Amalfi abbatte le barriere mentali ed architettoniche: ha registrato un ottimo riscontro la prima edizione di “Mare per tutti”, il progetto sviluppato dall’Amministrazione guidata dal Sindaco Daniele Milano per favorire l’inclusione sociale di persone con disabilità, presso la Spiaggia “Marina Grande”.
Sono stati 244 i beneficiari con disabilità, di cui 170 autonomi (deambulanti) e 74 con difficoltà motorie (non deambulanti), per un totale di 101 giornate di attività (escluse le chiusure per avverse condizioni meteo), 909 ore di servizio espletate e 3 operatori coinvolti. Ad utilizzare questo servizio gratuito sono stati cittadini italiani e provenienti da ben 23 paesi stranieri.
«I nostri ospiti hanno potuto usufruire delle attrezzature in dotazione in maniera totalmente gratuita. È un servizio nato per l’utenza del territorio, ma che si è rivolto anche ai turisti: l’accessibilità, infatti, è uno dei punti cardine anche del Piano Strategico per il Turismo – sottolinea il Sindaco Daniele Milano – Il feedback favorevole che abbiamo ricevuto ci proietta già a ri-programmare l’iniziativa per il prossimo anno, coinvolgendo anche tutta la rete di destinazione di Amalfi per diffondere e ampliare il progetto. Faremo tesoro dei feedback ottenuti dagli utenti, per poterlo migliorare ulteriormente».
La spiaggia di Marina Grande, lato levante, è stata attrezzata con 6 ombrelloni, 6 sedie regista e 6 lettini. Inoltre, sono state rese disponibili una sedia Job da spiaggia e due sedie da mare galleggianti Blubeach per l’accesso in acqua. A completare la fruizione anche un infopoint dedicato per l’accoglienza.
«Il progetto Mare per tutti, partito ad Amalfi in maniera sperimentale nel 2025, ci ha permesso di valutare i punti di forza dell’iniziativa e anche i punti di debolezza su cui intervenire per riprogettare il servizio anche per la prossima estate 2026 – insiste l’Assessore alle Politiche Sociali, Francesca Gargano - Le sedie anfibie da mare galleggianti Blubeach, hanno rappresentato un’innovazione per il contesto locale consentendo un reale accesso al mare per tutte le forme di disabilità. Ha rappresentato una grande occasione di integrazione e fruibilità del mare per tantissime persone con disabilità, bambini, adolescenti, adulti e anziani, imponendosi come modello pilota di riferimento per tante amministrazioni. Ci proponiamo di avviare il servizio già dal 1° giugno al 30 settembre. Dalla progettualità pilota sperimentale è emerso, inoltre, che molti beneficiari, soprattutto italiani, non hanno utilizzato la prenotazione online, ma hanno preferito prenotare direttamente in spiaggia con il rischio di trovare i posti già occupati: per tale motivo ci proponiamo di coinvolgere anche le strutture alberghiere per diffondere la comunicazione alla platea interessata. Un impegno concreto della sensibilità dell’Amministrazione di Amalfi per la cura e la felicità delle persone».
Il progetto "Mare per tutti Amalfi 2025" si è svolto dal 19 giugno, data dell’inaugurazione, al 12 ottobre 2025 e ha visto 3 unità impegnate a rotazione che hanno presidiato l’info point e fornito assistenza ai beneficiari, che hanno potuto prenotare il proprio posto in spiaggia, accompagnati da uno o più familiari, attraverso un form dedicato.
di Napoli Magazine
10/11/2025 - 15:35
Amalfi abbatte le barriere mentali ed architettoniche: ha registrato un ottimo riscontro la prima edizione di “Mare per tutti”, il progetto sviluppato dall’Amministrazione guidata dal Sindaco Daniele Milano per favorire l’inclusione sociale di persone con disabilità, presso la Spiaggia “Marina Grande”.
Sono stati 244 i beneficiari con disabilità, di cui 170 autonomi (deambulanti) e 74 con difficoltà motorie (non deambulanti), per un totale di 101 giornate di attività (escluse le chiusure per avverse condizioni meteo), 909 ore di servizio espletate e 3 operatori coinvolti. Ad utilizzare questo servizio gratuito sono stati cittadini italiani e provenienti da ben 23 paesi stranieri.
«I nostri ospiti hanno potuto usufruire delle attrezzature in dotazione in maniera totalmente gratuita. È un servizio nato per l’utenza del territorio, ma che si è rivolto anche ai turisti: l’accessibilità, infatti, è uno dei punti cardine anche del Piano Strategico per il Turismo – sottolinea il Sindaco Daniele Milano – Il feedback favorevole che abbiamo ricevuto ci proietta già a ri-programmare l’iniziativa per il prossimo anno, coinvolgendo anche tutta la rete di destinazione di Amalfi per diffondere e ampliare il progetto. Faremo tesoro dei feedback ottenuti dagli utenti, per poterlo migliorare ulteriormente».
La spiaggia di Marina Grande, lato levante, è stata attrezzata con 6 ombrelloni, 6 sedie regista e 6 lettini. Inoltre, sono state rese disponibili una sedia Job da spiaggia e due sedie da mare galleggianti Blubeach per l’accesso in acqua. A completare la fruizione anche un infopoint dedicato per l’accoglienza.
«Il progetto Mare per tutti, partito ad Amalfi in maniera sperimentale nel 2025, ci ha permesso di valutare i punti di forza dell’iniziativa e anche i punti di debolezza su cui intervenire per riprogettare il servizio anche per la prossima estate 2026 – insiste l’Assessore alle Politiche Sociali, Francesca Gargano - Le sedie anfibie da mare galleggianti Blubeach, hanno rappresentato un’innovazione per il contesto locale consentendo un reale accesso al mare per tutte le forme di disabilità. Ha rappresentato una grande occasione di integrazione e fruibilità del mare per tantissime persone con disabilità, bambini, adolescenti, adulti e anziani, imponendosi come modello pilota di riferimento per tante amministrazioni. Ci proponiamo di avviare il servizio già dal 1° giugno al 30 settembre. Dalla progettualità pilota sperimentale è emerso, inoltre, che molti beneficiari, soprattutto italiani, non hanno utilizzato la prenotazione online, ma hanno preferito prenotare direttamente in spiaggia con il rischio di trovare i posti già occupati: per tale motivo ci proponiamo di coinvolgere anche le strutture alberghiere per diffondere la comunicazione alla platea interessata. Un impegno concreto della sensibilità dell’Amministrazione di Amalfi per la cura e la felicità delle persone».
Il progetto "Mare per tutti Amalfi 2025" si è svolto dal 19 giugno, data dell’inaugurazione, al 12 ottobre 2025 e ha visto 3 unità impegnate a rotazione che hanno presidiato l’info point e fornito assistenza ai beneficiari, che hanno potuto prenotare il proprio posto in spiaggia, accompagnati da uno o più familiari, attraverso un form dedicato.