Cultura & Gossip
TRAILER - Arriva nelle sale campane "L'ARTE VIVA DI JULIAN SCHNABEL" diretto da Pappi Corsicato
04.12.2017 17:35 di Napoli Magazine

La Grande arte al cinema di Nexo Digital  presenta il 12 e 13 dicembre

 

L’ARTE VIVA DI JULIAN SCHNABEL

 

Il film evento, diretto da Pappi Corsicato,

dedicato alla superstar del panorama artistico newyorchese

già presentato come evento speciale al Tribeca Film Festival

 

Con le testimonianze di Al Pacino, Mary Boone, Jeff Koons, Bono Vox, Laurie Anderson

 

Prodotto da Buena Onda con Rai Cinema

Durata: 84 minuti

 

 

In Campania aderiscono i seguenti cinema

 

CAMPANIA

Caserta

Duel

 

CAMPANIA

Casoria

Uci Casoria

 

CAMPANIA

Marcianise

Uci

 

CAMPANIA

Napoli

Acacia

15 dicembre

CAMPANIA

Napoli

Metropolitan

 

CAMPANIA

Napoli

Modernissimo

 

CAMPANIA

Napoli

The Space

 

CAMPANIA

Nola

The Space

 

CAMPANIA

Salerno

Apollo

 

CAMPANIA

Salerno

The Space

 

 

 

 

Dopo lo straordinario successo di Loving Vincent, la stagione della Grande Arte al Cinema prosegue con L’Arte viva di Julian Schnabel, firmato dal regista Pappi Corsicato.

 

Il film evento, che sarà nelle sale solo il 12 e 13 dicembre (elenco dei cinema su www.nexodigital.it), racconta la storia personale e la carriera pubblica del celebre artista e regista Julian Schnabel. Scritto e diretto da Pappi Corsicato e prodotto da Buena Onda con Rai Cinema, L’Arte viva di Julian Schnabel ripercorre la formazione di Schnabel, nato a Brooklyn e cresciuto a Brownsville, Texas: dagli esordi della vita professionale nella New York City di fine anni Settanta all’ascesa negli anni Ottanta fino al raggiungimento dello status di superstar nel panorama artistico di Manhattan.

 

Lo speciale punto di vista che si basa su un’amicizia decennale e il suo sguardo autoriale hanno permesso a Pappi Corsicato di realizzare una descrizione intima ed emozionale dell’approccio estroverso e anticonvenzionale di Schnabel nei confronti del lavoro e della vita: l’amato pigiama di seta, la dimora di Montauk a Long Island e quella nel palazzo in stile veneziano nel West Village di Manhattan. Schnabel viene ritratto mentre è intento a dipingere, ad allestire una nuova mostra in giro per il mondo e in parallelo nella sua vita privata, in vacanza con i familiari e insieme ai suoi amici più stretti.

 

Le nuove riprese durate circa due anni e l’importante lavoro di ricerca negli archivi personali di Schnabel, le testimonianze di amici, familiari, attori e artisti, tra i quali Al Pacino, Mary Boone, Jeff Koons, Bono e Laurie Anderson raccolte da Corsicato danno vita a un ritratto affascinante e rivelatore di uno dei pittori più anticonformisti e irrequieti del panorama contemporaneo.

Ci sono poi gli approfondimenti sulla sua passione cinematografica che lo porta anche a realizzare film come Basquiat nel 1995, oltre al pluri-premiatoPrima Che Sia Notte (2000, Leone d'argento - Gran Premio della Giuria al Festival di Venezia) e Lo Scafandro e la Farfalla (2007, Miglior Regia al Festival di Cannes, due Golden Globe e la nomination come miglior regista agli Oscar).

 

Attraverso l’ammirato e affettuoso ritratto di Julian Schnabel, Corsicato afferma anche la propria idea dell’Artista, identificando Julian Schnabel come la perfetta incarnazione di chi dedica la propria energia e vita all’Arte e alla Creatività.

 

  

PAPPI CORSICATO

Nasce a Napoli nel 1960. Si trasferisce a New York nel 1980, dove studia danza e coreografia alla Alvin Alley Dance School e recitazione all’Academy of Dramatic Arts e presso l’Actor’s Studio. Pappi torna in Italia nel 1993 per scrivere e dirigere il suo primo film, la commedia intitolata Libera, che successivamente partecipa al Festival del Cinema di Berlino prima del lancio per la distribuzione internazionale. Vince i premi Ciak d’Oro e Grolla d’Oro per il migliore lungometraggio e si porta a casa un premio quale Migliore Giovane Regista, conferitogli dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.  Altri lungometraggi di fiction includono Buchi Neri (1995), un episodio del film collettivo comico, i Vesuviani (1997), Il Seme della Discordia (2008) e il Volto di un’Altra (2012). Dal 1994 dirige decine di video-documentari su arte e artisti contemporanei, compresi Richard Serra, Jeff Koons, Robert Rauschenberg, Jannis Kounellis, Anish Kapoor, e Gilbert & George, alcuni dei quali vengono proiettati in poli culturali quali la Tate Modern di Londra e il Centre Pompidou di Parigi. Pappi cura anche la regia e l’allestimento scenico di opere liriche nella sua natia Italia, comeCarmen nel 2000 al Teatro San Carlo di Napoli e poi, nel 2006, La Voce Umana al Ravello Festival sulla Costa Amalfitana.       

 

L’arte viva di Julian Schnabel è prodotto da Buena Onda con Rai Cinema e distribuito nelle sale da Nexo Digital con i media partner Sky Arte HD eMYmovies.it.

 


 

 

 

Tutti i titoli della Grande Arte al Cinema possono essere richiesti anche per speciali matinée al cinema dedicate alle scuole. Per prenotazioni: progetto.scuole@nexodigital.it, tel 02 805 1633

 

La Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con i media partner Sky Arte HD eMYmovies.it.

 

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
TRAILER - Arriva nelle sale campane "L'ARTE VIVA DI JULIAN SCHNABEL" diretto da Pappi Corsicato

di Napoli Magazine

04/12/2017 - 17:35

La Grande arte al cinema di Nexo Digital  presenta il 12 e 13 dicembre

 

L’ARTE VIVA DI JULIAN SCHNABEL

 

Il film evento, diretto da Pappi Corsicato,

dedicato alla superstar del panorama artistico newyorchese

già presentato come evento speciale al Tribeca Film Festival

 

Con le testimonianze di Al Pacino, Mary Boone, Jeff Koons, Bono Vox, Laurie Anderson

 

Prodotto da Buena Onda con Rai Cinema

Durata: 84 minuti

 

 

In Campania aderiscono i seguenti cinema

 

CAMPANIA

Caserta

Duel

 

CAMPANIA

Casoria

Uci Casoria

 

CAMPANIA

Marcianise

Uci

 

CAMPANIA

Napoli

Acacia

15 dicembre

CAMPANIA

Napoli

Metropolitan

 

CAMPANIA

Napoli

Modernissimo

 

CAMPANIA

Napoli

The Space

 

CAMPANIA

Nola

The Space

 

CAMPANIA

Salerno

Apollo

 

CAMPANIA

Salerno

The Space

 

 

 

 

Dopo lo straordinario successo di Loving Vincent, la stagione della Grande Arte al Cinema prosegue con L’Arte viva di Julian Schnabel, firmato dal regista Pappi Corsicato.

 

Il film evento, che sarà nelle sale solo il 12 e 13 dicembre (elenco dei cinema su www.nexodigital.it), racconta la storia personale e la carriera pubblica del celebre artista e regista Julian Schnabel. Scritto e diretto da Pappi Corsicato e prodotto da Buena Onda con Rai Cinema, L’Arte viva di Julian Schnabel ripercorre la formazione di Schnabel, nato a Brooklyn e cresciuto a Brownsville, Texas: dagli esordi della vita professionale nella New York City di fine anni Settanta all’ascesa negli anni Ottanta fino al raggiungimento dello status di superstar nel panorama artistico di Manhattan.

 

Lo speciale punto di vista che si basa su un’amicizia decennale e il suo sguardo autoriale hanno permesso a Pappi Corsicato di realizzare una descrizione intima ed emozionale dell’approccio estroverso e anticonvenzionale di Schnabel nei confronti del lavoro e della vita: l’amato pigiama di seta, la dimora di Montauk a Long Island e quella nel palazzo in stile veneziano nel West Village di Manhattan. Schnabel viene ritratto mentre è intento a dipingere, ad allestire una nuova mostra in giro per il mondo e in parallelo nella sua vita privata, in vacanza con i familiari e insieme ai suoi amici più stretti.

 

Le nuove riprese durate circa due anni e l’importante lavoro di ricerca negli archivi personali di Schnabel, le testimonianze di amici, familiari, attori e artisti, tra i quali Al Pacino, Mary Boone, Jeff Koons, Bono e Laurie Anderson raccolte da Corsicato danno vita a un ritratto affascinante e rivelatore di uno dei pittori più anticonformisti e irrequieti del panorama contemporaneo.

Ci sono poi gli approfondimenti sulla sua passione cinematografica che lo porta anche a realizzare film come Basquiat nel 1995, oltre al pluri-premiatoPrima Che Sia Notte (2000, Leone d'argento - Gran Premio della Giuria al Festival di Venezia) e Lo Scafandro e la Farfalla (2007, Miglior Regia al Festival di Cannes, due Golden Globe e la nomination come miglior regista agli Oscar).

 

Attraverso l’ammirato e affettuoso ritratto di Julian Schnabel, Corsicato afferma anche la propria idea dell’Artista, identificando Julian Schnabel come la perfetta incarnazione di chi dedica la propria energia e vita all’Arte e alla Creatività.

 

  

PAPPI CORSICATO

Nasce a Napoli nel 1960. Si trasferisce a New York nel 1980, dove studia danza e coreografia alla Alvin Alley Dance School e recitazione all’Academy of Dramatic Arts e presso l’Actor’s Studio. Pappi torna in Italia nel 1993 per scrivere e dirigere il suo primo film, la commedia intitolata Libera, che successivamente partecipa al Festival del Cinema di Berlino prima del lancio per la distribuzione internazionale. Vince i premi Ciak d’Oro e Grolla d’Oro per il migliore lungometraggio e si porta a casa un premio quale Migliore Giovane Regista, conferitogli dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.  Altri lungometraggi di fiction includono Buchi Neri (1995), un episodio del film collettivo comico, i Vesuviani (1997), Il Seme della Discordia (2008) e il Volto di un’Altra (2012). Dal 1994 dirige decine di video-documentari su arte e artisti contemporanei, compresi Richard Serra, Jeff Koons, Robert Rauschenberg, Jannis Kounellis, Anish Kapoor, e Gilbert & George, alcuni dei quali vengono proiettati in poli culturali quali la Tate Modern di Londra e il Centre Pompidou di Parigi. Pappi cura anche la regia e l’allestimento scenico di opere liriche nella sua natia Italia, comeCarmen nel 2000 al Teatro San Carlo di Napoli e poi, nel 2006, La Voce Umana al Ravello Festival sulla Costa Amalfitana.       

 

L’arte viva di Julian Schnabel è prodotto da Buena Onda con Rai Cinema e distribuito nelle sale da Nexo Digital con i media partner Sky Arte HD eMYmovies.it.

 


 

 

 

Tutti i titoli della Grande Arte al Cinema possono essere richiesti anche per speciali matinée al cinema dedicate alle scuole. Per prenotazioni: progetto.scuole@nexodigital.it, tel 02 805 1633

 

La Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con i media partner Sky Arte HD eMYmovies.it.