In questo viaggio attraverso i 35 borghi della Campania, non ci sono solo luoghi da visitare, ma storie da vivere. Ogni angolo, ogni sentiero invita a scoprire l’essenza più profonda della regione: quella dei suoi abitanti, delle loro storie e della loro eterna bellezza.
Tra le atmosfere suggestive della Posillipo dei primi anni del Novecento, Carmela Politi Cenere ci guida attraverso le vicende di Angelina, una giovane donna dalla bellezza magnetica e dal carattere deciso, e Totonno, il suo amato, affascinante e coraggioso ma privo di ricchezze.
Gaetano Centrone e Cristina Costanzo presentano "Manuale di storia dell'arte" (Silvana): Secessioni, Cubismo, Futurismo, Avanguardie russe, e ancora Surrealismo, Informale, sino ad arrivare alla fotografia, sono solo alcuni dei quattordici capitoli con cui il manuale ricompone uno dei periodi più straordinari della storia dell’arte, dall’ultimo decennio dell’Ottocento agli anni Cinquanta del Novecento. Un racconto appassionante tramite le voci di importanti studiosi del settore, corredato da un ricco apparato iconografico e costruito su una serie di testi agili e approfonditi dedicati a singoli movimenti, protagonisti, capolavori.
Attraversare due mondi estremi, dal deserto e l'Amazzonia, pedalando verso l'ignoto. Questo libro racconta il viaggio di un ciclista solitario che, lungo strade desertiche e sentieri sommersi dalla giungla, incontra persone che gli cambieranno la vita.
Autunno 1999. Sul finire del secolo e del millennio, Selina Masdaev perde il marito e i figli in Cecenia, trucidati dai soldati della Russia post-comunista in una guerra che da anni insanguina le montagne del Caucaso. Negli stessi giorni, in Inghilterra, Jack McLean perde il figlio, vittima collaterale di un attentato contro un avvocato che sa troppe cose sulla corruzione dei nuovi ricchi russi. Una feroce volontà di avere giustizia accomuna la vedova ribelle e l’ex commando. Ma da un cieco desiderio di vendetta può nascere l’amore.
Intervengono Roberto Minichini (referente AsD Scacchi al Centro), Salvatore Isoldo (referente AsD S. Benedetto di Casoria), Enrico Adinolfi.
Nell’arco di un’estate, Cecilia si ritrova ad affrontare il delicato passaggio alla vita adulta. La sua è una straniante ricerca di sé, per capire la cosa più difficile di tutte: chi è veramente e chi vuole essere. Il primo romanzo di una scrittrice giovanissima ma dal talento già maturo.
Amedeo Colella, detto ‘o professore, ha speso tempo e intelligenza per scovare il principio attivo della napoletanità e in questo libro ce lo propone come una buona medicina da assumere due volte al dì. Tantissimi racconti di cultura partenopea che raccontano i grandi del passato, le meraviglie gastronomiche, il profano rapporto con il sacro, e che diventano, involontariamente, una benefica somministrazione di benessere per tutti.
Annalisa Cuzzocrea ha seguito le tracce di Miriam Mafai grazie a una scatola blu avuta in custodia dalla figlia Sara. Dentro lettere, diari, telegrammi, ricordi della madre. Il romanzo di una vita, come dice l'autrice, che indaga pagine intime e segrete, si confronta con le passioni politiche - e non solo - di Mafai, ripercorrendo i segni degli amori e delle ferite.
di Napoli Magazine
05/05/2025 - 16:50
In questo viaggio attraverso i 35 borghi della Campania, non ci sono solo luoghi da visitare, ma storie da vivere. Ogni angolo, ogni sentiero invita a scoprire l’essenza più profonda della regione: quella dei suoi abitanti, delle loro storie e della loro eterna bellezza.
Tra le atmosfere suggestive della Posillipo dei primi anni del Novecento, Carmela Politi Cenere ci guida attraverso le vicende di Angelina, una giovane donna dalla bellezza magnetica e dal carattere deciso, e Totonno, il suo amato, affascinante e coraggioso ma privo di ricchezze.
Gaetano Centrone e Cristina Costanzo presentano "Manuale di storia dell'arte" (Silvana): Secessioni, Cubismo, Futurismo, Avanguardie russe, e ancora Surrealismo, Informale, sino ad arrivare alla fotografia, sono solo alcuni dei quattordici capitoli con cui il manuale ricompone uno dei periodi più straordinari della storia dell’arte, dall’ultimo decennio dell’Ottocento agli anni Cinquanta del Novecento. Un racconto appassionante tramite le voci di importanti studiosi del settore, corredato da un ricco apparato iconografico e costruito su una serie di testi agili e approfonditi dedicati a singoli movimenti, protagonisti, capolavori.
Attraversare due mondi estremi, dal deserto e l'Amazzonia, pedalando verso l'ignoto. Questo libro racconta il viaggio di un ciclista solitario che, lungo strade desertiche e sentieri sommersi dalla giungla, incontra persone che gli cambieranno la vita.
Autunno 1999. Sul finire del secolo e del millennio, Selina Masdaev perde il marito e i figli in Cecenia, trucidati dai soldati della Russia post-comunista in una guerra che da anni insanguina le montagne del Caucaso. Negli stessi giorni, in Inghilterra, Jack McLean perde il figlio, vittima collaterale di un attentato contro un avvocato che sa troppe cose sulla corruzione dei nuovi ricchi russi. Una feroce volontà di avere giustizia accomuna la vedova ribelle e l’ex commando. Ma da un cieco desiderio di vendetta può nascere l’amore.
Intervengono Roberto Minichini (referente AsD Scacchi al Centro), Salvatore Isoldo (referente AsD S. Benedetto di Casoria), Enrico Adinolfi.
Nell’arco di un’estate, Cecilia si ritrova ad affrontare il delicato passaggio alla vita adulta. La sua è una straniante ricerca di sé, per capire la cosa più difficile di tutte: chi è veramente e chi vuole essere. Il primo romanzo di una scrittrice giovanissima ma dal talento già maturo.
Amedeo Colella, detto ‘o professore, ha speso tempo e intelligenza per scovare il principio attivo della napoletanità e in questo libro ce lo propone come una buona medicina da assumere due volte al dì. Tantissimi racconti di cultura partenopea che raccontano i grandi del passato, le meraviglie gastronomiche, il profano rapporto con il sacro, e che diventano, involontariamente, una benefica somministrazione di benessere per tutti.
Annalisa Cuzzocrea ha seguito le tracce di Miriam Mafai grazie a una scatola blu avuta in custodia dalla figlia Sara. Dentro lettere, diari, telegrammi, ricordi della madre. Il romanzo di una vita, come dice l'autrice, che indaga pagine intime e segrete, si confronta con le passioni politiche - e non solo - di Mafai, ripercorrendo i segni degli amori e delle ferite.