Cultura & Gossip
SPETTACOLI - "La favola della pace" in scena al Teatro Stabile d'Innovazione Galleria Toledo
11.10.2025 15:45 di Napoli Magazine
aA

La favola della pace 

nell'ambito dell'Osservatorio Bardefé

produzione Petraio Produzioni srl 
di e con Marco Mario de Notaris 
testi tratti da opere di Gianni Rodari, Leo Lionni, Italo Calvino, Boris Vian

Conversazione tragicomica sulla guerra quotidiana, la guerra militare, la guerra interiore di ognuno di noi. La pace è una favola, nel senso che sarebbe una vita da favola vivere in pace, ma è anche una favola che si raggiunga la pace. Di sicuro in guerra non possiamo sopravvivere per molto tempo, e allora cosa si fa? Come possiamo accettare un livello sempre più alto di conflitto civile, domestico, economico, politico, senza dimenticarci che qualcuno ci ha raccontato la favola della pace? La letteratura per l’infanzia è l’unica parola che il cittadino regredito all’infantilismo può ascoltare con costrutto, oggi. Tutto il resto è sovrastruttura. Prima del tetto ricostruiamo le fondamenta. E allora, senza peli sulla lingua, armati di favole e pazienza, proveremo a costruire una serata non consueta.

In scena domenica 12 ottbre 2025 ore 18.00

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
SPETTACOLI - "La favola della pace" in scena al Teatro Stabile d'Innovazione Galleria Toledo

di Napoli Magazine

11/10/2025 - 15:45

La favola della pace 

nell'ambito dell'Osservatorio Bardefé

produzione Petraio Produzioni srl 
di e con Marco Mario de Notaris 
testi tratti da opere di Gianni Rodari, Leo Lionni, Italo Calvino, Boris Vian

Conversazione tragicomica sulla guerra quotidiana, la guerra militare, la guerra interiore di ognuno di noi. La pace è una favola, nel senso che sarebbe una vita da favola vivere in pace, ma è anche una favola che si raggiunga la pace. Di sicuro in guerra non possiamo sopravvivere per molto tempo, e allora cosa si fa? Come possiamo accettare un livello sempre più alto di conflitto civile, domestico, economico, politico, senza dimenticarci che qualcuno ci ha raccontato la favola della pace? La letteratura per l’infanzia è l’unica parola che il cittadino regredito all’infantilismo può ascoltare con costrutto, oggi. Tutto il resto è sovrastruttura. Prima del tetto ricostruiamo le fondamenta. E allora, senza peli sulla lingua, armati di favole e pazienza, proveremo a costruire una serata non consueta.

In scena domenica 12 ottbre 2025 ore 18.00