Altri Sport
Nuoto paralimpico: Mondiali, quanta Italia sul podio, i risultati
24.09.2025 18:14 di Napoli Magazine
aA

Medaglie dal colore diverso, ma  splendide per solidità, continuità e caparbietà. La quarta giornata dei Toyota World Para Swimming Championships all’OCBC Aquatic Centre di Singapore arricchisce il medagliere dell'Italnuoto Paralimpica del ct Roberto Bonanni che sale a quota 30 ( 10 oro – 11 argento – 9 bronzo) con ancora tappe da percorrere nel viaggio singaporiano e assi ancora da scoprire.

Il sipario si apre con il metallo di bronzo per Carlotta Gilli. Nella finale diretta dei 100 dorso S13, l’azzurra ha mantenuto la stessa posizione per tutta la gara cercando alla virata di recuperare le avversarie, ma l’Americana Gia Pergolini (1’05”49) e l’irlandese Roisin Ni Rian (1’06”26) rispettivamente medaglia d’oro e d’argento hanno avuto la meglio sull’azzurra che chiude a 1’07”87. L’atleta del Gruppo sportivo Fiamme Oro e della Rari Nantes Torino, anche stavolta riesce a salire sul podio confermando ancora una volta il suo stato di forma ed il suo valore mondiale.

Dopo l’oro nei 400 stile libero S8 e l’argento nei 100 farfalla S8, Alberto Amodeo (GS Fiamme Gialle/Polha Varese) si conferma uno dei protagonisti di questo mondiale. Nella finale dei 100 stile libero S8 l’azzurro grazie al crono di 57”88 porta all’Italia un altro prezioso argento, davanti a lui solo l’australiano Callum Simpson (57”15). Il bronzo va invece all’ucraino Eduard Horodianyn (58”14).

Dopo una gara non centrata e qualche amarezza di troppo, Xenia Francesca Palazzo finalmente riesce ad esprimersi e a brillare nella finale dei 100 stile libero S8. L’azzurra del Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre e del Verona Swimming Team, grazie al crono di 1’06”75 si laurea vicecampionessa del mondo. Al termine della gara, il gesto di liberazione quasi ad esorcizzare qualche ansia di troppo accumulata in questi giorni."Per concentrarmi sono entrata nella mia bolla e tutte le preoccupazioni sono scomparse. Sono molto soddisfatta di questo argento, per me vale un'enormità. In più, - dice Xenia - ho nuotato il mio personale, non me lo aspettavo, tenuto conto del periodo non proprio semplicissimo". L’oro va alla plurimedagliata all’inglese Alice Tai (1’05”49), mentre il bronzo all’americana Jessica Long (1’08”62). Nella stessa finale debutta l’azzurra Letizia Milesi (Phb Bergamasca) che chiude con un eccezionale quarto posto in 1’10”09 e personal best. "Meglio di così non poteva proprio andare, - dice Milesi - ho fatto il mio personale, questa è la mia prima gara ad un mondiale, quindi sono felicissima. Ora massima concentrazione per le altre gare, non si molla niente".

Antonio Fantin… che show! Il campione paralimpico a Parigi 2024 domina la finale dei 400 stile libero S6 dall’ inizio alla fine conquistando l’oro mondiale. Il tempo nuotato, 4:52.61 e l’enorme vantaggio sugli avversari, confermano la sua supremazia ed il grande feeling nato con questa specialità. L’argento va al Brasile con Talisson Henrique Glock (5’00”99) il bronzo a Andrei Granichka (NPA, 5:03.79).

Ennesimo mondiale, ennesima medaglia per Francesco Bettella. Nella finale diretta dei 200 stile libero, l'azzurro ha saputo difendere la sua posizione mantenendo la lucidità ed il carattere che da sempre lo contraddistinguono. La gara, quasi del tutto a senso unico, ha visto l'assoluto dominio da parte dell' Ucraina con Anton Kol, medaglia d'oro oro in 5'15"49, l'argento va all’israeliano Iyad Shalabi, in 5'26"65 ed il bronzo all' azzurro Bettella (GS Fiamme Oro/Civitas e Sport Education) che chiude a 5'34"51.

Arjola Trimi torna a brillare accendendo l'Aquatic Centre con la medaglia d'oro ed il World Record. Dopo un'assenza giustificata dal palcoscenico natatorio, oggi scende in acqua lasciando le tribune dell'OCBC a bocca aperta. Nella finale diretta dei 200 stile libero S2 - che chiude splendidamente in 4'24"56 - ha mantenuto la il ritmo e seconda posizione per metà gara, per poi aumentare progressivamente la bracciata fino a staccare l'atleta della Spagna, Teresa Perales (4'27"18) medaglia d'argento e la messicana Fabiola Ramirez Martinez, medaglia di bronzo in 5'12"66.

Doppietta italiana nella finale dei 200 misti SM5. Una gara al cardiopalma che ha fatto esultare le tribune gremite di tifosi. La cinese ha sempre mantenuto la prima posizione senza lasciar margini di speranze, alle spalle dell'orientale dapprima Giulia Ghiretti (GS Fiamme Oro), a metà gara Monica Boggioni (GS Fiamme Oro)/Pavia nuoto inizia la sua rimonta fino a superare la compagna di quadra. L'oro va a He Shenggao in 3'19"66, alle sue spalle Boggioni in 2'40"47 e Ghiretti in 2'48"00. Altre al prestigio dei metalli preziosi, molto emozionante l'abbraccio ed i sorrisi tra le due italiane.

Federico Bicelli (GS Fiamme Azzurre/Pol Bresciana no frontiere) intasca la medaglia d’argento nella finale dei 100 dorso S7. “Avevo buone sensazioni ed ero davvero davvero carico, nonostante la stanchezza sono molto soddisfatto”. L’Ucraina ha schierato Andrii Trusov, che ha imposto fin dai primi 50 metri la sua supremazia, senza alcun margine di recupero da parte degli avversari. L’azzurro Federico Bicelli ha saputo mantenere la seconda posizione e a mettersi al collo un preziosissimo argento grazie al tempo di 1’12”17. Il bronzo invece va Christian Sadie che nuota in 1’13”03.

Dulcis in fundo… il Re Simone Barlaam. È difficile trovare aggettivi per il fuoriclasse milanese che, oggi all’Aquatic Centre, ha disegnato la gara perfetta vincendo non solo  il suo secondo oro individuale in questa competizione mondiale, ma siglando anche il record dei Campionati. Il pluricampione paralimpico, tesserato per il GS Fiamme Oro e la Polha Varese, nella finale dei 100 stile libero S9, con il crono di 52”70 annebbia totalmente i suoi avversari, con eleganza e senza sforzi eccessivi conquista il titolo di campione del mondo. Alle spalle dell’italiano il duello tra i due francesi, ad avere la meglio è Hector Denayer (55”89). Ugo Didier ha dovuto accontentarsi della medaglia di bronzo (56”07).

MEDAGLIERE PROVVISORIO ITALIA 

ORI

Alberto Amodeo, 400 stile libero maschili S8
Monica Boggioni 50 metri stile libero S5
Monica Boggioni 50 metri rana SB3
Federico Bicelli 400 metri stile libero S7
Antonio Fantin 100 stile libero S6
Stefano Raimondi 200 misti SM 10
Simone Barlaam 100 farfalla S9
Antonio Fantin 400 stile libero S6
Arjola Trimi 200 stile libero S2
Simone Barlaam 100 stile libero S9

ARGENTI

Carlotta Gilli 100 metri farfalla S13
Giulia Ghiretti 100 metri rana SB4
Alessia Scortechini 50 stile libero S10
Federico Cristiani 100 stile libero S4
Francesco Bettella 100 dorso S1
Carlotta Gilli 100 stile libero S13
Alberto Amedeo 100 farfalla S8
Alberto Amodeo 100 stile libero S8
Xenia Palazzo 100 stile libero S8
Monica Boggioni 200 misti SM5
Federico Bicelli 100 dorso S7

BRONZI

Stefano Raimondi 100 rana maschili S9
Antonio Fantin 100 dorso S6
Efrem Morelli 50 rana SB3
Gabriele Lorenzo 150 misti SM3
Alessia Berra 100 farfalla S12
Angela Procida 100 dorso S2
Carlotta Gilli 100 dorso S13
Francesco Bettella 200stile liberoS1
Giulia Ghiretti 200 misti SM5

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Nuoto paralimpico: Mondiali, quanta Italia sul podio, i risultati

di Napoli Magazine

24/09/2025 - 18:14

Medaglie dal colore diverso, ma  splendide per solidità, continuità e caparbietà. La quarta giornata dei Toyota World Para Swimming Championships all’OCBC Aquatic Centre di Singapore arricchisce il medagliere dell'Italnuoto Paralimpica del ct Roberto Bonanni che sale a quota 30 ( 10 oro – 11 argento – 9 bronzo) con ancora tappe da percorrere nel viaggio singaporiano e assi ancora da scoprire.

Il sipario si apre con il metallo di bronzo per Carlotta Gilli. Nella finale diretta dei 100 dorso S13, l’azzurra ha mantenuto la stessa posizione per tutta la gara cercando alla virata di recuperare le avversarie, ma l’Americana Gia Pergolini (1’05”49) e l’irlandese Roisin Ni Rian (1’06”26) rispettivamente medaglia d’oro e d’argento hanno avuto la meglio sull’azzurra che chiude a 1’07”87. L’atleta del Gruppo sportivo Fiamme Oro e della Rari Nantes Torino, anche stavolta riesce a salire sul podio confermando ancora una volta il suo stato di forma ed il suo valore mondiale.

Dopo l’oro nei 400 stile libero S8 e l’argento nei 100 farfalla S8, Alberto Amodeo (GS Fiamme Gialle/Polha Varese) si conferma uno dei protagonisti di questo mondiale. Nella finale dei 100 stile libero S8 l’azzurro grazie al crono di 57”88 porta all’Italia un altro prezioso argento, davanti a lui solo l’australiano Callum Simpson (57”15). Il bronzo va invece all’ucraino Eduard Horodianyn (58”14).

Dopo una gara non centrata e qualche amarezza di troppo, Xenia Francesca Palazzo finalmente riesce ad esprimersi e a brillare nella finale dei 100 stile libero S8. L’azzurra del Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre e del Verona Swimming Team, grazie al crono di 1’06”75 si laurea vicecampionessa del mondo. Al termine della gara, il gesto di liberazione quasi ad esorcizzare qualche ansia di troppo accumulata in questi giorni."Per concentrarmi sono entrata nella mia bolla e tutte le preoccupazioni sono scomparse. Sono molto soddisfatta di questo argento, per me vale un'enormità. In più, - dice Xenia - ho nuotato il mio personale, non me lo aspettavo, tenuto conto del periodo non proprio semplicissimo". L’oro va alla plurimedagliata all’inglese Alice Tai (1’05”49), mentre il bronzo all’americana Jessica Long (1’08”62). Nella stessa finale debutta l’azzurra Letizia Milesi (Phb Bergamasca) che chiude con un eccezionale quarto posto in 1’10”09 e personal best. "Meglio di così non poteva proprio andare, - dice Milesi - ho fatto il mio personale, questa è la mia prima gara ad un mondiale, quindi sono felicissima. Ora massima concentrazione per le altre gare, non si molla niente".

Antonio Fantin… che show! Il campione paralimpico a Parigi 2024 domina la finale dei 400 stile libero S6 dall’ inizio alla fine conquistando l’oro mondiale. Il tempo nuotato, 4:52.61 e l’enorme vantaggio sugli avversari, confermano la sua supremazia ed il grande feeling nato con questa specialità. L’argento va al Brasile con Talisson Henrique Glock (5’00”99) il bronzo a Andrei Granichka (NPA, 5:03.79).

Ennesimo mondiale, ennesima medaglia per Francesco Bettella. Nella finale diretta dei 200 stile libero, l'azzurro ha saputo difendere la sua posizione mantenendo la lucidità ed il carattere che da sempre lo contraddistinguono. La gara, quasi del tutto a senso unico, ha visto l'assoluto dominio da parte dell' Ucraina con Anton Kol, medaglia d'oro oro in 5'15"49, l'argento va all’israeliano Iyad Shalabi, in 5'26"65 ed il bronzo all' azzurro Bettella (GS Fiamme Oro/Civitas e Sport Education) che chiude a 5'34"51.

Arjola Trimi torna a brillare accendendo l'Aquatic Centre con la medaglia d'oro ed il World Record. Dopo un'assenza giustificata dal palcoscenico natatorio, oggi scende in acqua lasciando le tribune dell'OCBC a bocca aperta. Nella finale diretta dei 200 stile libero S2 - che chiude splendidamente in 4'24"56 - ha mantenuto la il ritmo e seconda posizione per metà gara, per poi aumentare progressivamente la bracciata fino a staccare l'atleta della Spagna, Teresa Perales (4'27"18) medaglia d'argento e la messicana Fabiola Ramirez Martinez, medaglia di bronzo in 5'12"66.

Doppietta italiana nella finale dei 200 misti SM5. Una gara al cardiopalma che ha fatto esultare le tribune gremite di tifosi. La cinese ha sempre mantenuto la prima posizione senza lasciar margini di speranze, alle spalle dell'orientale dapprima Giulia Ghiretti (GS Fiamme Oro), a metà gara Monica Boggioni (GS Fiamme Oro)/Pavia nuoto inizia la sua rimonta fino a superare la compagna di quadra. L'oro va a He Shenggao in 3'19"66, alle sue spalle Boggioni in 2'40"47 e Ghiretti in 2'48"00. Altre al prestigio dei metalli preziosi, molto emozionante l'abbraccio ed i sorrisi tra le due italiane.

Federico Bicelli (GS Fiamme Azzurre/Pol Bresciana no frontiere) intasca la medaglia d’argento nella finale dei 100 dorso S7. “Avevo buone sensazioni ed ero davvero davvero carico, nonostante la stanchezza sono molto soddisfatto”. L’Ucraina ha schierato Andrii Trusov, che ha imposto fin dai primi 50 metri la sua supremazia, senza alcun margine di recupero da parte degli avversari. L’azzurro Federico Bicelli ha saputo mantenere la seconda posizione e a mettersi al collo un preziosissimo argento grazie al tempo di 1’12”17. Il bronzo invece va Christian Sadie che nuota in 1’13”03.

Dulcis in fundo… il Re Simone Barlaam. È difficile trovare aggettivi per il fuoriclasse milanese che, oggi all’Aquatic Centre, ha disegnato la gara perfetta vincendo non solo  il suo secondo oro individuale in questa competizione mondiale, ma siglando anche il record dei Campionati. Il pluricampione paralimpico, tesserato per il GS Fiamme Oro e la Polha Varese, nella finale dei 100 stile libero S9, con il crono di 52”70 annebbia totalmente i suoi avversari, con eleganza e senza sforzi eccessivi conquista il titolo di campione del mondo. Alle spalle dell’italiano il duello tra i due francesi, ad avere la meglio è Hector Denayer (55”89). Ugo Didier ha dovuto accontentarsi della medaglia di bronzo (56”07).

MEDAGLIERE PROVVISORIO ITALIA 

ORI

Alberto Amodeo, 400 stile libero maschili S8
Monica Boggioni 50 metri stile libero S5
Monica Boggioni 50 metri rana SB3
Federico Bicelli 400 metri stile libero S7
Antonio Fantin 100 stile libero S6
Stefano Raimondi 200 misti SM 10
Simone Barlaam 100 farfalla S9
Antonio Fantin 400 stile libero S6
Arjola Trimi 200 stile libero S2
Simone Barlaam 100 stile libero S9

ARGENTI

Carlotta Gilli 100 metri farfalla S13
Giulia Ghiretti 100 metri rana SB4
Alessia Scortechini 50 stile libero S10
Federico Cristiani 100 stile libero S4
Francesco Bettella 100 dorso S1
Carlotta Gilli 100 stile libero S13
Alberto Amedeo 100 farfalla S8
Alberto Amodeo 100 stile libero S8
Xenia Palazzo 100 stile libero S8
Monica Boggioni 200 misti SM5
Federico Bicelli 100 dorso S7

BRONZI

Stefano Raimondi 100 rana maschili S9
Antonio Fantin 100 dorso S6
Efrem Morelli 50 rana SB3
Gabriele Lorenzo 150 misti SM3
Alessia Berra 100 farfalla S12
Angela Procida 100 dorso S2
Carlotta Gilli 100 dorso S13
Francesco Bettella 200stile liberoS1
Giulia Ghiretti 200 misti SM5