Cultura & Gossip
SPETTACOLI - "Chisciò & Panza" al Teatro Elicantropo di Napoli
08.11.2025 14:58 di Napoli Magazine
aA

In un tempo di guerre, macerie e disincanto, il teatro torna a farsi luogo di sogno e di resistenza con il debutto di Chisciò & Panza di Rosalba di Girolamo, anche interprete con Enzo Attanasio, in scena da giovedì 13 novembre 2025 alle ore 20.30 (repliche fino a domenica 16) al Teatro Elicantropo di Napoli.

Liberamente ispirato al Don Chisciotte, Chisciò & Panza è una tragicommedia che intreccia fantasia e cronaca, teatro e poesia, e che invita lo spettatore a riflettere sulla necessità di individuare la propria “missione di vita” per costruire la pace. È un racconto di resistenza e di speranza, che fa del sogno un atto politico, della follia un gesto di libertà.

Tra i due protagonisti, due anime erranti, due clown dell’esistenza, è un continuo scambio di ruoli, voci, emozioni: quando uno cade, l’altro lo rialza, quando uno tace, l’altro racconta. Insieme affrontano le illusioni, la realtà, la paura e la morte, senza fermarsi mai.

La loro “dama” si chiama Dulcidea, non una donna, ma un ideale, una scintilla di bellezza e di speranza in un tempo che sembra averne smarrito il senso.

Sul piano scenico, oggetti e materiali emersi dalle macerie diventano strumenti di viaggio e di racconto, in un universo sospeso tra rovine e rinascita.

La messinscena, semplice e poetica, gioca con la forza evocativa del teatro povero e la leggerezza del clown, fondendo comicità e malinconia, visione e disincanto.

Per Rosalba Di Girolamo, autrice e regista dello spettacolo, Chisciò & Panza è «una riflessione sull’essere umano e sul lavoro dell’artista, sul valore dell’amicizia, del sogno e della speranza, alla luce della terribile guerra in atto in Palestina e delle ombre che avanzano dal Nuovo Impero d’Occidente. È un invito a riscoprire il potere rivoluzionario del Sogno come forma di resistenza contro le forze oscure che minacciano l’Umanità».

La guerra in Palestina, le tensioni globali, le nuove forme di potere e disumanizzazione attraversano la scrittura come un’eco lontana e presente allo stesso tempo.
Chisciò & Panza diventa così una parabola sul nostro oggi, un invito a ritrovare il coraggio del sogno, l’ironia come difesa, la speranza come atto rivoluzionario

Con questo spettacolo, Baba Yaga Teatro conferma la propria vocazione a un teatro civile e visionario, capace di fondere il linguaggio popolare con una riflessione profonda sul presente. Chisciò & Panza non è solo un omaggio a Cervantes, ma un atto d’amore verso l’essere umano, fragile e ostinato, che continua a sognare anche quando tutto sembra perduto.

Chiscio’ & Panza di Rosalba Di Girolamo

13 > 16 novembre 2025, Teatro Elicantropo Napoli - Vico Gerolomini, 3

Spettacoli ore 20.30 (dal giovedì al sabato), ore 18.00 (domenica)

Giovedì 13 ? domenica 16 novembre 2025

Teatro Elicantropo Napoli

 (da giovedì a sabato ore 20.30, domenica ore 18.00)

Baba Yaga Teatro

presenta

Chiscio’ & Panza

tragicomica commedia di questi amari tempi nostri

liberamente ispirata al Don Chisciotte di Cervantes

con Enzo Attanasio e Rosalba Di Girolamo

assistente alla regia Mattia Tammaro

costumi e oggetti di scena Rosa Ferrara

testo e regia Rosalba Di Girolamo

E’ notte e tutto tace.

Dal buio si illuminano due scorci di case, due persone, due stralci di vite. Poi una bomba, il caos e il buio. E dal buio, l’incontro: magico e predestinato.

Chisciò e Panza si incontrano in quell’angolo di mondo dove finiscono gli inganni della realtà e comincia la luce del sogno: un suono magico soppianta le sirene della distruzione, e il viaggio comincia.

In sella ad oggetti emersi dalle macerie, due esseri umani attraversano il mondo, sempre fermi e sempre in movimento, ognuno combattente la propria battaglia. Da cosa provengono e dove vanno? Il viaggio si popola di voci, personaggi e colori in un continuo gioco tra i Due, tra pianti, sorrisi e bisticci: quando uno dei due tace, l’altro racconta, quando uno dei due cade l’altro ai rialza.

Si tradiscono e si amano, si lasciano e si ritrovano, si scontrano con la realtà e le illusioni, la vita e la morte. Ma non si fermano mai.  La loro dama si chiama Dulcidea.

Chisciò & Panza è viaggio dove si intrecciano cronaca ed immaginazione, che invita gli spettatori a riflettere sull’importanza di individuare la propria missione di vita per costruire la pace in un mondo oggi più che mai pericolosamente minacciato. 

Chisciò & Panza è una riflessione sull’essere umano, sul lavoro dell’artista, sul valore dell’amicizia, del sogno e della speranza, fatta alla luce della terribile guerra in atto in Palestina e delle ombre che avanzano dal Nuovo Impero d’Occidente.

E’ una riflessione sul potere rivoluzionario del Sogno come forma di resistenza contro le forze oscure che minacciano l'Umanità.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
SPETTACOLI - "Chisciò & Panza" al Teatro Elicantropo di Napoli

di Napoli Magazine

08/11/2025 - 14:58

In un tempo di guerre, macerie e disincanto, il teatro torna a farsi luogo di sogno e di resistenza con il debutto di Chisciò & Panza di Rosalba di Girolamo, anche interprete con Enzo Attanasio, in scena da giovedì 13 novembre 2025 alle ore 20.30 (repliche fino a domenica 16) al Teatro Elicantropo di Napoli.

Liberamente ispirato al Don Chisciotte, Chisciò & Panza è una tragicommedia che intreccia fantasia e cronaca, teatro e poesia, e che invita lo spettatore a riflettere sulla necessità di individuare la propria “missione di vita” per costruire la pace. È un racconto di resistenza e di speranza, che fa del sogno un atto politico, della follia un gesto di libertà.

Tra i due protagonisti, due anime erranti, due clown dell’esistenza, è un continuo scambio di ruoli, voci, emozioni: quando uno cade, l’altro lo rialza, quando uno tace, l’altro racconta. Insieme affrontano le illusioni, la realtà, la paura e la morte, senza fermarsi mai.

La loro “dama” si chiama Dulcidea, non una donna, ma un ideale, una scintilla di bellezza e di speranza in un tempo che sembra averne smarrito il senso.

Sul piano scenico, oggetti e materiali emersi dalle macerie diventano strumenti di viaggio e di racconto, in un universo sospeso tra rovine e rinascita.

La messinscena, semplice e poetica, gioca con la forza evocativa del teatro povero e la leggerezza del clown, fondendo comicità e malinconia, visione e disincanto.

Per Rosalba Di Girolamo, autrice e regista dello spettacolo, Chisciò & Panza è «una riflessione sull’essere umano e sul lavoro dell’artista, sul valore dell’amicizia, del sogno e della speranza, alla luce della terribile guerra in atto in Palestina e delle ombre che avanzano dal Nuovo Impero d’Occidente. È un invito a riscoprire il potere rivoluzionario del Sogno come forma di resistenza contro le forze oscure che minacciano l’Umanità».

La guerra in Palestina, le tensioni globali, le nuove forme di potere e disumanizzazione attraversano la scrittura come un’eco lontana e presente allo stesso tempo.
Chisciò & Panza diventa così una parabola sul nostro oggi, un invito a ritrovare il coraggio del sogno, l’ironia come difesa, la speranza come atto rivoluzionario

Con questo spettacolo, Baba Yaga Teatro conferma la propria vocazione a un teatro civile e visionario, capace di fondere il linguaggio popolare con una riflessione profonda sul presente. Chisciò & Panza non è solo un omaggio a Cervantes, ma un atto d’amore verso l’essere umano, fragile e ostinato, che continua a sognare anche quando tutto sembra perduto.

Chiscio’ & Panza di Rosalba Di Girolamo

13 > 16 novembre 2025, Teatro Elicantropo Napoli - Vico Gerolomini, 3

Spettacoli ore 20.30 (dal giovedì al sabato), ore 18.00 (domenica)

Giovedì 13 ? domenica 16 novembre 2025

Teatro Elicantropo Napoli

 (da giovedì a sabato ore 20.30, domenica ore 18.00)

Baba Yaga Teatro

presenta

Chiscio’ & Panza

tragicomica commedia di questi amari tempi nostri

liberamente ispirata al Don Chisciotte di Cervantes

con Enzo Attanasio e Rosalba Di Girolamo

assistente alla regia Mattia Tammaro

costumi e oggetti di scena Rosa Ferrara

testo e regia Rosalba Di Girolamo

E’ notte e tutto tace.

Dal buio si illuminano due scorci di case, due persone, due stralci di vite. Poi una bomba, il caos e il buio. E dal buio, l’incontro: magico e predestinato.

Chisciò e Panza si incontrano in quell’angolo di mondo dove finiscono gli inganni della realtà e comincia la luce del sogno: un suono magico soppianta le sirene della distruzione, e il viaggio comincia.

In sella ad oggetti emersi dalle macerie, due esseri umani attraversano il mondo, sempre fermi e sempre in movimento, ognuno combattente la propria battaglia. Da cosa provengono e dove vanno? Il viaggio si popola di voci, personaggi e colori in un continuo gioco tra i Due, tra pianti, sorrisi e bisticci: quando uno dei due tace, l’altro racconta, quando uno dei due cade l’altro ai rialza.

Si tradiscono e si amano, si lasciano e si ritrovano, si scontrano con la realtà e le illusioni, la vita e la morte. Ma non si fermano mai.  La loro dama si chiama Dulcidea.

Chisciò & Panza è viaggio dove si intrecciano cronaca ed immaginazione, che invita gli spettatori a riflettere sull’importanza di individuare la propria missione di vita per costruire la pace in un mondo oggi più che mai pericolosamente minacciato. 

Chisciò & Panza è una riflessione sull’essere umano, sul lavoro dell’artista, sul valore dell’amicizia, del sogno e della speranza, fatta alla luce della terribile guerra in atto in Palestina e delle ombre che avanzano dal Nuovo Impero d’Occidente.

E’ una riflessione sul potere rivoluzionario del Sogno come forma di resistenza contro le forze oscure che minacciano l'Umanità.