Altri Sport
Nuoto paralimpico, Mondiali: ancora 5 medaglie per l'Italia
23.09.2025 17:53 di Napoli Magazine
aA

La terza giornata di gare all'Aquatic Centre di Singapore si apre con due finali mozzafiato che portano all'Italia un altro argento e un bronzo. Il sipario viene aperto da Francesco Bettella che si laurea vice campione del mondo. L'azzurro padovano conquista una strepitosa medaglia d’argento nella finale diretta dei 100 dorso S1 grazie al crono di 2’39”58. L’atleta appartenente al Gruppo Sportivo Fiamme Oro e della Civitas e sport Education ha saputo costruire e rivoluzionare una gara con una precisione certosina - che solo un ingegnere può avere - risalendo dalla quarta posizione di metà gara alla seconda. Sul podio più alto l'Ucraina con Anton KOL (2'36"54) seguito dall'israeliano Iyad Shalabi (2'40"20).

Dopo l'argento arriva un incredibile quanto combattuto bronzo. A regalarlo all'Italia è stata Angela Procida (Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa) nei 100 dorso S2, al termine di una finale combattuta dall’inizio alla fine. La gara è stata una continua metamorfosi. Dopo una partenza che faceva ben sperare, con Arjola Trimi (Polha Varese) al comando, ai 50 metri, le avversarie hanno trovato il ritmo migliore inserendosi nelle prime posizioni. La beffa è arrivata prima da Diana Koltsova (NPA), che ha nuotato in 2'19"60 conquistando l’oro. Ad intascare l'argento la padrona di casa, la singaporiana Yip Pin Xiuha in 2'23"73, argento all'azzurra partenopea Procida che ferma il crono a 2'32"32." Dopo la medaglia di Parigi pensavo che non ci fosse più posto per emozioni nuove - dice la Procida - ma questa è la dimostrazione che ogni competizione è a sè, ogni gara ha le sue sensazioni e questa volta serviva vincere". Sesto posto mondiale per Arjola Trimi che chiude a 2'34"42. 

Simone Barlaam, una delle punte di diamante del panorama mondiale, oggi all' Aquatic Centre di Singapore, scrive di nuovo la storia, creando un altro capolavoro dei suoi. La finale dei 100 farfalla S9, è stata dominata interamente dall'azzurro, senza lasciar il minimo spiraglio agli avversari australiani. Barlaam tocca per primo a 57"96, crono che non solo lo incorona campione del mondo, ma anche detentore del record europeo e del record dei campionati. Alle spalle dell'atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Oro e della Polha Varese, si piazza Timothy Hodge nuotando in 1'00"13 seguito dal suo compagno, Lewis Bishop che ha chiuso a 1'01"14.

Dopo l’argento nei 100 farfalla, Carlotta Gilli conquista un altro podio mondiale per l’Italnuoto Paralimpica. L’azzurra nel terzo giorno di gare a Singapore, con il crono di 1’00”57 brilla d’argento anche nei 100 stile libero S13, confermando ancora una volta la sua supremazia da fuoriclasse. L’atleta di Moncalieri tesserata per il GS Fiamme Oro e per la Rari Nantes Torino, a suon di bracciate, ha cercato fino all’ultimo di piazzarsi davanti all’americana, ma per un soffio Olivia Chambers ha la meglio e stoppa a 1’00”57. Il bronzo invece va Grace Nuhfer (America) che chiude a 1’00”72. Seppur con un leggero amaro in bocca, Carlotta Gilli, pluricampionessa paralimpica a Parigi 2024, rimane indubbiamente una delle atlete più forti, complete ed interessanti in circolazione.

Chiude il terzo giorno di gare a Singapore l'azzurro Alberto Amodeo (GS Fiamme Gialle/Polha Varese) che grazie al crono di 1'02"87 nuotato nei 100 farfalla S8 si aggiudica il titolo di vice campione del mondo. L’oro va alla Cina con Li Ting (1'02"12), mentre il bronzo lo porta a casa l'Ucraina con Eduard Horodiany (1'06"36).

Altri piazzamenti:

Federico Cristiani 150 misti SM4  2'49"34 7° posto 

Alessia Berra 50 stile libero S12 29"06 5° posto

Giulia Ghiretti 50 farfalla S5 49"12 5° posto

Arjola Trimi 100 dorso S2 2'34"42 6° posto

Martina Rabbolini 100 rana SB11 1’31”09 6° posto R.I.

MEDAGLIERE ITALIA 

ORI

Alberto Amodeo, 400 stile libero maschili S8
Monica Boggioni 50 metri stile libero S5
Monica Boggioni 50 metri rana SB3
Federico Bicelli 400 metri stile libero S7
Antonio Fantin 100 stile libero S6
Stefano Raimondi 200 misti SM 10
Simone Barlaam 100 farfalla S9

ARGENTI

Carlotta Gilli 100 metri farfalla S13
Giulia Ghiretti 100 metri rana SB4
Alessia Scortechini 50 stile libero S10
Federico Cristiani 100 stile libero S4
Francesco Bettella 100 dorso S1
Carlotta Gilli 100 stile libero S13
Alberto Amedeo 100 farfalla S8

BRONZI

Stefano Raimondi 100 rana maschili S9
Antonio Fantin 100 dorso S6
Efrem Morelli 50 rana SB3
Gabriele Lorenzo 150 misti SM3
Alessia Berra 100 farfalla S12
Angela Procida 100 dorso S2

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Nuoto paralimpico, Mondiali: ancora 5 medaglie per l'Italia

di Napoli Magazine

23/09/2025 - 17:53

La terza giornata di gare all'Aquatic Centre di Singapore si apre con due finali mozzafiato che portano all'Italia un altro argento e un bronzo. Il sipario viene aperto da Francesco Bettella che si laurea vice campione del mondo. L'azzurro padovano conquista una strepitosa medaglia d’argento nella finale diretta dei 100 dorso S1 grazie al crono di 2’39”58. L’atleta appartenente al Gruppo Sportivo Fiamme Oro e della Civitas e sport Education ha saputo costruire e rivoluzionare una gara con una precisione certosina - che solo un ingegnere può avere - risalendo dalla quarta posizione di metà gara alla seconda. Sul podio più alto l'Ucraina con Anton KOL (2'36"54) seguito dall'israeliano Iyad Shalabi (2'40"20).

Dopo l'argento arriva un incredibile quanto combattuto bronzo. A regalarlo all'Italia è stata Angela Procida (Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa) nei 100 dorso S2, al termine di una finale combattuta dall’inizio alla fine. La gara è stata una continua metamorfosi. Dopo una partenza che faceva ben sperare, con Arjola Trimi (Polha Varese) al comando, ai 50 metri, le avversarie hanno trovato il ritmo migliore inserendosi nelle prime posizioni. La beffa è arrivata prima da Diana Koltsova (NPA), che ha nuotato in 2'19"60 conquistando l’oro. Ad intascare l'argento la padrona di casa, la singaporiana Yip Pin Xiuha in 2'23"73, argento all'azzurra partenopea Procida che ferma il crono a 2'32"32." Dopo la medaglia di Parigi pensavo che non ci fosse più posto per emozioni nuove - dice la Procida - ma questa è la dimostrazione che ogni competizione è a sè, ogni gara ha le sue sensazioni e questa volta serviva vincere". Sesto posto mondiale per Arjola Trimi che chiude a 2'34"42. 

Simone Barlaam, una delle punte di diamante del panorama mondiale, oggi all' Aquatic Centre di Singapore, scrive di nuovo la storia, creando un altro capolavoro dei suoi. La finale dei 100 farfalla S9, è stata dominata interamente dall'azzurro, senza lasciar il minimo spiraglio agli avversari australiani. Barlaam tocca per primo a 57"96, crono che non solo lo incorona campione del mondo, ma anche detentore del record europeo e del record dei campionati. Alle spalle dell'atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Oro e della Polha Varese, si piazza Timothy Hodge nuotando in 1'00"13 seguito dal suo compagno, Lewis Bishop che ha chiuso a 1'01"14.

Dopo l’argento nei 100 farfalla, Carlotta Gilli conquista un altro podio mondiale per l’Italnuoto Paralimpica. L’azzurra nel terzo giorno di gare a Singapore, con il crono di 1’00”57 brilla d’argento anche nei 100 stile libero S13, confermando ancora una volta la sua supremazia da fuoriclasse. L’atleta di Moncalieri tesserata per il GS Fiamme Oro e per la Rari Nantes Torino, a suon di bracciate, ha cercato fino all’ultimo di piazzarsi davanti all’americana, ma per un soffio Olivia Chambers ha la meglio e stoppa a 1’00”57. Il bronzo invece va Grace Nuhfer (America) che chiude a 1’00”72. Seppur con un leggero amaro in bocca, Carlotta Gilli, pluricampionessa paralimpica a Parigi 2024, rimane indubbiamente una delle atlete più forti, complete ed interessanti in circolazione.

Chiude il terzo giorno di gare a Singapore l'azzurro Alberto Amodeo (GS Fiamme Gialle/Polha Varese) che grazie al crono di 1'02"87 nuotato nei 100 farfalla S8 si aggiudica il titolo di vice campione del mondo. L’oro va alla Cina con Li Ting (1'02"12), mentre il bronzo lo porta a casa l'Ucraina con Eduard Horodiany (1'06"36).

Altri piazzamenti:

Federico Cristiani 150 misti SM4  2'49"34 7° posto 

Alessia Berra 50 stile libero S12 29"06 5° posto

Giulia Ghiretti 50 farfalla S5 49"12 5° posto

Arjola Trimi 100 dorso S2 2'34"42 6° posto

Martina Rabbolini 100 rana SB11 1’31”09 6° posto R.I.

MEDAGLIERE ITALIA 

ORI

Alberto Amodeo, 400 stile libero maschili S8
Monica Boggioni 50 metri stile libero S5
Monica Boggioni 50 metri rana SB3
Federico Bicelli 400 metri stile libero S7
Antonio Fantin 100 stile libero S6
Stefano Raimondi 200 misti SM 10
Simone Barlaam 100 farfalla S9

ARGENTI

Carlotta Gilli 100 metri farfalla S13
Giulia Ghiretti 100 metri rana SB4
Alessia Scortechini 50 stile libero S10
Federico Cristiani 100 stile libero S4
Francesco Bettella 100 dorso S1
Carlotta Gilli 100 stile libero S13
Alberto Amedeo 100 farfalla S8

BRONZI

Stefano Raimondi 100 rana maschili S9
Antonio Fantin 100 dorso S6
Efrem Morelli 50 rana SB3
Gabriele Lorenzo 150 misti SM3
Alessia Berra 100 farfalla S12
Angela Procida 100 dorso S2