1988/89. Dal 1990 si trasferisce in Italia. Partecipa a diverse rassegne come Baronisse Jazz, Roma Jazz Fest come solista della Folk Magic Band riunitasi nel 1990/91, Le Signore del Jazz a Sulmona e tra altri il Festival Jazz di Villa Celimontana a Roma. I concerti del 1997 e 1998 sono entrati a far parte del CD "Viajando - Claudia Marss & Brazil Way”. La sua curiosità non si ferma alla musica jazz e brasiliana. Nel 1991 a Roma, inizia a collaborare con la Jona's Blues Band e Harold Bradley approdando nel blues. Nel 1992 compare nel film di Carlo Verdone – “Maledetto il giorno che t’ho incontrato”, cantando "To be happy" uno dei temi della colonna sonora. E’ ospite nei Cd: Jona’s Blues Band “Back to life” - 2010; Jona’s Blues Band meets Fernando Jones – 2015 in cui duetta con il bluesman americano Fernando Jones. Nell’ottobre 2004 è scelta da Nicola Piovani come solista nello “Stabat Mater- La Pietà”, da lui musicato su testo di Vincenzo Cerami, a fianco di Gigi Proietti, Rita Cammarano con l’Orchestra Aracoeli. Nel 2005 partecipa come solista al Festival Latino "Les Musicales du Puy-en-Velay”. Nel 2006 è la voce dell'Effetto Musica Ensemble con cui incide i CD: “Retrato em branco e preto -Tributo a Tom Jobim -Effetto Musica Ensemble”(Map)-2007-"Palavras de Amor - Jobim e as mulheres" - Effetto Musica Ensemble (Philology)-2009 -"Orfeu Negro - 1959 ~ 2009 - Celebração" - Effetto Musica Ensemble (Philology). Nel 2008 è solista di "Ciak ... Musica" - Omaggio a Nini Rosso insieme all'Orchestra dell'Emilia Romagna, progetto della Fondazione Arturo Toscanini e dell’Associazione Musicale Jazz Art.
ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
MUSICA - "Encontro", disco di Antonella Vitale, Giulia Salsone, Claudia Marss, special guest Gabi Guedes

di Napoli Magazine

24/05/2024 - 13:29

Esce per l’etichetta Filibusta Records “Encontro”,(distrib. fisica IRD, distrib. digitale Altafonte Italia), primo lavoro di tre musiciste attive nella scena musicale italiana e internazionale da anni e che ben rappresentano il facile connubio tra artisti italiani e brasiliani. Voluto dalla cantante Antonella Vitale, dalla chitarrista Giulia Salsone e dalla cantante brasiliana Claudia Marss, il progetto si arricchisce dalla partecipazione speciale del baiano Gabi Guedes, considerato tra i più importanti percussionisti brasiliani, profondo conoscitore della musica nella tradizione ancestrale delle religioni afro baiane e che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Caetano Veloso e Hermeto Pascoal. L’album sintetizza l’incontro tra mondi e culture e si realizza nel modo più naturale possibile, attraverso la musica. In questo lavoro infatti le tre musiciste si trovano con le loro esperienze ed emozioni, attingendo prevalentemente da un repertorio che ben rappresenta questa ricchezza, quello brasiliano. Il disco si sviluppa attraverso un “work in progress” al quale via via si aggiungono amici, grandi musicisti, i bassisti Francesco Puglisi e Marco Siniscalco, i batteristi Simone Prattico e Alessandro Marzi, ed il pianista argentino Ernesto Romero, seguendo un’onda sonora talvolta intimista, talvolta più ampia e corale.
 
 
 
Line up:
 
Antonella Vitale – voce, Claudia Marss – voce, Giulia Salsone – chitarra
 
Guest: Francesco Puglisi - basso elettrico (1), Gabriel Guedes Dos Santos – percussioni (1, 2, 3, 5), Marco Siniscalco - basso elettrico (3, 5), Alessandro Marzi - batteria (3, 5), Ernesto Romero - pianoforte e percussioni (6), Simone Prattico - batteria e percussioni (7)
 
 
 
Tracklist:
 
Abrindo a Porta / Rio Amazonas / Morro Velho / Nascente / Canto pra um nego de Angola / Zamba del Juan Panadero / Morrer de Amar / Estrela da Terra
 
 
 
Antonella Vitale - bio
 
Jazz vocalist e compositrice, stimatissima interprete, studia canto perfezionandosi con Rosa Rodriguez e il Maestro A. Juvarra. Ha conseguito la  laurea triennale in canto Jazz  con il massimo dei voti presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Calca le scene del jazz italiano dagli inizi degli anni '90, la sua versatilità e la sua grande capacità interpretativa sono i punti di forza delle sua performance. Ha collaborato e condiviso il palco con grandissime eccellenze del jazz italiano tra cui , Antonello Salis, Eddy Palermo, Nicola Stilo, Marcello di Leonardo, Fabrizio Bosso. Durante il suo percorso artistico ha realizzato come solista i CD “The Island”, “The Look of Love”, “Raindrops” “Random” “Acoustic Time”con il percussionista Karl Potter,  “Songs in my Heart” per la etichetta giapponese Albore jazz  feat.  Antonello Salis  “Hand Luggage” con Ajugada Quartet presentato presso Auditorium Parco della Musica di Roma nel 2018 , “Segni Ivisibili” per Filibusta Records nel 2020 presentato   a  Roma nell'ambito della rassegna estiva “Jazz Image” 2021  e  all'Auditorium Parco della Musica di Roma e  sempre a Roma all'Auditorium Parco della Musica
 
Dal 2006 è cantante solista nell’orchestra del M° Gerardo di Lella con cui si  è esibita  nell'ambito di  importanti rassegne  sia italiane che  internazionali nel ruolo di voce solista e coro: “Omaggio a Piero Piccioni”, Roma caput Musicae, (omaggio al cinema Italiano) Omaggio ad Alberto Sordi e Monica Vitti, The Best of Disney e tanti concerti tra cui quello svoltosi a Roma presso  Isola del Cinema  feat. Arturo Sandoval.
 
 
 
Giulia Salsone - bio
 
Chitarrista, si diploma in chitarra presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, e in Musica Jazz presso il conservatorio “L. Refice” di Frosinone. Dal 2000 è alla guida di un proprio progetto: Giulia Salsone Quartet, con il quale registra il CD "Parou Porque" (Blue zone) e dal 2009 fa parte del Conjunto Choroma, una formazione nata sull’idea di approfondire il repertorio brasiliano di choro e con il quale registra l’omonimo CD uscito nel 2016.
 
Contemporaneamente collabora con diversi artisti:  Jorge Bonfa, chitarrista e compositore con il quale partecipa al festival “4° Outono na serra” Serra do Cipò (Minhas Gerais), Brasile, giugno 2010. Ernesto Romero, pianista e compositore argentino, con cui incide nel 2008 il CD "Sueno de juguette" (Philology). Bruno Tommaso con cui ha registrato il CD "Vento del Nord, vento del Sud" (Splasc(h)records) 2004. Paolo Pietrangeli con il quale incide tre dischi: “Un animale per compagno” (Il Manifesto) 1996, “Tempo sensibile” (Poligram) 1999, "C'è poco da ridere"(Liberazione) 2001. Francesco Maselli, regista per il quale ha scritto ed interpretato le musiche del film “Il Compagno” prodotto e trasmesso da RAI 2 nel 1999. Da diversi anni collabora con Antonella Vitale (CD Ajugada Quartet "Hand Luggage"2018) e Claudia Marss ( Festival jazz villa Celimontana Roma 2005). Attualmente è docente di chitarra jazz presso il conservatorio “N. Sala” di Benevento.
 
 
 
Claudia Marss – bio
 
Cantante e compositrice di Bahia, dalla voce duttile ed espressiva, trova nella fusione musica popolare brasiliana, con la musica afro americana, il campo fertile ideale per esprimere la sua grande forza interpretativa. Consegue il diploma di I livello in Canto Jazz ed il Diploma di II livello in Composizione Jazz col massimo dei voti presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Stimata interprete è vincitrice del Premio Troféu Caymmi come miglior interprete emergente dell’anno 1986. È corista nella band di Gilberto Gil durante la tournée 1988/89. Dal 1990 si trasferisce in Italia. Partecipa a diverse rassegne come Baronisse Jazz, Roma Jazz Fest come solista della Folk Magic Band riunitasi nel 1990/91, Le Signore del Jazz a Sulmona e tra altri il Festival Jazz di Villa Celimontana a Roma. I concerti del 1997 e 1998 sono entrati a far parte del CD "Viajando - Claudia Marss & Brazil Way”. La sua curiosità non si ferma alla musica jazz e brasiliana. Nel 1991 a Roma, inizia a collaborare con la Jona's Blues Band e Harold Bradley approdando nel blues. Nel 1992 compare nel film di Carlo Verdone – “Maledetto il giorno che t’ho incontrato”, cantando "To be happy" uno dei temi della colonna sonora. E’ ospite nei Cd: Jona’s Blues Band “Back to life” - 2010; Jona’s Blues Band meets Fernando Jones – 2015 in cui duetta con il bluesman americano Fernando Jones. Nell’ottobre 2004 è scelta da Nicola Piovani come solista nello “Stabat Mater- La Pietà”, da lui musicato su testo di Vincenzo Cerami, a fianco di Gigi Proietti, Rita Cammarano con l’Orchestra Aracoeli. Nel 2005 partecipa come solista al Festival Latino "Les Musicales du Puy-en-Velay”. Nel 2006 è la voce dell'Effetto Musica Ensemble con cui incide i CD: “Retrato em branco e preto -Tributo a Tom Jobim -Effetto Musica Ensemble”(Map)-2007-"Palavras de Amor - Jobim e as mulheres" - Effetto Musica Ensemble (Philology)-2009 -"Orfeu Negro - 1959 ~ 2009 - Celebração" - Effetto Musica Ensemble (Philology). Nel 2008 è solista di "Ciak ... Musica" - Omaggio a Nini Rosso insieme all'Orchestra dell'Emilia Romagna, progetto della Fondazione Arturo Toscanini e dell’Associazione Musicale Jazz Art.