Cultura & Gossip
PROGRAMMA - Tutti gli eventi del mese di maggio in Feltrinelli a Napoli
05.05.2025 16:50 di Napoli Magazine
Di seguito, il programma con gli eventi del mese di maggio in Feltrinelli a Napoli:
 
 
Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00
 
 
35 Borghi della Campania di Cristina Celli (Capricorno Edizioni)
Intervengono Alessandro Fimiani, Commissario Straordinario dell’Agenzia Campania Turismo, Vincenzo Cirillo, Consigliere Delegato alla Promozione del Territorio della Città Metropolitana di Napoli, Teresa Armato, Assessora al Turismo ed alle Attività Produttive del Comune di Napoli, Rosario Carione, Sindaco di Trentinara (SA), borgo simbolo di turismo sostenibile e rigenerazione sociale, Antonio Vella, Sindaco di Monteverde (AV), il borgo più accessibile d’Europa.
Modera Silvana Iannaccone

In questo viaggio attraverso i 35 borghi della Campania, non ci sono solo luoghi da visitare, ma storie da vivere. Ogni angolo, ogni sentiero invita a scoprire l’essenza più profonda della regione: quella dei suoi abitanti, delle loro storie e della loro eterna bellezza.

 

 

7 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00
Raccogliemmo more su per la collina di Carmela Politi Cenere (Homo Scrivens)
Intervengono Maurizio Sibilio, Serena Venditto
letture di Stella Amato
saluti finali di Aldo Putignano

Tra le atmosfere suggestive della Posillipo dei primi anni del Novecento, Carmela Politi Cenere ci guida attraverso le vicende di Angelina, una giovane donna dalla bellezza magnetica e dal carattere deciso, e Totonno, il suo amato, affascinante e coraggioso ma privo di ricchezze.

 

 

 8 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00
Lezioni storia dell'arte Silvana Editoriale
Intervengono i curatori Gaetano Centrone e Cristina Costanzo
in dialogo con Luca Palermo, Maria De Vivo e Antonello Tolve, tra gli autori del Manuale di Storia dell'Arte e Massimo Maiorino, Università degli Studi di Salerno

Gaetano Centrone e Cristina Costanzo presentano "Manuale di storia dell'arte" (Silvana): Secessioni, Cubismo, Futurismo, Avanguardie russe, e ancora Surrealismo, Informale, sino ad arrivare alla fotografia, sono solo alcuni dei quattordici capitoli con cui il manuale ricompone uno dei periodi più straordinari della storia dell’arte, dall’ultimo decennio dell’Ottocento agli anni Cinquanta del Novecento. Un racconto appassionante tramite le voci di importanti studiosi del settore, corredato da un ricco apparato iconografico e costruito su una serie di testi agili e approfonditi dedicati a singoli movimenti, protagonisti, capolavori.

 

8 maggio, Feltrinelli piazza Garibaldi ore 16.30

 
Mostro - Metallo e carne firmacopie
Mostro firma le copie del suo nuovo album Metallo e carne.  Modalità di partecipazione: Acquista il cd/lp presso la Libreria Feltrinelli di Napoli Stazione Centrale P.zza Garibaldi e ritira il pass* che dà accesso esclusivo al firmacopie
*1 pass per ogni copia acquistata fino ad esaurimento
 
 
10 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00
Breve storia di come sono diventato normale di Angelo Montella (Colonnese editore)
Intervengono Goffredo Fofi, Stefano De Matteis, Sergio Marra; letture di Giovanni Ludeno e Lauraluna Farina
Modera Alessandra Pacelli
Angelo Montella ci racconta con ironia, gusto e leggerezza come si diventa “normali” nel mondo aspro e contraddittorio del boom economico e scrive un’autobiografia romanzata di una generazione a uso delle generazioni future.
 
12 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00
Romance Book Club
In collaborazione con Romance Book Party
Libro del mese: La Regina Carlotta di Julia Quinn e Shonda Rhimes (Mondadori)
Torna il Romance Book Club! Proseguono gli appuntamenti mensili del Romance Book Club, in collaborazione con il Romance Book Party: un'occasione unica per lettrici e lettori di ogni età di incontrarsi, confrontarsi e condividere la passione per la letteratura romantica.
Il prossimo incontro si terrà presso la Feltrinelli di Piazza dei Martiri e sarà dedicato a "La Regina Carlotta" di Julia Quinn e Shonda Rhimes (Mondadori). Un viaggio tra amore, storia e sentimento da vivere insieme, pagina dopo pagina.
 
13 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00
Artisti come la terra di Andrea Dros Canò (Another Coffee Stories)
Interviene Valerio Di Mare

Attraversare due mondi estremi, dal deserto e l'Amazzonia, pedalando verso l'ignoto. Questo libro racconta il viaggio di un ciclista solitario che, lungo strade desertiche e sentieri sommersi dalla giungla, incontra persone che gli cambieranno la vita.

 

 14 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00

Book Club NarrativaMente
In collaborazione con La Gazzetta Letteraria
Libro del Mese: La vegetariana di Han Kang (Adelphi)
Prosegue l'appuntamento con NarrativaMente, il book club realizzato con La Gazzetta Letteraria. Un gruppo di giovani under 25 si confronta con La Vegetariana di Han Kang, romanzo potente e visionario dell'autrice Premio Nobel. Letture, dialoghi e approfondimenti sulle pagine più intense di un capolavoro che non lascia indifferenti.
 
15 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00
Le notti di Mosca di Enrico Franceschini (Baldini Castoldi)
Interviene Paquito Catanzaro

Autunno 1999. Sul finire del secolo e del millennio, Selina Masdaev perde il marito e i figli in Cecenia, trucidati dai soldati della Russia post-comunista in una guerra che da anni insanguina le montagne del Caucaso. Negli stessi giorni, in Inghilterra, Jack McLean perde il figlio, vittima collaterale di un attentato contro un avvocato che sa troppe cose sulla corruzione dei nuovi ricchi russi. Una feroce volontà di avere giustizia accomuna la vedova ribelle e l’ex commando. Ma da un cieco desiderio di vendetta può nascere l’amore. 

 

 

16 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00

Dio, come mi amo... per amarti di più! di Ettore Bassi e Debora Iannotta (Graus Edizioni)
Intervengono Ettore Bassi, Debora Iannotta e le incursioni musicali di Lino Pariota
Dio, come Mi amo… Per amarti di più!: un titolo che sussurra forza e dolcezza, che racchiude la rivoluzione più intima e universale: amare se stessi per poter amare davvero, considerando la cura del Sé come primo gesto d’amore verso l’altro. Un itinerario poetico e coraggioso che attraversa gli ultimi ottant’anni di cambiamenti sociali e culturali, ponendo al centro la donna, la coppia, e il legame indissolubile tra identità e relazione. 
 
 
 
17 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 10.30
Simultanea Under 16 dell'Associazione Scacchi al Centro

Intervengono Roberto Minichini (referente AsD Scacchi al Centro), Salvatore Isoldo (referente AsD S. Benedetto di Casoria), Enrico Adinolfi.

 

La Libreria Feltrinelli di piazza dei Martiri, in collaborazione con AsD Scacchi al Centro e AsD San Benedetto di Casoria, presenta un evento dedicato al gioco degli scacchi come strumento di crescita per i più giovani. Il rappresentante della compagine giovanile 2ª Nazionale, Salvatore Sarnataro, affronterà 5 ragazzi amatoriali in una simultanea lampo da 8 minuti. L'ultimo sfidante riceverà una borsa di sostegno per avviare un percorso di studio scacchistico presso l'AsD San Benedetto di Casoria. Gli sfidanti riceveranno un libro come alla crescita scacchistica. L'incontro sarà preceduto da un confronto con genitori e ospiti sul ruolo degli scacchi nella formazione socio-cognitiva dei ragazzi (7-15 anni).

 19 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00

Book Club del Giallo
in collaborazione con Gialli.it
a cura di Ciro Sabatino
Libro del mese: Storia del Giallo a Napoli (Homo Scrivens)
Torna il gruppo di lettura dedicato alla letteratura gialla, realizzato in collaborazione con Gialli.it e condotto da Ciro Sabatino, direttore del Festival del Giallo. Un'occasione imperdibile per approfondire il genere, esplorare nuovi libri e confrontarsi con altri appassionati. Dopo Storia del Giallo a Napoli, il club si prepara a scoprire nuove letture, offrendo momenti di discussione e condivisione per tutti coloro che amano il mistero e le trame avvincenti.
 
 
20 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00
La Cecilia di Michela Panichi (Nottetempo)
Interviene Antonella Cilento

Nell’arco di un’estate, Cecilia si ritrova ad affrontare il delicato passaggio alla vita adulta. La sua è una straniante ricerca di sé, per capire la cosa più difficile di tutte: chi è veramente e chi vuole essere. Il primo romanzo di una scrittrice giovanissima ma dal talento già maturo.

 

 

21 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00
Donnaregina di Teresa Ciabatti (Mondadori)
Interviene Emanuele Bosso
Chi è davvero 'o Nasone, accusato di rapina a mano armata, associazione a delinquere, associazione mafiosa, 182 omicidi commessi e commissionati? Se lo chiede la scrittrice a cui il giornale dà l'incarico di intervistare proprio lui, il superboss. A lei che di criminalità non sa niente, che si è sempre occupata di adolescenti, tutt'al più cantanti, attrici, gente dello spettacolo. Il loro è l'incontro di due mondi lontanissimi che tali devono rimanere.
 
 
22 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00
Napoli due volte al dì di Amedeo Colella (Mondadori)
Intervengono Roberto Colella e Ciro Pellegrino

Amedeo Colella, detto ‘o professore, ha speso tempo e intelligenza per scovare il principio attivo della napoletanità e in questo libro ce lo propone come una buona medicina da assumere due volte al dì. Tantissimi racconti di cultura partenopea che raccontano i grandi del passato, le meraviglie gastronomiche, il profano rapporto con il sacro, e che diventano, involontariamente, una benefica somministrazione di benessere per tutti.

 

22 maggio, Fondazione Foqus, Quartieri Spagnoli ore 18.00

Le camelie invernali di Ermal Meta (La nave di Teseo)

Le camelie invernali è la storia di un conflitto viscerale tra due famiglie legate da segreti inconfessabili e da una tradizione oscura e ancestrale. E segna il ritorno di un narratore che ha stupito il mondo con il suo romanzo d’esordio, "Domani e per sempre", con una storia potente e un affresco storico di grande fascino.
 
23 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00
A Panda piace... La sveglia del lunedì di Giacomo Keison Bevilacqua (Gigaciao)

Giacomo Keison Bevilacqua, uno degli autori italiani più amati nel panorama fumettistico, e il suo alter ego Panda, tornano con una nuova raccolta di strisce, esplorando i sentimenti e le emozioni della vita quotidiana.
 
23 maggio, Fondazione Foqus, Quartieri Spagnoli ore 18.00

Liberà degli occhi di Niccolò Fabi (Universal)

Modalità di partecipazione: Tutte le persone che hanno acquistato “Libertà negli occhi” potranno accedere, fino ad esaurimento posti. Avranno priorità di accesso le persone che hanno acquistato il disco presso la Feltrinelli Martiri, a seguire tutte le persone che hanno acquistato il disco presso gli altri negozi / store online. Sarà inoltre possibile acquistare cd o vinile direttamente in location il giorno dell'evento. 
 
26 maggio, Fondazione Foqus, ore 18.00
E non scappare mai. Miriam Mafai, i segreti e le lotte nella tempesta della storia di Annalisa Cuzzocrea (Rizzoli)
Interviene Viola Ardone

Annalisa Cuzzocrea ha seguito le tracce di Miriam Mafai grazie a una scatola blu avuta in custodia dalla figlia Sara. Dentro lettere, diari, telegrammi, ricordi della madre. Il romanzo di una vita, come dice l'autrice, che indaga pagine intime e segrete, si confronta con le passioni politiche - e non solo - di Mafai, ripercorrendo i segni degli amori e delle ferite. 

 

 28 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00

Book Club in Feltrinelli
a cura di Emanuele Bosso
libro del mese: Orbital di Samantha Harvey

 
28 maggio, Feltrinelli piazza Garibaldi ore 17.30
Anna è un nome palindromo di Francesca Svanera (Capovolte)
Intervengono Ida Mazzarella (responsabile comunicazione fondazione EOS Onlus), Monica Romei (psicologa e psicoterapeuta fondazione EOS Onlus), Monica Attanasio (assistente sociale).
Anna è un’adolescente e, con l’arrivo nella nuova scuola, nonostante timori e timidezza, lega con un gruppo di coetanei. Con loro costruisce un rapporto di amicizia profondo, sperimenta le prime esperienze amorose, tra la scoperta e i dubbi sulla propria identità sessuale. Ma Anna porta con sé una storia famigliare dolorosa,
 
29 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00
Divina! di Tommaso Zorzi (Mondadori)
Piazza San Marco, Venezia, è il 1913 e questa donna è la “Divina Marchesa” Luisa Casati Stampa. La sua missione è una sola: trasformare la propria vita in un’opera d’arte.
 
30 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00
Il sesso degli alberi di Alessio Arena (Fandango)
Interviene Pierluigi Razzano
Il sesso degli alberi di Alessio Arena racconta la storia di Matteo, un bambino di dieci anni, che vive in una famiglia segnata dal silenzio e dai segreti: una madre distante e un padre musicista su una sedia a rotelle. Quando il padre si toglie la vita, Matteo viene mandato a Napoli, dove lo attendono nuove scoperte e un mondo sconosciuto che cambierà per sempre il suo destino.
ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
PROGRAMMA - Tutti gli eventi del mese di maggio in Feltrinelli a Napoli

di Napoli Magazine

05/05/2025 - 16:50

Di seguito, il programma con gli eventi del mese di maggio in Feltrinelli a Napoli:
 
 
Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00
 
 
35 Borghi della Campania di Cristina Celli (Capricorno Edizioni)
Intervengono Alessandro Fimiani, Commissario Straordinario dell’Agenzia Campania Turismo, Vincenzo Cirillo, Consigliere Delegato alla Promozione del Territorio della Città Metropolitana di Napoli, Teresa Armato, Assessora al Turismo ed alle Attività Produttive del Comune di Napoli, Rosario Carione, Sindaco di Trentinara (SA), borgo simbolo di turismo sostenibile e rigenerazione sociale, Antonio Vella, Sindaco di Monteverde (AV), il borgo più accessibile d’Europa.
Modera Silvana Iannaccone

In questo viaggio attraverso i 35 borghi della Campania, non ci sono solo luoghi da visitare, ma storie da vivere. Ogni angolo, ogni sentiero invita a scoprire l’essenza più profonda della regione: quella dei suoi abitanti, delle loro storie e della loro eterna bellezza.

 

 

7 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00
Raccogliemmo more su per la collina di Carmela Politi Cenere (Homo Scrivens)
Intervengono Maurizio Sibilio, Serena Venditto
letture di Stella Amato
saluti finali di Aldo Putignano

Tra le atmosfere suggestive della Posillipo dei primi anni del Novecento, Carmela Politi Cenere ci guida attraverso le vicende di Angelina, una giovane donna dalla bellezza magnetica e dal carattere deciso, e Totonno, il suo amato, affascinante e coraggioso ma privo di ricchezze.

 

 

 8 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00
Lezioni storia dell'arte Silvana Editoriale
Intervengono i curatori Gaetano Centrone e Cristina Costanzo
in dialogo con Luca Palermo, Maria De Vivo e Antonello Tolve, tra gli autori del Manuale di Storia dell'Arte e Massimo Maiorino, Università degli Studi di Salerno

Gaetano Centrone e Cristina Costanzo presentano "Manuale di storia dell'arte" (Silvana): Secessioni, Cubismo, Futurismo, Avanguardie russe, e ancora Surrealismo, Informale, sino ad arrivare alla fotografia, sono solo alcuni dei quattordici capitoli con cui il manuale ricompone uno dei periodi più straordinari della storia dell’arte, dall’ultimo decennio dell’Ottocento agli anni Cinquanta del Novecento. Un racconto appassionante tramite le voci di importanti studiosi del settore, corredato da un ricco apparato iconografico e costruito su una serie di testi agili e approfonditi dedicati a singoli movimenti, protagonisti, capolavori.

 

8 maggio, Feltrinelli piazza Garibaldi ore 16.30

 
Mostro - Metallo e carne firmacopie
Mostro firma le copie del suo nuovo album Metallo e carne.  Modalità di partecipazione: Acquista il cd/lp presso la Libreria Feltrinelli di Napoli Stazione Centrale P.zza Garibaldi e ritira il pass* che dà accesso esclusivo al firmacopie
*1 pass per ogni copia acquistata fino ad esaurimento
 
 
10 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00
Breve storia di come sono diventato normale di Angelo Montella (Colonnese editore)
Intervengono Goffredo Fofi, Stefano De Matteis, Sergio Marra; letture di Giovanni Ludeno e Lauraluna Farina
Modera Alessandra Pacelli
Angelo Montella ci racconta con ironia, gusto e leggerezza come si diventa “normali” nel mondo aspro e contraddittorio del boom economico e scrive un’autobiografia romanzata di una generazione a uso delle generazioni future.
 
12 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00
Romance Book Club
In collaborazione con Romance Book Party
Libro del mese: La Regina Carlotta di Julia Quinn e Shonda Rhimes (Mondadori)
Torna il Romance Book Club! Proseguono gli appuntamenti mensili del Romance Book Club, in collaborazione con il Romance Book Party: un'occasione unica per lettrici e lettori di ogni età di incontrarsi, confrontarsi e condividere la passione per la letteratura romantica.
Il prossimo incontro si terrà presso la Feltrinelli di Piazza dei Martiri e sarà dedicato a "La Regina Carlotta" di Julia Quinn e Shonda Rhimes (Mondadori). Un viaggio tra amore, storia e sentimento da vivere insieme, pagina dopo pagina.
 
13 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00
Artisti come la terra di Andrea Dros Canò (Another Coffee Stories)
Interviene Valerio Di Mare

Attraversare due mondi estremi, dal deserto e l'Amazzonia, pedalando verso l'ignoto. Questo libro racconta il viaggio di un ciclista solitario che, lungo strade desertiche e sentieri sommersi dalla giungla, incontra persone che gli cambieranno la vita.

 

 14 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00

Book Club NarrativaMente
In collaborazione con La Gazzetta Letteraria
Libro del Mese: La vegetariana di Han Kang (Adelphi)
Prosegue l'appuntamento con NarrativaMente, il book club realizzato con La Gazzetta Letteraria. Un gruppo di giovani under 25 si confronta con La Vegetariana di Han Kang, romanzo potente e visionario dell'autrice Premio Nobel. Letture, dialoghi e approfondimenti sulle pagine più intense di un capolavoro che non lascia indifferenti.
 
15 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00
Le notti di Mosca di Enrico Franceschini (Baldini Castoldi)
Interviene Paquito Catanzaro

Autunno 1999. Sul finire del secolo e del millennio, Selina Masdaev perde il marito e i figli in Cecenia, trucidati dai soldati della Russia post-comunista in una guerra che da anni insanguina le montagne del Caucaso. Negli stessi giorni, in Inghilterra, Jack McLean perde il figlio, vittima collaterale di un attentato contro un avvocato che sa troppe cose sulla corruzione dei nuovi ricchi russi. Una feroce volontà di avere giustizia accomuna la vedova ribelle e l’ex commando. Ma da un cieco desiderio di vendetta può nascere l’amore. 

 

 

16 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00

Dio, come mi amo... per amarti di più! di Ettore Bassi e Debora Iannotta (Graus Edizioni)
Intervengono Ettore Bassi, Debora Iannotta e le incursioni musicali di Lino Pariota
Dio, come Mi amo… Per amarti di più!: un titolo che sussurra forza e dolcezza, che racchiude la rivoluzione più intima e universale: amare se stessi per poter amare davvero, considerando la cura del Sé come primo gesto d’amore verso l’altro. Un itinerario poetico e coraggioso che attraversa gli ultimi ottant’anni di cambiamenti sociali e culturali, ponendo al centro la donna, la coppia, e il legame indissolubile tra identità e relazione. 
 
 
 
17 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 10.30
Simultanea Under 16 dell'Associazione Scacchi al Centro

Intervengono Roberto Minichini (referente AsD Scacchi al Centro), Salvatore Isoldo (referente AsD S. Benedetto di Casoria), Enrico Adinolfi.

 

La Libreria Feltrinelli di piazza dei Martiri, in collaborazione con AsD Scacchi al Centro e AsD San Benedetto di Casoria, presenta un evento dedicato al gioco degli scacchi come strumento di crescita per i più giovani. Il rappresentante della compagine giovanile 2ª Nazionale, Salvatore Sarnataro, affronterà 5 ragazzi amatoriali in una simultanea lampo da 8 minuti. L'ultimo sfidante riceverà una borsa di sostegno per avviare un percorso di studio scacchistico presso l'AsD San Benedetto di Casoria. Gli sfidanti riceveranno un libro come alla crescita scacchistica. L'incontro sarà preceduto da un confronto con genitori e ospiti sul ruolo degli scacchi nella formazione socio-cognitiva dei ragazzi (7-15 anni).

 19 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00

Book Club del Giallo
in collaborazione con Gialli.it
a cura di Ciro Sabatino
Libro del mese: Storia del Giallo a Napoli (Homo Scrivens)
Torna il gruppo di lettura dedicato alla letteratura gialla, realizzato in collaborazione con Gialli.it e condotto da Ciro Sabatino, direttore del Festival del Giallo. Un'occasione imperdibile per approfondire il genere, esplorare nuovi libri e confrontarsi con altri appassionati. Dopo Storia del Giallo a Napoli, il club si prepara a scoprire nuove letture, offrendo momenti di discussione e condivisione per tutti coloro che amano il mistero e le trame avvincenti.
 
 
20 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00
La Cecilia di Michela Panichi (Nottetempo)
Interviene Antonella Cilento

Nell’arco di un’estate, Cecilia si ritrova ad affrontare il delicato passaggio alla vita adulta. La sua è una straniante ricerca di sé, per capire la cosa più difficile di tutte: chi è veramente e chi vuole essere. Il primo romanzo di una scrittrice giovanissima ma dal talento già maturo.

 

 

21 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00
Donnaregina di Teresa Ciabatti (Mondadori)
Interviene Emanuele Bosso
Chi è davvero 'o Nasone, accusato di rapina a mano armata, associazione a delinquere, associazione mafiosa, 182 omicidi commessi e commissionati? Se lo chiede la scrittrice a cui il giornale dà l'incarico di intervistare proprio lui, il superboss. A lei che di criminalità non sa niente, che si è sempre occupata di adolescenti, tutt'al più cantanti, attrici, gente dello spettacolo. Il loro è l'incontro di due mondi lontanissimi che tali devono rimanere.
 
 
22 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00
Napoli due volte al dì di Amedeo Colella (Mondadori)
Intervengono Roberto Colella e Ciro Pellegrino

Amedeo Colella, detto ‘o professore, ha speso tempo e intelligenza per scovare il principio attivo della napoletanità e in questo libro ce lo propone come una buona medicina da assumere due volte al dì. Tantissimi racconti di cultura partenopea che raccontano i grandi del passato, le meraviglie gastronomiche, il profano rapporto con il sacro, e che diventano, involontariamente, una benefica somministrazione di benessere per tutti.

 

22 maggio, Fondazione Foqus, Quartieri Spagnoli ore 18.00

Le camelie invernali di Ermal Meta (La nave di Teseo)

Le camelie invernali è la storia di un conflitto viscerale tra due famiglie legate da segreti inconfessabili e da una tradizione oscura e ancestrale. E segna il ritorno di un narratore che ha stupito il mondo con il suo romanzo d’esordio, "Domani e per sempre", con una storia potente e un affresco storico di grande fascino.
 
23 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00
A Panda piace... La sveglia del lunedì di Giacomo Keison Bevilacqua (Gigaciao)

Giacomo Keison Bevilacqua, uno degli autori italiani più amati nel panorama fumettistico, e il suo alter ego Panda, tornano con una nuova raccolta di strisce, esplorando i sentimenti e le emozioni della vita quotidiana.
 
23 maggio, Fondazione Foqus, Quartieri Spagnoli ore 18.00

Liberà degli occhi di Niccolò Fabi (Universal)

Modalità di partecipazione: Tutte le persone che hanno acquistato “Libertà negli occhi” potranno accedere, fino ad esaurimento posti. Avranno priorità di accesso le persone che hanno acquistato il disco presso la Feltrinelli Martiri, a seguire tutte le persone che hanno acquistato il disco presso gli altri negozi / store online. Sarà inoltre possibile acquistare cd o vinile direttamente in location il giorno dell'evento. 
 
26 maggio, Fondazione Foqus, ore 18.00
E non scappare mai. Miriam Mafai, i segreti e le lotte nella tempesta della storia di Annalisa Cuzzocrea (Rizzoli)
Interviene Viola Ardone

Annalisa Cuzzocrea ha seguito le tracce di Miriam Mafai grazie a una scatola blu avuta in custodia dalla figlia Sara. Dentro lettere, diari, telegrammi, ricordi della madre. Il romanzo di una vita, come dice l'autrice, che indaga pagine intime e segrete, si confronta con le passioni politiche - e non solo - di Mafai, ripercorrendo i segni degli amori e delle ferite. 

 

 28 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00

Book Club in Feltrinelli
a cura di Emanuele Bosso
libro del mese: Orbital di Samantha Harvey

 
28 maggio, Feltrinelli piazza Garibaldi ore 17.30
Anna è un nome palindromo di Francesca Svanera (Capovolte)
Intervengono Ida Mazzarella (responsabile comunicazione fondazione EOS Onlus), Monica Romei (psicologa e psicoterapeuta fondazione EOS Onlus), Monica Attanasio (assistente sociale).
Anna è un’adolescente e, con l’arrivo nella nuova scuola, nonostante timori e timidezza, lega con un gruppo di coetanei. Con loro costruisce un rapporto di amicizia profondo, sperimenta le prime esperienze amorose, tra la scoperta e i dubbi sulla propria identità sessuale. Ma Anna porta con sé una storia famigliare dolorosa,
 
29 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00
Divina! di Tommaso Zorzi (Mondadori)
Piazza San Marco, Venezia, è il 1913 e questa donna è la “Divina Marchesa” Luisa Casati Stampa. La sua missione è una sola: trasformare la propria vita in un’opera d’arte.
 
30 maggio, Feltrinelli piazza dei Martiri ore 18.00
Il sesso degli alberi di Alessio Arena (Fandango)
Interviene Pierluigi Razzano
Il sesso degli alberi di Alessio Arena racconta la storia di Matteo, un bambino di dieci anni, che vive in una famiglia segnata dal silenzio e dai segreti: una madre distante e un padre musicista su una sedia a rotelle. Quando il padre si toglie la vita, Matteo viene mandato a Napoli, dove lo attendono nuove scoperte e un mondo sconosciuto che cambierà per sempre il suo destino.