Cultura & Gossip
MUSICULTURA - Premiati Iosonorama (di Napoli) e YoshWale (di Salerno) sul palco delle Audizioni Live
09.03.2022 11:14 di Napoli Magazine

Alle Audizioni Live della XXXIII edizione di Musicultura la cantautrice iosonorama di Napoli e la band Yosh Whale di Salerno hanno conquistato l’ambita Targa Banca Macerata, il premio assegnato dal pubblico in base all’esito del voto in teatro e di quello collegato in diretta streaming.

 

La cantautrice Raffaella De Falco in arte iosonorama e la band Yosh Whale, dopo essere stati selezionati, a partire dai 1086 partecipanti al celebre concorso, fra i 61 artisti convocati per le audizioni live di Musicultura 2022, hanno conquistato il pubblico del Teatro Lauro Rossi di Macerata a suon di applausi e grazie ai like ottenuti sui social.

 

Iosonorama ha una carriera alle spalle fatta di danza e di musica e a Musicultura ha presentato “Zero volume”, un’ intensa preghiera atipica rivolta alla città di Napoli dove si è esibita insieme alla coreografia di una ballerina, la sua migliore amica Marzia. Iosonorama accede all’Accademia Spettacolo Italia e nel 2020 apre il concerto di Tony Esposito per il Wine Art Jazz Fest. Nel 2021 pubblica 3 inediti tra cui “Pos/To/ Me”, secondo brano presentato a Musicultura, con il quale si aggiudica un posto al Deejay On Stage di Riccione. A gennaio 2022 arriva semifinalista al premio Fabrizio De André; è in uscita il suo primo EP “Fenomeni Paranormali”.

 

Gli Yosh Whale, Vincenzo, Andrea, Ludovico e Sam di Salerno hanno proposto a Musicultura un intenso sound ricco di sonorità rock, R’n’B e soul con le canzoni “Inutile” e “Stanca”, poesie in musica che esprimono stati d’animo e visioni mentali. Quattro anime musicalmente diverse cresciute nella periferia del sud dove “l’unico modo per evadere è l’immaginazione; l’estraneazione diventa una necessità per liberarsi dalla noia del luogo”. Nel 2017 gli Yosh Whale pubblicano il primo EP autoprodotto, “YAWN". Vincono nel 2018 il Premio Buscaglione, oltre al titolo di Next Big Thing. Nel 2020 pubblicano i singoli "Nilo" e “Inutile”. L’anno dopo partecipano alla 12° edizione di “Music For Change” che vale loro un tour nei club italiani del circuito KeepOn e un’esibizione a Casa Sanremo.

 

Ultimato l’ascolto dei 61 artisti convocati alle Audizioni live, si attende ora la comunicazione della direzione artistica di Musicultura dei 16 finalisti che accedono alla fase successiva del concorso.

 

“Le dieci serate di Audizioni Live sono state una vera e propria festa della musica: sul palco è passato un vortice di idee e di storie, il teatro è sempre stato esaurito, le dirette streaming hanno registrato oltre mezzo milione di visualizzazioni” ha commentato Ezio Nannipieri, direttore artistico di Musicultura. “Ora arriva il passaggio più complesso, quello dell’individuazione dei 16 finalisti, che poi consegneremo nelle mani del nostro storico partner radiofonico, Rai  Radio 1 e al vaglio dei membri del prestigioso Comitato di Garanzia di Musicultura, che ringrazio per la loro disponibilità coscienziosa e disinteressata”.

 

I 16 finalisti di Musicultura 2022 saranno protagonisti di due concerti, il 5 e il 6 maggio, in diretta su Rai Radio 1 al Teatro Persiani di Recanati.

 

Le  canzoni dei finalisti comporranno il CD compilation della XXXIII edizione del Festival e parallelamente verranno diffuse con  un ampia programmazione radiofonica su Rai Radio 1. Il pubblico potrà votarle e designare due degli otto vincitori. I restanti sei vincitori saranno espressi dalle scelte insindacabili del Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, che nell’edizione in corso è composto da: Vasco Rossi, Roberto Vecchioni, La Rappresentante di Lista, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Francesco Bianconi, Giorgia, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Sandro Veronesi, Niccolò Fabi, Dacia Maraini, Gaetano Curreri, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Diego Bianchi, Teresa De Sio, Francesca Archibugi, Mariella Nava, Antonio Rezza, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Ron.

 

Gli otto vincitori di Musicultura saranno protagonisti nel prossimo mese di giugno, insieme a prestigiosi ospiti italiani ed internazionali, delle serate di spettacolo finali del Festival, all’Arena Sferisterio di Macerata. Lì sarà il voto del pubblico ad eleggere il vincitore assoluto del Concorso, al quale andrà il Premio Banca Macerata di 20.000 euro. Verranno inoltre assegnati la Targa della Critica Piero Cesanelli (€ 3.000), il Premio AFI (€ 3.000), il Premio per il miglior testo (€ 2.000) e il Premio (€10.000) per la realizzazione di un tour, con il sostegno di NuovoImaie. 

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
MUSICULTURA - Premiati Iosonorama (di Napoli) e YoshWale (di Salerno) sul palco delle Audizioni Live

di Napoli Magazine

09/03/2022 - 11:14

Alle Audizioni Live della XXXIII edizione di Musicultura la cantautrice iosonorama di Napoli e la band Yosh Whale di Salerno hanno conquistato l’ambita Targa Banca Macerata, il premio assegnato dal pubblico in base all’esito del voto in teatro e di quello collegato in diretta streaming.

 

La cantautrice Raffaella De Falco in arte iosonorama e la band Yosh Whale, dopo essere stati selezionati, a partire dai 1086 partecipanti al celebre concorso, fra i 61 artisti convocati per le audizioni live di Musicultura 2022, hanno conquistato il pubblico del Teatro Lauro Rossi di Macerata a suon di applausi e grazie ai like ottenuti sui social.

 

Iosonorama ha una carriera alle spalle fatta di danza e di musica e a Musicultura ha presentato “Zero volume”, un’ intensa preghiera atipica rivolta alla città di Napoli dove si è esibita insieme alla coreografia di una ballerina, la sua migliore amica Marzia. Iosonorama accede all’Accademia Spettacolo Italia e nel 2020 apre il concerto di Tony Esposito per il Wine Art Jazz Fest. Nel 2021 pubblica 3 inediti tra cui “Pos/To/ Me”, secondo brano presentato a Musicultura, con il quale si aggiudica un posto al Deejay On Stage di Riccione. A gennaio 2022 arriva semifinalista al premio Fabrizio De André; è in uscita il suo primo EP “Fenomeni Paranormali”.

 

Gli Yosh Whale, Vincenzo, Andrea, Ludovico e Sam di Salerno hanno proposto a Musicultura un intenso sound ricco di sonorità rock, R’n’B e soul con le canzoni “Inutile” e “Stanca”, poesie in musica che esprimono stati d’animo e visioni mentali. Quattro anime musicalmente diverse cresciute nella periferia del sud dove “l’unico modo per evadere è l’immaginazione; l’estraneazione diventa una necessità per liberarsi dalla noia del luogo”. Nel 2017 gli Yosh Whale pubblicano il primo EP autoprodotto, “YAWN". Vincono nel 2018 il Premio Buscaglione, oltre al titolo di Next Big Thing. Nel 2020 pubblicano i singoli "Nilo" e “Inutile”. L’anno dopo partecipano alla 12° edizione di “Music For Change” che vale loro un tour nei club italiani del circuito KeepOn e un’esibizione a Casa Sanremo.

 

Ultimato l’ascolto dei 61 artisti convocati alle Audizioni live, si attende ora la comunicazione della direzione artistica di Musicultura dei 16 finalisti che accedono alla fase successiva del concorso.

 

“Le dieci serate di Audizioni Live sono state una vera e propria festa della musica: sul palco è passato un vortice di idee e di storie, il teatro è sempre stato esaurito, le dirette streaming hanno registrato oltre mezzo milione di visualizzazioni” ha commentato Ezio Nannipieri, direttore artistico di Musicultura. “Ora arriva il passaggio più complesso, quello dell’individuazione dei 16 finalisti, che poi consegneremo nelle mani del nostro storico partner radiofonico, Rai  Radio 1 e al vaglio dei membri del prestigioso Comitato di Garanzia di Musicultura, che ringrazio per la loro disponibilità coscienziosa e disinteressata”.

 

I 16 finalisti di Musicultura 2022 saranno protagonisti di due concerti, il 5 e il 6 maggio, in diretta su Rai Radio 1 al Teatro Persiani di Recanati.

 

Le  canzoni dei finalisti comporranno il CD compilation della XXXIII edizione del Festival e parallelamente verranno diffuse con  un ampia programmazione radiofonica su Rai Radio 1. Il pubblico potrà votarle e designare due degli otto vincitori. I restanti sei vincitori saranno espressi dalle scelte insindacabili del Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, che nell’edizione in corso è composto da: Vasco Rossi, Roberto Vecchioni, La Rappresentante di Lista, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Francesco Bianconi, Giorgia, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Sandro Veronesi, Niccolò Fabi, Dacia Maraini, Gaetano Curreri, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Diego Bianchi, Teresa De Sio, Francesca Archibugi, Mariella Nava, Antonio Rezza, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Ron.

 

Gli otto vincitori di Musicultura saranno protagonisti nel prossimo mese di giugno, insieme a prestigiosi ospiti italiani ed internazionali, delle serate di spettacolo finali del Festival, all’Arena Sferisterio di Macerata. Lì sarà il voto del pubblico ad eleggere il vincitore assoluto del Concorso, al quale andrà il Premio Banca Macerata di 20.000 euro. Verranno inoltre assegnati la Targa della Critica Piero Cesanelli (€ 3.000), il Premio AFI (€ 3.000), il Premio per il miglior testo (€ 2.000) e il Premio (€10.000) per la realizzazione di un tour, con il sostegno di NuovoImaie.