Guido Pasciari, presidente della Fipav Campania, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "Rivolgo un appello chiaro, forte e definitivo a tutte le Istituzioni, dalla Città Metropolitana di Napoli ai Comuni di tutta la regione Campania: dobbiamo aprire immediatamente le palestre e gli impianti sportivi. Il movimento pallavolistico campano non può più aspettare, è un’emergenza che rischia di compromettere il futuro dei nostri atleti e delle nostre società affiliate. È fondamentale che la burocrazia smetta di essere un ostacolo insormontabile. Non possiamo permettere che i nostri ragazzi non possano allenarsi a causa di porte chiuse, documenti mancanti o lentezze amministrative. Le nostre società hanno l'urgenza di svolgere la loro attività e di mettersi finalmente in pari con il resto del movimento nazionale. La Campania è terra di talenti. Abbiamo dato all'Italia e al mondo due atleti vincenti: Giovanni Gargiulo, campione del mondo con l'Italia maschile, e Moki De Gennaro, l'indiscussa icona della Nazionale femminile. Sono la prova della nostra vocazione per questo sport. Eppure, entrambi sono stati costretti a "emigrare" per completare la loro crescita professionale, per trovare le condizioni ideali per diventare i campioni che sono oggi. Questo è un segnale di allarme che non possiamo più ignorare. Se già i palazzetti di livello sono pochi, se la burocrazia e le lungaggini impediscono l'utilizzo anche delle normali palestre scolastiche o comunali, la crescita dei nostri ragazzi più talentuosi avverrà sempre lontano da casa. Le Istituzioni devono agire ora. Garantire l'accesso alle palestre non è un favore, ma un dovere per assicurare ai nostri giovani il diritto allo sport, alla salute e a coltivare il loro sogno senza dover lasciare la propria terra. Aprire le palestre significa investire nel futuro sportivo e sociale della Campania".
di Napoli Magazine
30/09/2025 - 15:26
Guido Pasciari, presidente della Fipav Campania, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "Rivolgo un appello chiaro, forte e definitivo a tutte le Istituzioni, dalla Città Metropolitana di Napoli ai Comuni di tutta la regione Campania: dobbiamo aprire immediatamente le palestre e gli impianti sportivi. Il movimento pallavolistico campano non può più aspettare, è un’emergenza che rischia di compromettere il futuro dei nostri atleti e delle nostre società affiliate. È fondamentale che la burocrazia smetta di essere un ostacolo insormontabile. Non possiamo permettere che i nostri ragazzi non possano allenarsi a causa di porte chiuse, documenti mancanti o lentezze amministrative. Le nostre società hanno l'urgenza di svolgere la loro attività e di mettersi finalmente in pari con il resto del movimento nazionale. La Campania è terra di talenti. Abbiamo dato all'Italia e al mondo due atleti vincenti: Giovanni Gargiulo, campione del mondo con l'Italia maschile, e Moki De Gennaro, l'indiscussa icona della Nazionale femminile. Sono la prova della nostra vocazione per questo sport. Eppure, entrambi sono stati costretti a "emigrare" per completare la loro crescita professionale, per trovare le condizioni ideali per diventare i campioni che sono oggi. Questo è un segnale di allarme che non possiamo più ignorare. Se già i palazzetti di livello sono pochi, se la burocrazia e le lungaggini impediscono l'utilizzo anche delle normali palestre scolastiche o comunali, la crescita dei nostri ragazzi più talentuosi avverrà sempre lontano da casa. Le Istituzioni devono agire ora. Garantire l'accesso alle palestre non è un favore, ma un dovere per assicurare ai nostri giovani il diritto allo sport, alla salute e a coltivare il loro sogno senza dover lasciare la propria terra. Aprire le palestre significa investire nel futuro sportivo e sociale della Campania".