Prosegue a pieno ritmo l’attività organizzativa per la tredicesima edizione del Rally del Barocco Ibleo, che tornerà a disputarsi in provincia di Ragusa, il sei e sette dicembre prossimi, dopo quattordici anni d’assenza. La manifestazione è organizzata dalla DLF Academy con il supporto dell’associazione Ragusa Motorsport e con l’alto patrocinio del Comune di Ragusa e del Libero consorzio comunale di Ragusa.
Quando manca ormai un giorno alla chiusura ufficiale delle iscrizioni, ma è certo che gli organizzatori chiederanno una proroga, continua senza sosta l’attività organizzativa, della tredicesima edizione del Rally del Barocco Ibleo, coordinata da Delfino La Ferla Direttore sportivo della DLF Academy. A mancare sono ormai gli ultimi dettagli in vista del rush finale dell’ultima settimana. La gara, che mancava dal panorama rallystico della Terra di Trinacria dal lontano 2011, è, infatti, in programma il sei e sette dicembre prossimi. A credere nell’evento sono stati in primis gli amministratori della Città di Ragusa e del Libero Consorzio comunale di Ragusa.
Il territorio motore della gara
Ragusa, Città europea dello sport del 2027, ospiterà la due giorni motoristica che farà parte delle manifestazioni del Natale 2025 del comune ibleo. A lavorare alacremente alla messa in cantiere della kermesse sono gli uomini della DLF Academy con il supporto dei rappresentanti dell’associazione Ragusa Motorsport. Con il regolamento di gara approvato e il percorso ormai definito in ogni dettaglio, si attendono soltanto i nomi di coloro che animeranno le sfide col cronometro. Novità principale dell’edizione del ritorno sarà la partecipazione delle auto storiche. Visto il ponte festivo del lunedì, la provincia iblea è pronta ad accogliere coloro che vorranno prolungare la loro presenza sul territorio per poterne conoscere le bellezze paesaggistiche e monumentali.
Il tracciato
Le strade della provincia barocca della Sicilia saranno teatro di sfide e battaglie che terranno col fiato sospeso fino all’ultima speciale i tanti spettatori attesi a bordo strada. Sette le speciali in programma con un percorso che in parte segue la tradizione della gara iblea. Si inizierà sabato sei dicembre con la partenza da Ragusa in Piazza Libertà e la classica “Lusia” di 4,65 chilometri. Dopo il prologo spettacolo gli equipaggi faranno ritorno nel salotto buono del capoluogo ibleo, prima di ripartire alla volta dei sei tratti cronometrati in cartello nella giornata di domenica. Le prove domenicali saranno due e verranno ripetute tre volte: la Salinella legata anch’essa alla tradizione, che con i suoi 9,7 chilometri sarà la prova speciale più lunga del rally e l'inedita San Giacomo di 7,35 chilometri. Complessivamente il percorso misurerà poco più di 55 chilometri di speciali e si snoderà lungo il territorio dei comuni di Ragusa, Modica e Giarratana che patrocinerà la manifestazione. Riordini e parchi assistenza saranno ospitati alla zona industriale di Ragusa. Le verifiche pre-gara troveranno sede al Concessionaria Toyota T.D. Car di Ragusa che è main sponsor della manifestazione insieme a DLF Macchine e Servizi. Partenza e arrivo saranno ospitati nella centralissima Piazza Libertà di Ragusa.
L’ultima edizione
Nell’ultima edizione disputata ormai nel lontano 2011 in formula ronde, a vincere furono Maurizio Ciffo e Maria Bruna Petrocitto. Il pilota di Caltagirone, che ha messo il suo sigillo sulla gara iblea per ben sette volte, precedette in quella occasione Bartolo Mistretta e Giacomo Giannone. Sul terzo gradino del podio salirono Roberto Lombardo e Alessio Spiteri.
di Napoli Magazine
27/11/2025 - 13:55
Prosegue a pieno ritmo l’attività organizzativa per la tredicesima edizione del Rally del Barocco Ibleo, che tornerà a disputarsi in provincia di Ragusa, il sei e sette dicembre prossimi, dopo quattordici anni d’assenza. La manifestazione è organizzata dalla DLF Academy con il supporto dell’associazione Ragusa Motorsport e con l’alto patrocinio del Comune di Ragusa e del Libero consorzio comunale di Ragusa.
Quando manca ormai un giorno alla chiusura ufficiale delle iscrizioni, ma è certo che gli organizzatori chiederanno una proroga, continua senza sosta l’attività organizzativa, della tredicesima edizione del Rally del Barocco Ibleo, coordinata da Delfino La Ferla Direttore sportivo della DLF Academy. A mancare sono ormai gli ultimi dettagli in vista del rush finale dell’ultima settimana. La gara, che mancava dal panorama rallystico della Terra di Trinacria dal lontano 2011, è, infatti, in programma il sei e sette dicembre prossimi. A credere nell’evento sono stati in primis gli amministratori della Città di Ragusa e del Libero Consorzio comunale di Ragusa.
Il territorio motore della gara
Ragusa, Città europea dello sport del 2027, ospiterà la due giorni motoristica che farà parte delle manifestazioni del Natale 2025 del comune ibleo. A lavorare alacremente alla messa in cantiere della kermesse sono gli uomini della DLF Academy con il supporto dei rappresentanti dell’associazione Ragusa Motorsport. Con il regolamento di gara approvato e il percorso ormai definito in ogni dettaglio, si attendono soltanto i nomi di coloro che animeranno le sfide col cronometro. Novità principale dell’edizione del ritorno sarà la partecipazione delle auto storiche. Visto il ponte festivo del lunedì, la provincia iblea è pronta ad accogliere coloro che vorranno prolungare la loro presenza sul territorio per poterne conoscere le bellezze paesaggistiche e monumentali.
Il tracciato
Le strade della provincia barocca della Sicilia saranno teatro di sfide e battaglie che terranno col fiato sospeso fino all’ultima speciale i tanti spettatori attesi a bordo strada. Sette le speciali in programma con un percorso che in parte segue la tradizione della gara iblea. Si inizierà sabato sei dicembre con la partenza da Ragusa in Piazza Libertà e la classica “Lusia” di 4,65 chilometri. Dopo il prologo spettacolo gli equipaggi faranno ritorno nel salotto buono del capoluogo ibleo, prima di ripartire alla volta dei sei tratti cronometrati in cartello nella giornata di domenica. Le prove domenicali saranno due e verranno ripetute tre volte: la Salinella legata anch’essa alla tradizione, che con i suoi 9,7 chilometri sarà la prova speciale più lunga del rally e l'inedita San Giacomo di 7,35 chilometri. Complessivamente il percorso misurerà poco più di 55 chilometri di speciali e si snoderà lungo il territorio dei comuni di Ragusa, Modica e Giarratana che patrocinerà la manifestazione. Riordini e parchi assistenza saranno ospitati alla zona industriale di Ragusa. Le verifiche pre-gara troveranno sede al Concessionaria Toyota T.D. Car di Ragusa che è main sponsor della manifestazione insieme a DLF Macchine e Servizi. Partenza e arrivo saranno ospitati nella centralissima Piazza Libertà di Ragusa.
L’ultima edizione
Nell’ultima edizione disputata ormai nel lontano 2011 in formula ronde, a vincere furono Maurizio Ciffo e Maria Bruna Petrocitto. Il pilota di Caltagirone, che ha messo il suo sigillo sulla gara iblea per ben sette volte, precedette in quella occasione Bartolo Mistretta e Giacomo Giannone. Sul terzo gradino del podio salirono Roberto Lombardo e Alessio Spiteri.