Il Papa, nel suo discorso al Quirinale, ha sottolineato "il forte legame che unisce la Sede di Pietro al popolo italiano" e i "cordiali rapporti bilaterali che intercorrono tra l'Italia e la Santa Sede, stabilmente improntati a sincera amicizia e fattiva mutua collaborazione. Si tratta, del resto, di un felice connubio che ha le sue radici nella storia di questa Penisola e nella lunga tradizione religiosa e culturale di questo Paese". Prevost ha ringraziato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella "per l'invito a venire qui, al Quirinale, Palazzo a cui tanto sono legate la storia della Chiesa Cattolica e la memoria di numerosi Pontefici".
"Viviamo tempi in cui, assieme a tanti segni di speranza, molte sono le situazioni di grave sofferenza che feriscono l'umanità a livello mondiale e richiedono risposte urgenti e al tempo stesso lungimiranti. Il primo impegno che, in proposito, desidero richiamare, è quello per la pace. Sono numerose le guerre che devastano il nostro pianeta". Lo ha detto Papa Leone nel discorso al Quirinale, davanti al Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, rinnovando "l'appello accorato affinché si continui a lavorare per ristabilire la pace in ogni parte del mondo e perché sempre più si coltivino e si promuovano i principi di giustizia, di equità e di cooperazione tra i popoli che ne sono irrinunciabilmente alla base".
di Napoli Magazine
14/10/2025 - 14:42
Il Papa, nel suo discorso al Quirinale, ha sottolineato "il forte legame che unisce la Sede di Pietro al popolo italiano" e i "cordiali rapporti bilaterali che intercorrono tra l'Italia e la Santa Sede, stabilmente improntati a sincera amicizia e fattiva mutua collaborazione. Si tratta, del resto, di un felice connubio che ha le sue radici nella storia di questa Penisola e nella lunga tradizione religiosa e culturale di questo Paese". Prevost ha ringraziato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella "per l'invito a venire qui, al Quirinale, Palazzo a cui tanto sono legate la storia della Chiesa Cattolica e la memoria di numerosi Pontefici".
"Viviamo tempi in cui, assieme a tanti segni di speranza, molte sono le situazioni di grave sofferenza che feriscono l'umanità a livello mondiale e richiedono risposte urgenti e al tempo stesso lungimiranti. Il primo impegno che, in proposito, desidero richiamare, è quello per la pace. Sono numerose le guerre che devastano il nostro pianeta". Lo ha detto Papa Leone nel discorso al Quirinale, davanti al Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, rinnovando "l'appello accorato affinché si continui a lavorare per ristabilire la pace in ogni parte del mondo e perché sempre più si coltivino e si promuovano i principi di giustizia, di equità e di cooperazione tra i popoli che ne sono irrinunciabilmente alla base".