Cultura & Gossip
TEATRO SAN CARLO - "Don Chisciotte della Mancia" di Pasiello, l'opera proposta in forma di concerto il 27 settembre
26.09.2025 16:39 di Napoli Magazine
aA
Con "Don Chisciotte della Mancia" di Giovanni Paisiello il Teatro di San Carlo riaccende i riflettori sulla Scuola Musicale Napoletana. L’opera, proposta in forma di concerto, andrà in scena sabato 27 settembre alle ore 20:00 e riunirà in palcoscenico le varie generazioni dell’Accademia di Canto del Massimo napoletano. 
 
Impegnato nella direzione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo è Ivano Caiazza, che cura anche la revisione dell’autografo.
 
Dopo "Il matrimonio segreto" dello scorso giugno, la prima produzione operistica che ha visto protagonista la sola Accademia di Canto, il Teatro di San Carlo prosegue il progetto di valorizzazione delle nuove generazioni di interpreti. Il cast vocale vede Sun Tianxuefei, ancora nel vivo del percorso di formazione, interpretare Don Chisciotte, con al fianco gli Allievi che hanno appena concluso il Biennio: Tamar Otanadze (La Contessa), Maurizio Bove (Don Platone), Francesco Domenico Doto (Il Conte Don Galafrone), Maria Knihnytska (Carmosina) e Sebastià Serra (Sancio Panza). Completano ex Allievi dell’Accademia che hanno ormai avviato una propria carriera professionale: Chiara Polese, nel ruolo della Duchessa, e Costanza Cutaia, voce e volto di Cardolella.
 
La "commedia per musica" di Paisiello, su libretto di Giovanni Battista Lorenzi, andò in scena per la prima volta a Napoli al Teatro dei Fiorentini nel 1769. Fu la trasposizione operistica del romanzo di Cervantes più significativa per la fortuna nazionale e internazionale del "cavaliere errante", ripresa a Vienna già nel 1771. Testimone della vitalità della Scuola Napoletana nel teatro comico settecentesco, "Don Chisciotte" è uno dei lavori nati dal sodalizio artistico tra Paisiello e Lorenzi, il cui destino musicale si intrecciò nel 1767 per proseguire per il resto della loro vita.
 
 
Stagione 24/25
27 Settembre 2025
Don Chisciotte della Mancia
Commedia per musica in tre atti
Musica di Giovanni Paisiello
Libretto di Giambattista Lorenzi, revisione dall’autografo a cura di Ivano Caiazza
Direttore | Ivano Caiazza
Interpreti
La Contessa | Tamar Otanadze#
La Duchessa | Chiara Polese
Don Platone | Maurizio Bove#
Il conte Don Galafrone | Francesco Domenico Doto#
Carmosina | Maria Knihnytska#
Cardolella | Costanza Cutaia##
Don Chisciotte | Tianxuefei Sun#
Sancio | Sebastià Serra#
 
Orchestra del Teatro di San Carlo
# Accademia del Teatro di San Carlo / ## ex allievo
# Accademia del Teatro di San Carlo
 
Teatro di San Carlo | BLU
sabato 27 settembre 2025, ore 20:00 – F.A. – BLU – VIII
 
Durata: 2 ore e 20 minuti circa, con intervallo
 
Esecuzione in forma di concerto
ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
TEATRO SAN CARLO - "Don Chisciotte della Mancia" di Pasiello, l'opera proposta in forma di concerto il 27 settembre

di Napoli Magazine

26/09/2025 - 16:39

Con "Don Chisciotte della Mancia" di Giovanni Paisiello il Teatro di San Carlo riaccende i riflettori sulla Scuola Musicale Napoletana. L’opera, proposta in forma di concerto, andrà in scena sabato 27 settembre alle ore 20:00 e riunirà in palcoscenico le varie generazioni dell’Accademia di Canto del Massimo napoletano. 
 
Impegnato nella direzione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo è Ivano Caiazza, che cura anche la revisione dell’autografo.
 
Dopo "Il matrimonio segreto" dello scorso giugno, la prima produzione operistica che ha visto protagonista la sola Accademia di Canto, il Teatro di San Carlo prosegue il progetto di valorizzazione delle nuove generazioni di interpreti. Il cast vocale vede Sun Tianxuefei, ancora nel vivo del percorso di formazione, interpretare Don Chisciotte, con al fianco gli Allievi che hanno appena concluso il Biennio: Tamar Otanadze (La Contessa), Maurizio Bove (Don Platone), Francesco Domenico Doto (Il Conte Don Galafrone), Maria Knihnytska (Carmosina) e Sebastià Serra (Sancio Panza). Completano ex Allievi dell’Accademia che hanno ormai avviato una propria carriera professionale: Chiara Polese, nel ruolo della Duchessa, e Costanza Cutaia, voce e volto di Cardolella.
 
La "commedia per musica" di Paisiello, su libretto di Giovanni Battista Lorenzi, andò in scena per la prima volta a Napoli al Teatro dei Fiorentini nel 1769. Fu la trasposizione operistica del romanzo di Cervantes più significativa per la fortuna nazionale e internazionale del "cavaliere errante", ripresa a Vienna già nel 1771. Testimone della vitalità della Scuola Napoletana nel teatro comico settecentesco, "Don Chisciotte" è uno dei lavori nati dal sodalizio artistico tra Paisiello e Lorenzi, il cui destino musicale si intrecciò nel 1767 per proseguire per il resto della loro vita.
 
 
Stagione 24/25
27 Settembre 2025
Don Chisciotte della Mancia
Commedia per musica in tre atti
Musica di Giovanni Paisiello
Libretto di Giambattista Lorenzi, revisione dall’autografo a cura di Ivano Caiazza
Direttore | Ivano Caiazza
Interpreti
La Contessa | Tamar Otanadze#
La Duchessa | Chiara Polese
Don Platone | Maurizio Bove#
Il conte Don Galafrone | Francesco Domenico Doto#
Carmosina | Maria Knihnytska#
Cardolella | Costanza Cutaia##
Don Chisciotte | Tianxuefei Sun#
Sancio | Sebastià Serra#
 
Orchestra del Teatro di San Carlo
# Accademia del Teatro di San Carlo / ## ex allievo
# Accademia del Teatro di San Carlo
 
Teatro di San Carlo | BLU
sabato 27 settembre 2025, ore 20:00 – F.A. – BLU – VIII
 
Durata: 2 ore e 20 minuti circa, con intervallo
 
Esecuzione in forma di concerto