Basket
Basket: una Malvin Sant'Antimo viva per trenta minuti, ma nel finale Latina dilaga
19.10.2025 20:12 di Napoli Magazine
aA

Non bastano alla Malvin un primo tempo intenso ed una prestazione orgogliosa per espugnare il campo di Latina, che si impone nel finale con il risultato di 73-57. Un +16 che non fotografa a pieno l’andamento di una gara condotta dai campani per oltre 20’ (36-41 al 24’) e rimasta comunque aperta fino alla metà dell’ultimo parziale, quando i padroni di casa sull’asse Gallo-Bakovic hanno strappato l’equilibrio volando via verso la loro quinta vittoria nelle prime sei giornate. Per la PSA, che ha segnato solo 23 punti nel secondo tempo, due i giocatori in doppia cifra: Mehmedoviq a quota 14 e Berra a 12.

LA PARTITA – Seconda trasferta laziale in 4 giorni per la Malvin, che sul “legno” del palasport di Cisterna di Latina presenta un quintetto base inedito con Rota e Ruggiero tra gli starters insieme ad Hahn, Petracca e Seck.; mescola le sue carte Gramenzi che divide gli oneri di regia tra Gallo e Cipolla, inserisce Maiga a raccordare i reparti e schiera Chiti e Nwohuocha in area. Parte forte la Benacquista, le triple di Gallo e Maiga fanno 6-0 in 100”, ma Petracca riporta in quota i campani con due ottimi canestri e poi è una difesa aggressiva e determinata a spingere gli ospiti verso l’8-11 prima (6’) e poi sul 9-13 del 7’ minuto con l’ottimo impatto di Mehmedoviq. Al primo break la PSA è ancora avanti sul 13-15, un premio per un primo quarto di voglia e sostanza, un margine che aumenta in avvio di secondo quarto quando gli ospiti toccano il +6 (16-22) con Giorgi e Berra. Latina risponde con le triple di Simonetti e Gallo ma la Malvin resta sul pezzo e nonostante al 14’ abbia già esaurito il suo bonus, continua a tenere l’andatura e a 2’20 dall’intervallo lungo vola a +10 (22-32) con due canestri consecutivi di Mehmedoviq. Due liberi di Di Emidio riattivano i locali che poi con Bakovic si rifanno sotto fino al 30-34 fotografato dalla seconda sirena.

Quando si riprende la Benacquista impatta con Nwohuocha e Chiti e poi ripassa con Pastore (36-34) al 22’. E’ 6-0, come in avvio di gara, ma anche stavolta la Malvin riesce a rientrare con un 7-0 firmato Mehmedoviq-Petracca-Rota. Si procede in equilibrio fino al 27’ (44-44) poi Bakovic e Gallo danno uno strappo (7-0) ma sulla sirena segna Ruggiero e si va all’ultimo break sul 51-46. Sono “solo” cinque punti, ma diventano 9 nel primo minuto e mezzo del 4’ periodo con i campani che pagano a carissimo prezzo due perse che Latina trasforma in contropiede vincenti. Gandini ferma il gioco con un time out, ma quando si torna sul parquet Gallo ne ruba un’altra ad Hahn e la Benacquista vola sul +11 del 33’ (57-46, massimo vantaggio). Altra sospensione PSA, ma la sensazione è che i ragazzi in rosso non ne abbiano più e facciano fatica a giocare insieme. A 4’ dalla fine Gallo firma il +13 laziale (62-49) con un gioco da 3 punti e di fatto la partita si chiude qui. Finisce 73-57.
 
Il dopogara di coach Gandini – “Quando gli altri alzano l’intensità non riusciamo più a giocare di squadra, ognuno va per conto suo e crolliamo, è successo anche oggi. Latina è una squadra forte, di quelle costruite per il vertice, l’ennesima incrociata in questo inizio di campionato, ma il valore degli avversari non può essere sempre una scusa anche perché ora arriveranno le partite contro le nostre rivali dirette e certi alibi non ci saranno più, serve che tutti si diano una mossa, che abbiano tutti una reazione”.
 
BENACQUISTA LATINA 73
MALVIN PSA BASKET 57
(13-15, 30-34; 51-46)

LATINA: Gallo 20, Cipolla 5, Maiga 3, Chiti 2, Nwohuocha 2; Di Emidio 7, Pastore 5, Pellizzari 1, Bakovic 23, Simonetti 5, Palombo. All.: Gramenzi.

MALVIN: Hahn, Rota 8, Petracca 9, Ruggiero 2, Seck; Spizzichini 2, Berra 12, Taddeo 5, Giorgi 5, Mehmedoviq 14. All.: Gandini.

ARBITRI: Fulvio Grappasonno di Lanciano (CH), Davide Valletta di Montesilvano (PE) e Marco Pratola di Francavilla al Mare (CH)

NOTE – Tiri liberi: Latina 17/28, Malvin 16/21. Usciti per 5 falli Taddeo e Mehmedoviq.

ULTIMISSIME BASKET
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Basket: una Malvin Sant'Antimo viva per trenta minuti, ma nel finale Latina dilaga

di Napoli Magazine

19/10/2025 - 20:12

Non bastano alla Malvin un primo tempo intenso ed una prestazione orgogliosa per espugnare il campo di Latina, che si impone nel finale con il risultato di 73-57. Un +16 che non fotografa a pieno l’andamento di una gara condotta dai campani per oltre 20’ (36-41 al 24’) e rimasta comunque aperta fino alla metà dell’ultimo parziale, quando i padroni di casa sull’asse Gallo-Bakovic hanno strappato l’equilibrio volando via verso la loro quinta vittoria nelle prime sei giornate. Per la PSA, che ha segnato solo 23 punti nel secondo tempo, due i giocatori in doppia cifra: Mehmedoviq a quota 14 e Berra a 12.

LA PARTITA – Seconda trasferta laziale in 4 giorni per la Malvin, che sul “legno” del palasport di Cisterna di Latina presenta un quintetto base inedito con Rota e Ruggiero tra gli starters insieme ad Hahn, Petracca e Seck.; mescola le sue carte Gramenzi che divide gli oneri di regia tra Gallo e Cipolla, inserisce Maiga a raccordare i reparti e schiera Chiti e Nwohuocha in area. Parte forte la Benacquista, le triple di Gallo e Maiga fanno 6-0 in 100”, ma Petracca riporta in quota i campani con due ottimi canestri e poi è una difesa aggressiva e determinata a spingere gli ospiti verso l’8-11 prima (6’) e poi sul 9-13 del 7’ minuto con l’ottimo impatto di Mehmedoviq. Al primo break la PSA è ancora avanti sul 13-15, un premio per un primo quarto di voglia e sostanza, un margine che aumenta in avvio di secondo quarto quando gli ospiti toccano il +6 (16-22) con Giorgi e Berra. Latina risponde con le triple di Simonetti e Gallo ma la Malvin resta sul pezzo e nonostante al 14’ abbia già esaurito il suo bonus, continua a tenere l’andatura e a 2’20 dall’intervallo lungo vola a +10 (22-32) con due canestri consecutivi di Mehmedoviq. Due liberi di Di Emidio riattivano i locali che poi con Bakovic si rifanno sotto fino al 30-34 fotografato dalla seconda sirena.

Quando si riprende la Benacquista impatta con Nwohuocha e Chiti e poi ripassa con Pastore (36-34) al 22’. E’ 6-0, come in avvio di gara, ma anche stavolta la Malvin riesce a rientrare con un 7-0 firmato Mehmedoviq-Petracca-Rota. Si procede in equilibrio fino al 27’ (44-44) poi Bakovic e Gallo danno uno strappo (7-0) ma sulla sirena segna Ruggiero e si va all’ultimo break sul 51-46. Sono “solo” cinque punti, ma diventano 9 nel primo minuto e mezzo del 4’ periodo con i campani che pagano a carissimo prezzo due perse che Latina trasforma in contropiede vincenti. Gandini ferma il gioco con un time out, ma quando si torna sul parquet Gallo ne ruba un’altra ad Hahn e la Benacquista vola sul +11 del 33’ (57-46, massimo vantaggio). Altra sospensione PSA, ma la sensazione è che i ragazzi in rosso non ne abbiano più e facciano fatica a giocare insieme. A 4’ dalla fine Gallo firma il +13 laziale (62-49) con un gioco da 3 punti e di fatto la partita si chiude qui. Finisce 73-57.
 
Il dopogara di coach Gandini – “Quando gli altri alzano l’intensità non riusciamo più a giocare di squadra, ognuno va per conto suo e crolliamo, è successo anche oggi. Latina è una squadra forte, di quelle costruite per il vertice, l’ennesima incrociata in questo inizio di campionato, ma il valore degli avversari non può essere sempre una scusa anche perché ora arriveranno le partite contro le nostre rivali dirette e certi alibi non ci saranno più, serve che tutti si diano una mossa, che abbiano tutti una reazione”.
 
BENACQUISTA LATINA 73
MALVIN PSA BASKET 57
(13-15, 30-34; 51-46)

LATINA: Gallo 20, Cipolla 5, Maiga 3, Chiti 2, Nwohuocha 2; Di Emidio 7, Pastore 5, Pellizzari 1, Bakovic 23, Simonetti 5, Palombo. All.: Gramenzi.

MALVIN: Hahn, Rota 8, Petracca 9, Ruggiero 2, Seck; Spizzichini 2, Berra 12, Taddeo 5, Giorgi 5, Mehmedoviq 14. All.: Gandini.

ARBITRI: Fulvio Grappasonno di Lanciano (CH), Davide Valletta di Montesilvano (PE) e Marco Pratola di Francavilla al Mare (CH)

NOTE – Tiri liberi: Latina 17/28, Malvin 16/21. Usciti per 5 falli Taddeo e Mehmedoviq.